Tutte le Caridina, le lumache, ...
	Moderatori: Scardola, Alex_N
	
		
		
		
			- 
				
								FedericoVR							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  401
 			
		- Messaggi: 401
 				- Ringraziato: 1 
 
				- Iscritto il: 11/11/14, 22:11
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Verona
 
				
																
				- Quanti litri è: 150
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 150
 
				
																
				- Temp. colore: 6000 e 3000
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Jbl acquabasisplus +sabbia
 
				
																
				- Flora: RIO180
Echino Ozelot e Red Pearl , Alternanthera Reineki Mini , Hydrocotyla leucocephala, un muschio di cui non so il nome, Staurogenye Repens, Myriophillum Matogrossense, Cabomba Caroliniana, Pogestemon Erectus e come galleggianti , Limnobium e Salvinia
AKOLL PURE XL
cryptocornie, anubias, egeria densa e galleggianti.
CUBO 30L aperto
Ceratophillum, Najas Guadalupenses, Anubias, Microsorum Windelov, Cladophora e galleggianti. 
				
																
				- Fauna: RIO180
5 P. scalare, 12 hyphessobrycon , 15 paracheirodon innesi, 6 otocinclus, , 8 cory Panda
ASKOLL
Platy, Rasbore, Corydoras, Kryptopterus bicirrhis, Ataya Molucensis, Caridinia Japonica
30L
gasteropodi vari e neocaridinie davidi orange 
				
																
				- Altre informazioni: CO2 con diffusore askoll solo nel RIO
 
Filtri interni originali nel RIO e nell'ASKOLL, nessun filtro e riscaldatore nel 30litri.
Fertilizzazione PMDD 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    30 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di FedericoVR » 18/05/2016, 13:48
			
			
			
			
			La mia è una curiosità,  i valori del mio acquario sono ph6,5/6,6 KH 4 e Gh8/9, mi ritrovo con moltissime phisia che vivono e si riproducono tranquillamente. 
Sto misurando valori sbagliati oppure riescono a vivere anche con queste durezza ?
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	FedericoVR
 
	
		
		
		
			- 
				
								fernando89							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  17612
 			
		- Messaggi: 17612
 				- Ringraziato: 2224 
 
				- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Capo d'Orlando
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 58
 
				
																
				- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: sabbia inerte grandezza media
 
				
																
				- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala 
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna 
				
																
				- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius 
				
																
				- Altre informazioni: prima vasca 100litri: 
-Data avvio novembre/15 
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD 
				
																
				- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri: 
-Data avvio aprile/16 
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente 
				
																
				- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED 
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    263 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2224 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fernando89 » 18/05/2016, 20:09
			
			
			
			
			riescono a vivere senza problema anche a quei valori..con i betta ce le ho anch'io in vasca 
certo con calcio maggiore vivrebbero meglio
 
			
									
						
	
			Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	fernando89
 
	
		
		
		
			- 
				
																			
								Matteorall							 
						
   						
			
			- Messaggi:  1472
 			
		- Messaggi: 1472
 				- Ringraziato: 143 
 
				- Iscritto il: 22/01/15, 20:32
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Vicenza
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Altre informazioni: Acquari: 
100 l - Channa andrao
36 l - 
Vasche: 
4x 65 l Samla
3x 45 l Samla
6x 22 l Samla
2x 8 l spring box
1x 5 l boccia
2x 140 l Samla/T-box
Pond:
500 l 
250 l
120 l
----------- 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    20 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    143 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Matteorall » 18/05/2016, 20:30
			
			
			
			
			Vivono tranquillamente anche con durezze più basse.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Matteorall
 
	
		
		
		
			- 
				
								exacting							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  2200
 			
		- Messaggi: 2200
 				- Ringraziato: 92 
 
				- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: na
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: Neon
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    51 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    92 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di exacting » 19/05/2016, 9:52
			
			
			
			
			magari noterei il guscio più biancastro  

 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	exacting
 
	
		
		
		
			- 
				
								FedericoVR							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  401
 			
		- Messaggi: 401
 				- Ringraziato: 1 
 
				- Iscritto il: 11/11/14, 22:11
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Verona
 
				
																
				- Quanti litri è: 150
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 150
 
				
																
				- Temp. colore: 6000 e 3000
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Jbl acquabasisplus +sabbia
 
				
																
				- Flora: RIO180
Echino Ozelot e Red Pearl , Alternanthera Reineki Mini , Hydrocotyla leucocephala, un muschio di cui non so il nome, Staurogenye Repens, Myriophillum Matogrossense, Cabomba Caroliniana, Pogestemon Erectus e come galleggianti , Limnobium e Salvinia
AKOLL PURE XL
cryptocornie, anubias, egeria densa e galleggianti.
CUBO 30L aperto
Ceratophillum, Najas Guadalupenses, Anubias, Microsorum Windelov, Cladophora e galleggianti. 
				
																
				- Fauna: RIO180
5 P. scalare, 12 hyphessobrycon , 15 paracheirodon innesi, 6 otocinclus, , 8 cory Panda
ASKOLL
Platy, Rasbore, Corydoras, Kryptopterus bicirrhis, Ataya Molucensis, Caridinia Japonica
30L
gasteropodi vari e neocaridinie davidi orange 
				
																
				- Altre informazioni: CO2 con diffusore askoll solo nel RIO
 
Filtri interni originali nel RIO e nell'ASKOLL, nessun filtro e riscaldatore nel 30litri.
Fertilizzazione PMDD 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    30 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di FedericoVR » 19/05/2016, 12:24
			
			
			
			
			No no il guscio è grigio scuro come sempre è stanno diventando anche belle grosse, tra un po' diventano Neritine  

 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	FedericoVR
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Baidu [Spider] e 8 ospiti