Microfauna nel senza filtro

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Microfauna nel senza filtro

Messaggio di Platyno75 » 06/01/2023, 15:03


Monica ha scritto:
06/01/2023, 13:20
una goccia di latte

Non inquina troppo?

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47966
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Microfauna nel senza filtro

Messaggio di Monica » 06/01/2023, 15:40

Una goccia non un litro​ :))

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Microfauna nel senza filtro

Messaggio di Necton » 06/01/2023, 16:18

Io ho provato circa un annetto fa ad inserire un pò di tubifex in acquario direttamente dalle bustine di plastica nelle quali li vendono come cibo vivo.. ma ho sbagliato. Infatti mischiati ai vermi vivi c'erano anche vermi morti e mi si è presto imputridito il fondo.
Quindi il mio consiglio se deciderai di inserirli è di partire con vermi provenienti da una colonia stabile, altrimenti c'è il rischio che, oltre a quelli già morti, nell'adattarsi al nuovo ambiente parecchi altri possano morire, inquinando molto l'acqua.
 
In sostituzione a questi potrebbero esserci i dero worms (simili d'aspetto ma più piccoli), oppure i black worms.
 
Comunque oltre alle dafnie, puoi inserire anche gli ostracodi che aiutano tantissimo come detritivori.
 
A me piacerebbe provare anche le Hyalella, ma a quanto pare hanno la fama di essere mangiatrici di piante.. però non avendole mai avute non saprei dirti.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Microfauna nel senza filtro

Messaggio di Platyno75 » 06/01/2023, 19:26


Necton ha scritto:
06/01/2023, 16:18
ostracodi

Come procurarseli? Mi erano arrivati in vasca in un altra vasca con le galleggianti ma poi sono sopravvissuti solo fino all'arrivo del Betta che li ha sterminati. Erano molto simpatici da vedere in movimento.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Microfauna nel senza filtro

Messaggio di Alex_N » 06/01/2023, 19:45

Bestiole simpatiche da avere nel fondo sono gli isopodi Asellus aquaticus. Li ho da soli ma anche con un gambero e delle gambusie. Vengono da un fosso della bassa pianura, quindi figurati che esigenze possono avere. Pensavo fossero stati mangiati e invece ne avrò a centinaia nella melma. 
Questi utenti hanno ringraziato Alex_N per il messaggio:
Platyno75 (07/01/2023, 19:20)
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Microfauna nel senza filtro

Messaggio di Platyno75 » 06/01/2023, 19:56


Alex_N ha scritto:
06/01/2023, 19:45
Asellus aquaticus

Non sono grandini per essere eventualmente cibo vivo?

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Microfauna nel senza filtro

Messaggio di Necton » 07/01/2023, 17:07

Platyno75 ha scritto:
06/01/2023, 19:26
Come procurarseli?
 
Possono arrivare tramite nuove piante (anche se dipende, non sempre si ha questa fortuna) oppure si possono inoculare procurandosi uno starter, allo stesso modo delle dafnie.
Questi utenti hanno ringraziato Necton per il messaggio:
Platyno75 (07/01/2023, 19:20)

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Microfauna nel senza filtro

Messaggio di Alex_N » 07/01/2023, 18:36


Platyno75 ha scritto:
06/01/2023, 19:56

Alex_N ha scritto:
06/01/2023, 19:45
Asellus aquaticus

Non sono grandini per essere eventualmente cibo vivo?

in base ai pesci, forse sì, ma sono di pochi millimetri negli stadi giovanili. La loro convivenza coi killi è durata poco (avevo pochi esemplari allora), e forse anche con le gambusie sarebbero scomparsi, non fosse che questa seconda volta erano davvero tanti in partenza
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Microfauna nel senza filtro

Messaggio di Platyno75 » 25/02/2023, 21:56

Ciao a tutti, sto cercando lo starter di dafnie, pensavo di tenerne una colonia in acqua verde in terrazzo, alcune nel vaso dei Medaka per prova e qualcuna con le Tateurndina (sempre che non le divorino all'istante, secondo me mangiano anche le baby lumache...)  e provo anche nel cubo del Betta ma penso che quest'ultimo farà una bella mangiata... Diversificando da qualche parte sopravviveranno ​ :-??

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Microfauna nel senza filtro

Messaggio di Necton » 02/03/2023, 14:09


Platyno75 ha scritto:
25/02/2023, 21:56
pensavo di tenerne una colonia in acqua verde in terrazzo
 
Ciao Platyno, si secondo me una coltura "backup" (o più) in esterno è sempre la soluzione migliore. Per quanto riguarda l'introduzione in vasca coi pesci è molto probabile spariscano subito.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti