maturazione fondo allofano

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: maturazione fondo allofano

Messaggio di cicerchia80 » 06/01/2016, 13:25

francesco78 ha scritto:Volevo chiarire che se non ho fatto subito come mi avevano consigliato e cioè usare ro più sali e cambi del 10% settimanali è perché non mi fido di chi me la detto...quindi prima di fare errori ho preferito chiedere a voi esperti qualé la vera metodologia da usare con fondi allofani...devo dire che sto notando 2 scuole di pensiero...una che bene o male si allinea con quella che mi avevano detto e un altra che mi consiglia di usare acqua di rete,ossi di seppia ecc....beh capirete che io sono un po confuso sul da farsi :-?
io invece tengo a chiderti scusa.....però insisto su una cosa:mi sono tirato fuori dalla discussione perchè non ho le esperienze degli altri interlocutori,quindi nin posso dirti quale sia la soluzione migliore,ho detto la mia per quello che sò cercando di non dire stupidate,ma dalla mia ho 2 vantaggi....per così dire

1-come diceva Shadow sono esperto di sodio in vasca,ancora ci stò lottando

2-sono un divoratore di topic,non leggo solo i miei ma tutti quelli che mi capitano a tiro
E molte volte ho letto di persone che si lamentavano che dopo tot tempo le vasche cominciavano a dare problemi,ed il risultato è sempre stato colpa dei sali su certi tipi di fondo....

Ora,mentre in fondi inerti come il mio é risokvibile(con il tempo che occorre)in altri si rischja di riallestire tutto......d'altra parte,e chiedo scusa a Matteo se ho frainteso,nemmeno lui ti ha chiesto di usare quei sali
Detto questo ti lascio a persone più esperte :-h
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
francesco78 (06/01/2016, 13:30)
Stand by

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: maturazione fondo allofano

Messaggio di Artic1 » 06/01/2016, 18:45

francesco78 ha scritto:(potete notare dai vostri profili i miei "grazie")
Francesco... proprio per questo ti chiederei di dedicare un minuto a questo:
La Funzione Grazie
perché ci stai ringraziando troppo!!! :))
Stai tranquillo, abituati a faccialibro ci siamo passati tutti per questa constatazione di eccessivo zelo "ringraziatorio" ;) :D

Tornanto in topic... io personalmente condivido l'idea di NON USARE SALI INUTILI (quelli nell'acqua di rubinetto van spesso già più che bene, e se dalle analisi risulta che ha troppo sodio, puoi sempre ripiegare su acque in bottiglia che abbiano i giusti valori. Ti costerebbero sicuramente molto meno dell'uso dei sali ;) ), usare le proprietà del tuo fondo per alleggerire l'acqua iniziale da un eventuale eccesso di ioni, e... di fare le cose con logica e pazienza. Soprattutto quest'ultima è molto importante quando gestisci qualcosa di biologicamente complesso come un acquario. ;)

Ovviamente troverai sempre qualcuno che la pensa diversamente da altri, in tutti gli ambiti, e il bello di questo sito è anche questo, puoi sentire diverse campane. Poi sta a te scegliere cosa credi sia meglio tra i consigli che ti son stati dati. :)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti