Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
Gianna

- Messaggi: 137
- Messaggi: 137
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 13/11/18, 18:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Finte
- Fauna: 2 corydoras 2 black moore
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Gianna » 10/03/2024, 15:22
Ciao a tutti

da qualche settimana ho inserito in acquario le planorbis maculate, quattro esemplari: due di piccole e due di medie dimensioni. In questi giorni le due lumachine più grandi hanno prolificato e sono arrivata a contare 8 covate da 10-11 uova ciascuna...



(Ma sono sicura ce ne siano altre)
Al momento in vasca ci sono solo loro, ho deciso di convertire il mio acquario in caridinaio e ospitare queste simpatiche lumachine, ma essendo la prima volta mi chiedevo se arriva un momento in cui le lumache raggiungono un equilibrio e placano un po' la riproduzione oppure dovrò aspettarmi grandi numeri di piccoli ospiti striscianti, perché in questi pochi giorni non mi aspettavo così tante uova

Ringrazio tutti in anticipo per la lettura e le risposte

Gianna
-
Alex_N
- Messaggi: 1909
- Messaggi: 1909
- Ringraziato: 562
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid.
Rohanella titteya.
Trichogaster chuna: ci riprovo...
Colture di Asellus aquaticus.
Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
Caridina multidentata.
Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
562
Messaggio
di Alex_N » 10/03/2024, 16:03
Ciao Gianna, come per tutti i viventi la crescita della popolazione non può essere infinita (checché ne pensi Elon Musk), ma si deve arrivare a un punto in cui le risorse sono sufficienti a sostenere un certo numero di bocche da sfamare e non di più. La popolazione rimane stabile in “crescita zero”, ovvero i nati rimpiazzano i morti, gli adulti si riproducono il giusto in base a quanto il sistema offre. Quale sarà questo punto, nel caso delle chiocciole, dipende essenzialmente dall’abbondanza di cibo.
Prima che questa stabilità venga raggiunta, si osserva quello che stai notando adesso, un’esplosione pazzesca nella natalità.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Alex_N
-
Gianna

- Messaggi: 137
- Messaggi: 137
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 13/11/18, 18:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Finte
- Fauna: 2 corydoras 2 black moore
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Gianna » 10/03/2024, 17:01
@
Alex_N Grazie Alex per la tua risposta anche un po' filosofica

hai ragione, ora sono "esplose" con le covate, ma poi si stabilizzeranno, era quello che pensavo anche io ma essendo la prima volta con questo tipo di abitanti subacquei, è tutto un po' nuovo (anche se non sono ospiti che necessitano cure particolari)
Gianna
-
Scardola
- Messaggi: 2717
- Messaggi: 2717
- Ringraziato: 667
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
667
Messaggio
di Scardola » 16/03/2024, 19:03
Io ho le stesse lumache, solo la varietà rosa, da anni. Trovano velocemente la densità massima, poi non crescono più, a meno che non trovino molto cibo.
Ho notato un aumento di nascite quando ho fertilizzato un po' di più col Profito ed erano nate un po' più di alghette sui vetri (niente di che, giusto una patina più spessa che si vedeva in controluce), poi si sono fermate di nuovo.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti