La prima nascita nel mio acquario: cosa fare?

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

La prima nascita nel mio acquario: cosa fare?

Messaggio di Masatomo » 26/01/2016, 15:05

Ciao,

per la prima volta da quando ho l'acquario, qualcosa (che non sia un organismo spontaneo) è nato anziché morire: neocaridina red cherry.

Ieri stavo guardando l'acquario ed ho notato 'sta cosa piccola, che sembrava un microgamberetto, ma mi sembrava strano, quindi l'ho infastidito con le pinze ed effettivamente lo era! Così, memore di un post vecchio, sono andato a guardare dentro al filtro ed eccole là: una ventina di piccole neocaridina che, forse, sarebbero morte là dentro.

Con enorme fatica, quindi, le ho tirate fuori e ne ho messe un pochino nel mio acquario da 12 litri (5 o 6) e le altre le ho ributtate nel mio acquario normale. Nel 46 litri dovrebbero stare bene (a meno che non diventino cibo per i pesci, che però sono piccoli e secondo me non riescono a mangiarsele), ma nel 12 litri non ho il filtro se non un sacco di Ceratophyllum e delle Daphnia, sperando che fungano un po' da sensore d'allarme nel caso qualcosa non vada per il verso giusto.. chissà se sopravviveranno.

Ogni quanto si riproducono? Nel 46 litri ho coperto l'aspiratore del filtro con una calza di nylon, come letto in giro, affinché eventuali nuovi bambini di neocaridina non finiscano nel filtro, ma mi chiedo se sopravviverebbero nascendo nella vasca (temo che, da piccolissimi piccolissimi, se li mangerebbero i miei pesci).. forse dovrei lasciare il filtro aperto e controllare ogni tanto se ne compaiono di nuove dentro di esso?

Oggi, dopo l'inserimento, ne ho vista una sola nel 46 litri ed una sola nel 12 litri. Per caso stanno nascoste finché sono più grandicelle o saranno già tutte morte? Ultima domanda: nel 46 litri mi basta mettere un po' più di cibo rispetto al solito di modo che mangino ciò che non mangiano i pesci, ma nel 12 litri devo dare loro del cibo, vero?

Grazie!

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: La prima nascita nel mio acquario: cosa fare?

Messaggio di lorenzo165 » 26/01/2016, 17:44

Masatomo ha scritto:Ciao, Ieri stavo guardando l'acquario ed ho notato 'sta cosa piccola, che sembrava un microgamberetto, ma mi sembrava strano, quindi l'ho infastidito con le pinze ed effettivamente lo era! Così, memore di un post vecchio, sono andato a guardare dentro al filtro ed eccole là: una ventina di piccole neocaridina che, forse, sarebbero morte là dentro.

Con enorme fatica, quindi, le ho tirate fuori e ne ho messe un pochino nel mio acquario da 12 litri (5 o 6) e le altre le ho ributtate nel mio acquario normale. Nel 46 litri dovrebbero stare bene (a meno che non diventino cibo per i pesci, che però sono piccoli e secondo me non riescono a mangiarsele), ma nel 12 litri non ho il filtro se non un sacco di Ceratophyllum e delle Daphnia, sperando che fungano un po' da sensore d'allarme nel caso qualcosa non vada per il verso giusto.. chissà se sopravviveranno.
Io avrei apettato qualche settimana prima di spostarle, ma penso che qualche esemplare riuscirà a sopravvivere se li hai fatti acclimatare nel modo giusto.
Masatomo ha scritto:Ogni quanto si riproducono? Nel 46 litri ho coperto l'aspiratore del filtro con una calza di nylon, come letto in giro, affinché eventuali nuovi bambini di neocaridina non finiscano nel filtro, ma mi chiedo se sopravviverebbero nascendo nella vasca (temo che, da piccolissimi piccolissimi, se li mangerebbero i miei pesci).. forse dovrei lasciare il filtro aperto e controllare ogni tanto se ne compaiono di nuove dentro di esso?

Oggi, dopo l'inserimento, ne ho vista una sola nel 46 litri ed una sola nel 12 litri. Per caso stanno nascoste finché sono più grandicelle o saranno già tutte morte? Ultima domanda: nel 46 litri mi basta mettere un po' più di cibo rispetto al solito di modo che mangino ciò che non mangiano i pesci, ma nel 12 litri devo dare loro del cibo, vero?

Grazie!
Diciamo che in modo approssimativo la schiusa delle uova avviene dopo 3/4 settimane, dipende da vari fattori: la specie, l'età del gambero i valori dell'acqua, temperatura ecc. ecc. :)
Per l'alimentazione non andrei oltre una somministrazione perchè trovano sempre qualcosa da mangiucchiare. ;)

Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Re: La prima nascita nel mio acquario: cosa fare?

Messaggio di Masatomo » 26/01/2016, 20:51

Le ho buttate dentro, più acclimatate di così :D

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: La prima nascita nel mio acquario: cosa fare?

Messaggio di Artic1 » 27/01/2016, 0:15

Ciao Masatomo,
nel mio acquario non ho messo alcuna calza di nylon e non ho avuto alcun problema con lo sviluppo della popolazione (che direi essere stato quasi esponenziale).
Le baby sono (almeno da me) timidissime. Conta che a volte le vedevo NEL fondo tra un sassolino e l'altro (fondo a grana più grossa di quelli normalmente consigliati per i gamberetti).
Io però prima di spostarle aspetterei che crescano per bene. La fase giovane è quella con la maggior mortalità naturale. Se le metti quando sono un po' più grandi secondo me hai più probabilità di formare delle colonie stabili. ;)
Ma ormai è fatto :)

:-h
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Re: La prima nascita nel mio acquario: cosa fare?

Messaggio di Masatomo » 27/01/2016, 0:53

Ma intendi dal filtro alla vasca o dalla vasca in cui sono nate all'altra? Per il futuro (se c'è ne sarà uno, intendo)..

Cioè potrei lasciarle crescere nel filtro e amen? Tolgo la calza?

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: La prima nascita nel mio acquario: cosa fare?

Messaggio di Artic1 » 27/01/2016, 1:37

Masatomo ha scritto:intendi dal filtro alla vasca o dalla vasca in cui sono nate all'altra?
Dal filtro alla vasca successiva
Masatomo ha scritto:Cioè potrei lasciarle crescere nel filtro e amen? Tolgo la calza?
Per la mia esperienza ti direi di si, ma dipende da troppe variabili (dimensione della spugna, velocità della corrente, etc.). Per ora se hai messo la calza lasciala. Poi quando avrai una buona popolazione "sessualmente attiva" :)) potrai fare anche un esperimento per vedere se puoi permetterti di togliere la calza. Magari nel filtro ci stavan bene perché era più calda l'acqua e c'era un sacco di robina da mangiare ;)

Ora lascia la calza, tra qualche mese sperimenti. :)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Re: La prima nascita nel mio acquario: cosa fare?

Messaggio di Masatomo » 30/01/2016, 16:01

Uhm, ho appena notato che una delle mie neocaridina più vecchie ha adesso le uova (non so cosa sia successo, avevo neocaridina da mesi e non succedeva mai nulla).. Ho letto che dovrei isolarla e lasciarle fare le uova, ma trovo difficile riuscire a prenderla col retino.. Forse dovrei togliere la calza e lasciare che le larve finiscano nel filtro? Più che altro ho paura che finiscano come cibo per pesci.. quanto saranno grosse le larve di neocaridina? I miei Boraras urophthalmoides se le mangeranno?

Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Re: La prima nascita nel mio acquario: cosa fare?

Messaggio di Masatomo » 30/01/2016, 16:24

Nel dubbio, ho preferito metterla nell'altro acquario piccolino senza pesci. Quando poi si sarà svuotata, la rimetterò di là. Spero non muoia per via dell'acqua differente, ma ho valutato che se non sono morte le piccoline che ho introdotto qualche giorno fa un'adulta non dovrebbe avere grossi problemi, no?

Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Re: La prima nascita nel mio acquario: cosa fare?

Messaggio di Masatomo » 31/01/2016, 15:39

Uhm, io ho dato per scontato che quelle fossero uova, ma magari non lo sono.. secondo voi ho preso un abbaglio? Ho fatto bene a mettere la neocaridina nell'altro acquario da sola? Cioè, ci sono anche degli altri microgamberetti, ma magari un individuo adulto non dovrebbe rimanere da solo.. o non c'è problema?
IMG_20160131_153558.jpg
IMG_20160131_151459.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: La prima nascita nel mio acquario: cosa fare?

Messaggio di Artic1 » 31/01/2016, 19:10

Masatomo... sembra proprio gravida.
Per la schiusa servono una ventina di giorni circa ma dipende da quando le ha messe sotto i pleopodi...
Comunque con la prole sono gentili sicuramente più dei pesci, quindi puoi lasciarla li finché le libera tutte dopo la schiusa. Verifica solo che quanto a durezze l'acqua sia a posto.
Non conosco i Boraras ma i gamberetti son talmente piccoli appena schiusi che in pratica potrebbe mangiarli chiunque :-? Per ora lasciali separati, al massimo chiedi in pesci se conoscono le abitudini dei Boraras. Io suppongo che predino attivamente suppongo però solo i piccoli e non gli adulti, viste le dimensioni del pesce, ma non mi intendo della specie.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti