
Microrganismi, lumache, qualche domanda
- Acquariana
- Messaggi: 498
- Iscritto il: 09/10/18, 16:36
-
Profilo Completo
Microrganismi, lumache, qualche domanda
La mia vasca è in fase di avvio abbastanza avanzata (il 24 novembre sarà un mese che l'ho allestita) e oggi mentre guardavo se la Physa o le Planorbis avessero deposto delle uova, ho notato (con una lente da orefice, di quelle a 10 ingrandimenti!) dei minuscoli vermetti bianchi, praticamente quasi invisibili a occhio nudo. Ce ne sono tantissimi, più o meno "grandi" (si fa per dire, alcuni sono veramente microscopici e quasi invisibili!) e mi sembra che striscino sui vetri, più che nuotare nell'acqua. È un problema recente, e per essere sincera mi è scappata di mano una mezza tavoletta di Tetra Pleco Tablets ed è cascata dentro, un paio di giorni fa: le lumache ne hanno mangiata una buona parte, ma ne era avanzata troppa; anche se ho cercato di aspirare via la "polvere" accumulata, può essere stato questo temporaneo eccesso di cibo a creare il problema? La vasca non è né riscaldata né ha filtro, ha piante, il fondo è ghiaino di quarzo ceramizzato (nel mio profilo ci sono tutte le caratteristiche) e mi sembra un po'sporco, ma lo lascio stare e non lo sifono, visto che non ho filtro. Se per tre o quattro giorni non dò cibo, va bene? Che problemi possono dare questi vermetti? Quando inserirò le Red Cherry a fine mese, se ci fossero ancora questi vermi sarebbe un problema? O li mangiano?
Altra domanda: le Physa depongono le uova sui vetri? Perché credo di aver visto proprio delle uova, simili a quelle che avete messo nell'articolo sulle lumache, ma non credevo che le deponessero anche lì! Quanto tempo ci vuole perché si schiudano? Grazie a tutti

- Wavearrow
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
Profilo Completo
Microrganismi, lumache, qualche domanda
ciao @Acquariana provo a risponderti io
se aggiungi qualche foto faciliti chi cercherà di risponderti 

si tratta probabilmente di nematodi, sono detrivori e la loro proliferazione è dovuta ....all'eccesso di cibo, non aggiungerne altro (le lumache non moriranno se stanno un po' a stecchetto) e il problema dovrebbe rientrareAcquariana ha scritto: ↑ dei minuscoli vermetti bianchi, praticamente quasi invisibili a occhio nudo. Ce ne sono tantissimi, più o meno "grandi" (si fa per dire, alcuni sono veramente microscopici e quasi invisibili!) e mi sembra che striscino sui vetri, più che nuotare nell'acqua. È un problema recente, e per essere sincera mi è scappata di mano una mezza tavoletta di Tetra Pleco Tablets ed è cascata dentro, un paio di giorni fa: le lumache ne hanno mangiata una buona parte, ma ne era avanzata troppa; anche se ho cercato di aspirare via la "polvere" accumulata, può essere stato questo temporaneo eccesso di cibo a creare il problema?
Acquariana ha scritto: ↑ La vasca non è né riscaldata né ha filtro, ha piante, il fondo è ghiaino di quarzo ceramizzato (nel mio profilo ci sono tutte le caratteristiche) e mi sembra un po'sporco, ma lo lascio stare e non lo sifono, visto che non ho filtro.

non credo ci siano problemi ....Acquariana ha scritto: ↑Che problemi possono dare questi vermetti? Quando inserirò le Red Cherry a fine mese, se ci fossero ancora questi vermi sarebbe un problema?
ancheAcquariana ha scritto: ↑ le Physa depongono le uova sui vetri?
qui occorrono i veri espertiAcquariana ha scritto: ↑ Quanto tempo ci vuole perché si schiudano?



- Questi utenti hanno ringraziato Wavearrow per il messaggio:
- Acquariana (07/11/2018, 14:00)
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
- Ary
- Messaggi: 543
- Iscritto il: 17/01/18, 11:08
-
Profilo Completo
Microrganismi, lumache, qualche domanda
@Acquariana Prova a vedere se i vermetti bianchi che strisciano sui vetri sono le Rhabdocoela, in questo caso innocue per le Caridina 

- Acquariana
- Messaggi: 498
- Iscritto il: 09/10/18, 16:36
-
Profilo Completo
Microrganismi, lumache, qualche domanda
Mando qualche foto, fatta usando la lente. Quei puntini e filini bianchi che si vedono in giro sono questi misteriosi vermetti. Già che ci sono, quella masserella trasparente che ho fotografato sono uova?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Acquariana
- Messaggi: 498
- Iscritto il: 09/10/18, 16:36
-
Profilo Completo
Microrganismi, lumache, qualche domanda
Credo che siano innocui vermetti, ho guardato in internet ed ho visto come sono fatte le planarie, e i "miei" micro amici sono diversi, per fortuna! Qualcuno può assomigliare alle Rhabdo, gli altri sono microscopici esserini... Comunque, vedo che non toccano le uova delle lumache, né le lumache, per cui... Vivi e lascia vivere! 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti