Lumache ed acqua acida

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Bloccato
Avatar utente
Gabrypux
star3
Messaggi: 71
Iscritto il: 26/04/14, 16:47

Lumache ed acqua acida

Messaggio di Gabrypux » 20/12/2020, 21:04

Ciao a tutti.

Nel mio acquario, sin dall'allestimento, ho sempre avuto molte lumache: Physa (un esercito!) e da circa un mese qualche Planorbarius (che non ho ancora capito da dove sono arrivate :-? ).

Sono partito con pH 7,8 e GH/KH 4.
Ora dopo 6 mesi ho un'acqua amazzonica come valori: pH 5,8 GH/KH tra 0 ed 1 e conducibilità 95 µs/cm.
Eppure le lumache continuano a proliferare. Pensavo che senza calcio per i gusci sarebbero diminuite, se non proprio sparite, invece per loro non è cambiato niente. x_x

Pensavo male io? Sono lumache mutanti? :))

Avatar utente
Turlesh
star3
Messaggi: 249
Iscritto il: 05/10/20, 0:08

Lumache ed acqua acida

Messaggio di Turlesh » 21/12/2020, 12:37

Ciao..non sono lumache mutanti :D ...di solito nascono perché quando metti delle piante nuove nella vasca di solito ci sono uova e poi si riproducono...ci sono articoli che parlano di lumache da dove vengono le specie per eliminarle cosa fare ecc... :-bd

Posted with AF APP
PRIMA O DOPO SBAGLIERÒ GIUSTO :D

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Lumache ed acqua acida

Messaggio di Humboldt » 21/12/2020, 17:05

mantenendo questi valori
Gabrypux ha scritto:
20/12/2020, 21:04
pH 5,8 GH/KH tra 0 ed 1 e conducibilità 95 µs/cm
tra un po' inizierai ad osservare un calo.
Le Physa sono molto efficienti nel recuperare il calcio e molto tolleranti alle condizioni dell'acqua.
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
Gabrypux (21/12/2020, 21:19)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti