Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
Savo90

- Messaggi: 359
- Messaggi: 359
- Ringraziato: 31
- Iscritto il: 03/12/20, 17:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: LED day(juwel)900k
- Riflettori: No
- Fondo: Sulla ground
- Flora: Tante crypto, anubias, hygrophila e Ceratophyllum
- Fauna: trichogaster leeri principali
- Secondo Acquario: 50L per 11 hymenochirus
- Altri Acquari: 3 acquario 50L per 2 betta…. A breve
80L primo acquario(diventqto terrario chiuso per 2 millepiedi africani)
30L cubo (cantina)
-
Grazie inviati:
92
-
Grazie ricevuti:
31
Messaggio
di Savo90 » 06/02/2021, 22:41
Eeee difficile si muovono comunque troppo a quello zoom come pure la mia mano e quindi per adesso valanghe di foto e poi 20 min per fare selezione... le ultime due foto come per me la Acroloxus lacustris.
E si guarda si perde il conto di microfauna ma in teoria è in un acquario avviato dal 22 gennaio e se c’è così tanta vita già adesso a introdurre i gamberetti è un attimo in teoria
Savo90
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 06/02/2021, 22:52
beato te! ma da dove è uscita!?
io vorrei fare un inserimento ma farli passare dalla vaschetta alla vasca.. mi tocca fare i test pure alla vaschetta????
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
Savo90

- Messaggi: 359
- Messaggi: 359
- Ringraziato: 31
- Iscritto il: 03/12/20, 17:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: LED day(juwel)900k
- Riflettori: No
- Fondo: Sulla ground
- Flora: Tante crypto, anubias, hygrophila e Ceratophyllum
- Fauna: trichogaster leeri principali
- Secondo Acquario: 50L per 11 hymenochirus
- Altri Acquari: 3 acquario 50L per 2 betta…. A breve
80L primo acquario(diventqto terrario chiuso per 2 millepiedi africani)
30L cubo (cantina)
-
Grazie inviati:
92
-
Grazie ricevuti:
31
Messaggio
di Savo90 » 08/02/2021, 23:55
Catia73 ha scritto: ↑06/02/2021, 22:52
ma da dove è uscita!?
Guarda la Acroloxus lacustris mi è spuntata di sana pianta nell’acquario grande 180L e non so come o quando visto che le ho notate da un mesetto e oltre e ho fatto un cambio d’acqua recente 2 settimane fa(quello precedente risale all’anno scorso quindi mistero totale del “da dove arrivano”

) unica cosa che posso dire c’è stato un incrocio di ceratophillium tra le vari vasche e forse anche quelle son la causa del loro arrivo nel 180... e tutto il resto è casuale, l’acqua per i piccoli acquari io non la controllo mai e considera che un pezzo di legno era a spurgare tannini in una vascachetta per un paio di settimane e quando l’altra era pronta ho semplicemente traslocato senza tanti criteri trasportando delle planorbarius che son sopravvissute al mio smanettare per preparare la vasca(e immagino anche altri clandestini).... le microforme di vita son iniziate a comparire semplicemente da sole dopo che ho rimosso il filtro(dennerle 30L) facilmente venivano aspirate e basta adesso che non c’è più scorrazzano e si riproducono liberamente
Savo90
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti