Lymnaea

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Lymnaea

Messaggio di MatteoR » 04/09/2017, 19:47

christianvari ha scritto: Grazie mille, ogni tanto trovo qualche planorbarius con il guscio vuoto. Credo che muoia e poi i pangio puliscano. Come mai? Colpa della temperatura (27) e del pH acido?(6.7)
Muoiono di fame oppure di vecchiaia. Non vivono granchè a lungo in acquario, in acqua fresca invece sono più longeve.
Il pH agisce sul guscio, fosse realmente acido (cosa che non è il valore 6.7, analizzato per altro in modo discutibile...) danneggerebbe penso prima di tutto i baby, poi gli esemplari in crescita. Però in ogni caso i segni di carenza di calcio (reale mancanza o difficoltà nell'assimilarlo e mantenerlo solido nel guscio) li vedi sulla conchiglia, prima che muoia l'animale ne passa.
Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio:
christianvari (04/09/2017, 19:53)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
christianvari
star3
Messaggi: 1004
Iscritto il: 04/01/17, 13:54

Lymnaea

Messaggio di christianvari » 04/09/2017, 19:53

MatteoR ha scritto:
christianvari ha scritto: Grazie mille, ogni tanto trovo qualche planorbarius con il guscio vuoto. Credo che muoia e poi i pangio puliscano. Come mai? Colpa della temperatura (27) e del pH acido?(6.7)
Muoiono di fame oppure di vecchiaia. Non vivono granchè a lungo in acquario, in acqua fresca invece sono più longeve.
Il pH agisce sul guscio, fosse realmente acido (cosa che non è il valore 6.7, analizzato per altro in modo discutibile...) danneggerebbe penso prima di tutto i baby, poi gli esemplari in crescita. Però in ogni caso i segni di carenza di calcio (reale mancanza o difficoltà nell'assimilarlo e mantenerlo solido nel guscio) li vedi sulla conchiglia, prima che muoia l'animale ne passa.
Stranamente invece quelle "piccole" (un centimetro, quelle più piccole ancora non le considero in questo ragionamento perchè non riesco ad osservarle bene) hanno il guscio perfetto, mentre quelle grandi hanno delle zone consumate. Una volta morte poi il guscio si scioglie in un paio di mesi. C'è un modo per fornigli calcio? In vasca cerco di tenere sempre KH a 4-5 quindi non credo ce ne sia molto (fatto sta che comunque si riproducono e proliferano). Ho anche una vaschetta con solo lumache (li ho pH 7,8) e anche li le grandi hanno il guscio un pò rovinato. Con rovinato ovviamente non intendo mai bucato.

OT

Ho fatto questo annuncio sul mercatino, se qualcuno di voi ha qualche lumaca di quelle che cerco da vendere/regalare dateci un'occhiata.

mercatino-di-acquariofilia-f9/cerco-tyl ... 31385.html

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Lymnaea

Messaggio di MatteoR » 04/09/2017, 20:04

christianvari ha scritto: Stranamente invece quelle "piccole" (un centimetro, quelle più piccole ancora non le considero in questo ragionamento perchè non riesco ad osservarle bene)
Una Planorbella di 1 cm non è piccola, è subadulto prossimo alla riproduzione se non già riproduttivo.
Piccola è un esemplare di 2 mm, che normalmente non vedi in acquario. Una sacca di uova ne contiene una trentina.

Con KH a 5 e pH neutro non è che ci siano condizioni proibitive, negli adulti ci può stare qualche difetto nel guscio, il problema è se è presente nei giovani. Per allevarle meglio sarebbe da aggiungere calcio, tramite puro idrossido di calcio o magari solo carbonati attraverso osso di seppia.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
christianvari
star3
Messaggi: 1004
Iscritto il: 04/01/17, 13:54

Lymnaea

Messaggio di christianvari » 04/09/2017, 20:45

MatteoR ha scritto:
christianvari ha scritto: Stranamente invece quelle "piccole" (un centimetro, quelle più piccole ancora non le considero in questo ragionamento perchè non riesco ad osservarle bene)
Una Planorbella di 1 cm non è piccola, è subadulto prossimo alla riproduzione se non già riproduttivo.
Piccola è un esemplare di 2 mm, che normalmente non vedi in acquario. Una sacca di uova ne contiene una trentina.

Con KH a 5 e pH neutro non è che ci siano condizioni proibitive, negli adulti ci può stare qualche difetto nel guscio, il problema è se è presente nei giovani. Per allevarle meglio sarebbe da aggiungere calcio, tramite puro idrossido di calcio o magari solo carbonati attraverso osso di seppia.
Grazie mille, carbonati meglio di no, avrei problemi di KH poi. Hai visto l'annuncio? Dalla foto profilo mi sembri uno che potrebbe averle :-bd


Posted with AF APP

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Lymnaea

Messaggio di MatteoR » 04/09/2017, 21:26

christianvari ha scritto: Dalla foto profilo mi sembri uno che potrebbe averle
Di chiocciole allevo solo Planorbella (tutte le colorazioni), Lymnaea e Melanoides.. al max Theodoxus e Bithynia. Tropicali niente :)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
christianvari
star3
Messaggi: 1004
Iscritto il: 04/01/17, 13:54

Lymnaea

Messaggio di christianvari » 04/09/2017, 21:28

MatteoR ha scritto:
christianvari ha scritto: Dalla foto profilo mi sembri uno che potrebbe averle
Di chiocciole allevo solo Planorbella (tutte le colorazioni), Lymnaea e Melanoides.. al max Theodoxus e Bithynia. Tropicali niente :)
Ah ok, grazie lo stesso. Ho sempre pensato di avere planorbarius corneus ma dopo aver visto delle foto sembrano delle planorbella duryi. O sono due modi diversi per parlare dello stesso animale? :-?

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Lymnaea

Messaggio di MatteoR » 04/09/2017, 21:33

christianvari ha scritto: Ho sempre pensato di avere planorbarius corneus ma dopo aver visto delle foto sembrano delle planorbella duryi. O sono due modi diversi per parlare dello stesso animale?
Le mie sono Planorbella duryi. Come direi tutte quelle colorate e non esageratamente grandi.
Le Planorbarius corneus sono nostrane (le altre americane) e davvero più grosse.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
christianvari
star3
Messaggi: 1004
Iscritto il: 04/01/17, 13:54

Lymnaea

Messaggio di christianvari » 04/09/2017, 21:38

MatteoR ha scritto:
christianvari ha scritto: Ho sempre pensato di avere planorbarius corneus ma dopo aver visto delle foto sembrano delle planorbella duryi. O sono due modi diversi per parlare dello stesso animale?
Le mie sono Planorbella duryi. Come direi tutte quelle colorate e non esageratamente grandi.
Le Planorbarius corneus sono nostrane (le altre americane) e davvero più grosse.
Eh mi sa proprio che ho delle planorbella allora anche se me le hanno regalate spacciandole per planorbarius. Ne ho rosse, blu e leopardate (oltre che la maggior parte marroni) e rimangono sempre abbastanza piccole. Mai oltre i 2 centimetri. Vedendo delle foto di alcune planorbarius diventano come delle ampullaria e le mie sono molto più piccole.

EDIT

Forse sono un pò OT ma che ne pensi di questi integratori? http://www.ebay.it/itm/PREMIUM-CALCIUM- ... eWqT5RzE0A

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti