Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
iceage0482

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 15/02/18, 8:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sestri Levante
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500K credo (LED)
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite black sands
- Flora: Limnophila hippudoires
Hygrophila agustifolia
Cabomba piauyensis
Lagenandra twaitesii
Ninphea lotus
Bacopa caroliniana
Echinodorus cordifolius mini
Anubias bucephalandra
Hidrocotyle tripartita
Hidrocotyle vulgaris
- Fauna: 3 cardine, 5 lumache (neritine).
1 lumachina carnivora.
2 crossochelius siamensis.
6 guppy.
5 portaspada.
- Altre informazioni: L' illuminazione è fornita con una lampada elos planet pro con 4 strip LED di cui 2 con LED bianchi e rossi e 2 bianchi misti. È la conformazione classica per acquari di acqua dolce, mi sono informato con il costruttore e mi ha detto che eroga circa 650 lumen/W alla distanza di un metro.
Il filtro è un Eheim esterno 2271 Professionel 4+ 250 caricato con materiale della Seachem, esattamente 120 grammi di Matrix in calza più 120 grammi di Denitrate in calza più 120 grammi di cannolicchi all'interno del primo cassetto. Spugna di serie più palline bio Eheim di serie al filtro nel secondo scompartimento.
La vasca è una elos concept 80 dalle misure 80×43×43.
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di iceage0482 » 21/03/2018, 21:09
Ciao a tutti sottopongo un quesito su questi animaletti di cui posto 2 foto per meglio farvi capire di cosa si tratta... Volevo sapere se sono lumachine infestanti o cos'altro. Quando la luce è accesa escono fuori e si attaccano per la maggiore sui vetri, sono in numero sempre maggiore e non vorrei che fossero un problema per le piante visto che ce ne sono un sacco anche sulle foglie...

Ho letto che una trappola naturale per catturare le lumache infestanti è posizionare una fetta di patata sul fondo e alla mattina tirarla via. Ho provato questo sistema senza ottenere risultati...
Secondo il vostro parere sono animaletti che alla lunga possono creare problemi? Grazie!!!
DSC_0001_8848981253345224462.jpg
DSC_0002_6161756885457774966.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
iceage0482
-
Phoenix86

- Messaggi: 514
- Messaggi: 514
- Ringraziato: 62
- Iscritto il: 10/12/17, 23:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siracusa
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 3000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Flourite
- Flora: Limnophila heterophylla 'sessiliflora'
Lilaeopsis brasiliensis
Ludwigia repens 'Rubin'
Hydrocotyle leucocephala
Lagenandra meeboldii 'Pink'
Rotala rotundifolia
Alternanthera reineckii rosaefolia
Nymphaea lotus rossa
- Fauna: 2 Otocinclus
14 Iriatherina werneri
2 Corydoras panda
4 Neritine
Un numero non ben precisato di neocaridine red cherry
- Altre informazioni: Askoll Tenerif Stilus 180 Litri
Lampade due T5 Special Plant 39W 3500 lumen 3000 Kelvin con riflettori originali askoll
T8 6500 15W
T8 6000 15W
Milwaukee SMS122 Controllore pH/CO2 con elettrovalvola
Cavetto riscaldante 50W
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
62
Messaggio
di Phoenix86 » 21/03/2018, 22:29
Dalla foto non riesco a capire, le classiche lumachine infestanti escono con il buio.
Ti somigliano alle Acroloxus?
Posted with AF APP
Phoenix86
-
iceage0482

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 15/02/18, 8:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sestri Levante
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500K credo (LED)
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite black sands
- Flora: Limnophila hippudoires
Hygrophila agustifolia
Cabomba piauyensis
Lagenandra twaitesii
Ninphea lotus
Bacopa caroliniana
Echinodorus cordifolius mini
Anubias bucephalandra
Hidrocotyle tripartita
Hidrocotyle vulgaris
- Fauna: 3 cardine, 5 lumache (neritine).
1 lumachina carnivora.
2 crossochelius siamensis.
6 guppy.
5 portaspada.
- Altre informazioni: L' illuminazione è fornita con una lampada elos planet pro con 4 strip LED di cui 2 con LED bianchi e rossi e 2 bianchi misti. È la conformazione classica per acquari di acqua dolce, mi sono informato con il costruttore e mi ha detto che eroga circa 650 lumen/W alla distanza di un metro.
Il filtro è un Eheim esterno 2271 Professionel 4+ 250 caricato con materiale della Seachem, esattamente 120 grammi di Matrix in calza più 120 grammi di Denitrate in calza più 120 grammi di cannolicchi all'interno del primo cassetto. Spugna di serie più palline bio Eheim di serie al filtro nel secondo scompartimento.
La vasca è una elos concept 80 dalle misure 80×43×43.
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di iceage0482 » 22/03/2018, 6:25
Più o meno si... Sono piccolissime e piatte. L'unica cosa è che ultimamente mi sono aumentati anche i nitrati (la vasca è attiva da 2 mesi) e mi pare che ci siano guscetti vuoti di questi animaletti sul fondo. Sono attaccate al vetro anche stamattina con le luci spente guardando bene...

Probabilmente le ho inserite io accidentalmente quando ho acquistato in negozio qualche stelo di egeria densa... È che non mi sembrava che sopra alla pianta ci fossero dei minuscoli gusci...

Posted with AF APP
iceage0482
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 22/03/2018, 14:53
Sposto in sezione invertebrati
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Basturk

- Messaggi: 2556
- Messaggi: 2556
- Ringraziato: 506
- Iscritto il: 11/09/17, 18:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trezzano Rosa (MI)
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500 e 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, sabbia fine
- Flora: 1 Anubias barteri,Cryptocoryne, salvinia.
- Fauna: coppia di apistogramma baenschi inka , 19 hyphessobrycon amandae
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
506
Messaggio
di Basturk » 22/03/2018, 15:09
Posted with AF APP
Ama il prossimo tuo come ami te stesso.
#TeamNoFilter
#TeamNoCo2
Basturk
-
Phoenix86

- Messaggi: 514
- Messaggi: 514
- Ringraziato: 62
- Iscritto il: 10/12/17, 23:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siracusa
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 3000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Flourite
- Flora: Limnophila heterophylla 'sessiliflora'
Lilaeopsis brasiliensis
Ludwigia repens 'Rubin'
Hydrocotyle leucocephala
Lagenandra meeboldii 'Pink'
Rotala rotundifolia
Alternanthera reineckii rosaefolia
Nymphaea lotus rossa
- Fauna: 2 Otocinclus
14 Iriatherina werneri
2 Corydoras panda
4 Neritine
Un numero non ben precisato di neocaridine red cherry
- Altre informazioni: Askoll Tenerif Stilus 180 Litri
Lampade due T5 Special Plant 39W 3500 lumen 3000 Kelvin con riflettori originali askoll
T8 6500 15W
T8 6000 15W
Milwaukee SMS122 Controllore pH/CO2 con elettrovalvola
Cavetto riscaldante 50W
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
62
Messaggio
di Phoenix86 » 22/03/2018, 15:12
Se sono quelle che ti ho suggerito, le ho anche io, ma dovrebbero mangiare piccole alghe non sono detrivore.
Anche da me saranno entrate con qualche pianta, quando capita che poto e sono sul vetro le schiaccio...
Non sono dovute al cibo quindi non so come si controllano, in ogni caso come ora non danno fastidio e non rovinano le piante

Posted with AF APP
Phoenix86
-
iceage0482

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 15/02/18, 8:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sestri Levante
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500K credo (LED)
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite black sands
- Flora: Limnophila hippudoires
Hygrophila agustifolia
Cabomba piauyensis
Lagenandra twaitesii
Ninphea lotus
Bacopa caroliniana
Echinodorus cordifolius mini
Anubias bucephalandra
Hidrocotyle tripartita
Hidrocotyle vulgaris
- Fauna: 3 cardine, 5 lumache (neritine).
1 lumachina carnivora.
2 crossochelius siamensis.
6 guppy.
5 portaspada.
- Altre informazioni: L' illuminazione è fornita con una lampada elos planet pro con 4 strip LED di cui 2 con LED bianchi e rossi e 2 bianchi misti. È la conformazione classica per acquari di acqua dolce, mi sono informato con il costruttore e mi ha detto che eroga circa 650 lumen/W alla distanza di un metro.
Il filtro è un Eheim esterno 2271 Professionel 4+ 250 caricato con materiale della Seachem, esattamente 120 grammi di Matrix in calza più 120 grammi di Denitrate in calza più 120 grammi di cannolicchi all'interno del primo cassetto. Spugna di serie più palline bio Eheim di serie al filtro nel secondo scompartimento.
La vasca è una elos concept 80 dalle misure 80×43×43.
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di iceage0482 » 22/03/2018, 20:10
Grazie allora posso stare più tranquillo... Per ora cibo non ne somministro visto che ho solo lumache algivore e 4 cardine e di alghette ce n'è in abbondanza... Quelle attaccate al vetro mi limiterò a raschiarle via

Posted with AF APP
iceage0482
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 22/03/2018, 23:20
Phoenix86 ha scritto: ↑le classiche lumachine infestanti
Non chiamiamole infestanti! E' una nomenclatura errata
- Questi utenti hanno ringraziato Luca.s per il messaggio:
- Elisabeth (22/03/2018, 23:27)
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
Phoenix86

- Messaggi: 514
- Messaggi: 514
- Ringraziato: 62
- Iscritto il: 10/12/17, 23:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siracusa
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 3000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Flourite
- Flora: Limnophila heterophylla 'sessiliflora'
Lilaeopsis brasiliensis
Ludwigia repens 'Rubin'
Hydrocotyle leucocephala
Lagenandra meeboldii 'Pink'
Rotala rotundifolia
Alternanthera reineckii rosaefolia
Nymphaea lotus rossa
- Fauna: 2 Otocinclus
14 Iriatherina werneri
2 Corydoras panda
4 Neritine
Un numero non ben precisato di neocaridine red cherry
- Altre informazioni: Askoll Tenerif Stilus 180 Litri
Lampade due T5 Special Plant 39W 3500 lumen 3000 Kelvin con riflettori originali askoll
T8 6500 15W
T8 6000 15W
Milwaukee SMS122 Controllore pH/CO2 con elettrovalvola
Cavetto riscaldante 50W
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
62
Messaggio
di Phoenix86 » 22/03/2018, 23:26
Luca.s ha scritto: ↑Phoenix86 ha scritto: ↑le classiche lumachine infestanti
Non chiamiamole infestanti! E' una nomenclatura errata
Sisi, scusami è sbagliato chiamarle infestanti, (lo diventano se trovano che mangiare) infatti si possono "controllare", era solo per far farmi capire

Posted with AF APP
Phoenix86
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 22/03/2018, 23:47
Phoenix86 ha scritto: ↑lo diventano se trovano che mangiare
Esattamente! Sono gestione dipendenti!

Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 6 ospiti