Lumache, planarie, trappole e No-Planaria

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Lumache, planarie, trappole e No-Planaria

Messaggio di Scardola » 18/06/2020, 16:53

Ormai è qualche giorno che non ne vedo più sui vetri. Sto alimentando i pesci a giorni alterni, ne vedo qualcuna sul ghiaino, ma una o due. Nel fine settimana rimetto le trappole per curiosità, se sono diminuite parecchio provo a procurarmi di nuovo un po' di Planorbarius e vedere se stavolta si moltiplicano.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Acquariana
star3
Messaggi: 498
Iscritto il: 09/10/18, 16:36

Lumache, planarie, trappole e No-Planaria

Messaggio di Acquariana » 19/06/2020, 11:18

Io ho la vasca piccola piena di Planorbarius, ma ho visto che non toccano le planarie, fanno schifo anche a loro!! :))

Posted with AF APP

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Lumache, planarie, trappole e No-Planaria

Messaggio di Scardola » 25/06/2020, 18:27

Acquariana ha scritto:
19/06/2020, 11:18
Io ho la vasca piccola piena di Planorbarius, ma ho visto che non toccano le planarie, fanno schifo anche a loro!! :))
Bene, perché il mio dubbio era proprio se l'eccesso di planarie poteva essere la causa della sparizione delle Planorbarius. Da quanto le hai?

Aggiornamento, dopo un altro periodo di regime alimentare controllato (dosi piccole a giorni alterni) e che non vedevo planarie in vasca, ho rimesso una trappola e ne ho pescate un'altra cinquantina. O prima erano veramente una quantità assurda e non ce la facevano a contenersi nel substrato, o adesso non trovando più tanto cibo di sopra se ne stanno rintanate. Prima delle trappole mi capitava di vederne a decine (non esagero) sul vetro quando davo liofilizzato ai pesci. A volte anche di notte se passavo davanti alla vasca, lontano dai pasti.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Acquariana
star3
Messaggi: 498
Iscritto il: 09/10/18, 16:36

Lumache, planarie, trappole e No-Planaria

Messaggio di Acquariana » 25/06/2020, 22:26

@Scardola Le ho da sempre...! Secondo me stanno più nascoste sul fondo se si dà poco cibo, ma comunque continuano ad esserci, solo che non c'è ne accorgiamo. Poi basta esagerare un pochino col mangime, ed escono a frotte. In questo momento la situazione nei due acquari che ho sta andando benino, ma solo perché metto pochissimo cibo in vasca

Posted with AF APP

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Lumache, planarie, trappole e No-Planaria

Messaggio di Scardola » 26/06/2020, 18:56

Acquariana ha scritto:
25/06/2020, 22:26
@Scardola Le ho da sempre...! Secondo me stanno più nascoste sul fondo se si dà poco cibo, ma comunque continuano ad esserci, solo che non c'è ne accorgiamo. Poi basta esagerare un pochino col mangime, ed escono a frotte. In questo momento la situazione nei due acquari che ho sta andando benino, ma solo perché metto pochissimo cibo in vasca
E le Planorbarius? Da quanto "convivono"? Perché se escludo la questione planarie come causa del loro declino, evito di andare a cercare soluzioni che mi convincono poco.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Acquariana
star3
Messaggi: 498
Iscritto il: 09/10/18, 16:36

Lumache, planarie, trappole e No-Planaria

Messaggio di Acquariana » 29/06/2020, 15:57

Mi sembra che la Planorbarius e le planarie convivano fianco a fianco senza darsi fastidio. Le lumache ci girano attorno, e per quella che è la mia personale esperienza, non ho mai visto una planaria aggredire una lumaca. :-??

Posted with AF APP

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Lumache, planarie, trappole e No-Planaria

Messaggio di Scardola » 30/06/2020, 12:55

Acquariana ha scritto:
29/06/2020, 15:57
Mi sembra che la Planorbarius e le planarie convivano fianco a fianco senza darsi fastidio. Le lumache ci girano attorno, e per quella che è la mia personale esperienza, non ho mai visto una planaria aggredire una lumaca. :-??
Il problema in caso sarebbe con la predazione delle uova e delle lumachine appena schiuse: tu da quanto tempo hai le lumache?
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Acquariana
star3
Messaggi: 498
Iscritto il: 09/10/18, 16:36

Lumache, planarie, trappole e No-Planaria

Messaggio di Acquariana » 30/06/2020, 17:20

Da sempre, sono entrate insieme alle piante. Ho seguito lo sviluppo delle uova attaccate ai vetri o all'Anubias, le guardavo tutti i giorni con la lente per divertirmi a vedere i cambiamenti e le chioccioline che crescevano. C'erano già le planarie, ma non ho mai visto predazioni di uova, né scontri o problemi con le lumache, ma ovviamente non posso essere matematicamente certa di quello che succedeva in acquario quando non guardavo!

Posted with AF APP

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Lumache, planarie, trappole e No-Planaria

Messaggio di Scardola » 02/07/2020, 18:05

Acquariana ha scritto:
30/06/2020, 17:20
Da sempre, sono entrate insieme alle piante. Ho seguito lo sviluppo delle uova attaccate ai vetri o all'Anubias, le guardavo tutti i giorni con la lente per divertirmi a vedere i cambiamenti e le chioccioline che crescevano. C'erano già le planarie, ma non ho mai visto predazioni di uova, né scontri o problemi con le lumache, ma ovviamente non posso essere matematicamente certa di quello che succedeva in acquario quando non guardavo!
Grazie, sono informazioni utili.
Anche io ho seguito le deposizioni e lo sviluppo. A volte le uova maturavano e poi scomparivano, un paio di volte sono perfino riuscito a vedere le chioccioline appena schiuse, poi inspiegabilmente scomparivano. Mai visto nuove Planorbarius. Le Melanoides, che sono vivipare, si riproducono senza problemi.

Adesso posso togliere le planarie come possibile causa della scomparsa.
Altre possibilità rimaste sono:
  • predazione da parte dei guppy-Endler;
  • qualche inquinante presente nel substrato iniziale (terriccio, metodo Walstad);
  • qualche inquinante proveniente dai concimi (Seachem Iron e Seachem Trace).
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti