Mistero Neocaridina

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Bloccato
Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Mistero Neocaridina

Messaggio di cuttlebone » 18/01/2016, 17:47

Scardola ha scritto:
cuttlebone ha scritto:
Matteorall ha scritto:Per me Planaria.
Quindi non pericolosa per le neocaridina.....
Siamo daccapo...
Grossa e rossa in quel modo vai a capire che specie è: non ci sono solo quelle bianche e innocue.

Ammesso che sia proprio planaria e non altro.

Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk
E cosa può mai essere? [emoji15]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2725
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Re: Mistero Neocaridina

Messaggio di Scardola » 18/01/2016, 17:57

Tempo fa provai a fare una ricerca per capire se le planarie fossero o no pericolose per le Neocaridine. Tra le poche cose che scoprii è che in acqua dolce ce ne sono circa 20 specie, anche se quelle comuni in acquario sono solo 3-4. Alcune specie sono più detrivore, altre più carnivore. Su qualche forum estero qualcuno segnalava planarie rosse che mangiavano quelle bianche.
Poi non ci ho perso più tempo.

Io ho sempre avuto quelle bianche, ma se quello è uno spiedino, mai vista una così grande. Magari hai beccato la specie infame.

A prima vista l'avevo presa per sanguisuga (pericolosa per i gamberetti!) ma sembra muoversi come una planaria...

Qua ci vorrebbe Raffaella150 che aveva pure le sanguisughe oppure un biologo.

Io un giro di Endler e un cambio lo farei. Hai anche altre foto o filmati della mega-planaria?

Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Mistero Neocaridina

Messaggio di cuttlebone » 18/01/2016, 19:28

Scardola ha scritto:Tempo fa provai a fare una ricerca per capire se le planarie fossero o no pericolose per le Neocaridine. Tra le poche cose che scoprii è che in acqua dolce ce ne sono circa 20 specie, anche se quelle comuni in acquario sono solo 3-4. Alcune specie sono più detrivore, altre più carnivore. Su qualche forum estero qualcuno segnalava planarie rosse che mangiavano quelle bianche.
Poi non ci ho perso più tempo.

Io ho sempre avuto quelle bianche, ma se quello è uno spiedino, mai vista una così grande. Magari hai beccato la specie infame.

A prima vista l'avevo presa per sanguisuga (pericolosa per i gamberetti!) ma sembra muoversi come una planaria...

Qua ci vorrebbe Raffaella150 che aveva pure le sanguisughe oppure un biologo.

Io un giro di Endler e un cambio lo farei. Hai anche altre foto o filmati della mega-planaria?

Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk
Fortunatamente non è uno stecchino ma un bastoncino da riso cinese sezione 5x5 mm..
Le dimensioni della bestia sono quindi circa il doppio di una planaria, in spessore.
Fatto il cambio del 30% e mesi due maschi di Endler.
Sperem... <img title="Big Grin" alt=":D" src="/images/smilies/4.gif">
Ci sono di nuovo femmine con le uova...
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: Mistero Neocaridina

Messaggio di lorenzo165 » 19/01/2016, 12:35

cuttlebone ha scritto:@Matteorall, che strana creatura è? [emoji15]
https://youtu.be/cr6gSRVkF3M
Ti trovi in presenza di un grosso turbellare, visibili all'estremita anteriore gli ocelli.
In questo caso dovresti averne più di uno, normalmente non costituiscono un pericolo per i pesci, anzi si nutrono anche di uova di lumache garantendone il loro controllo. :)

L'accumulo di cibo e di detriti sul fondo, può provocare riproduzioni eccessive di questi organismi.
Per ovviare al discorso ti consiglio di sifonare superficialmente il fondo in occasione dei cambi d'acqua. ;) :-h
Questi utenti hanno ringraziato lorenzo165 per il messaggio:
cuttlebone (19/01/2016, 12:43)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Mistero Neocaridina

Messaggio di cuttlebone » 19/01/2016, 12:44

È il primo ha vedo in quella vaschetta...
Ottimo che non sia pericoloso per le baby [emoji2]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Mistero Neocaridina

Messaggio di lorenzo165 » 19/01/2016, 12:50

Alla stessa classe appartengono anche specie parassite, ma nella stragrande maggioranza i turbellari sono bentonici e come tali si ritrovano sui fondali. :)

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Mistero Neocaridina

Messaggio di Artic1 » 20/01/2016, 2:49

Ok ma nel mio caso? Zero uoui :-s
si, uoUi, plurale di uoUo... :D
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Mistero Neocaridina

Messaggio di cuttlebone » 20/01/2016, 8:17

Artic1 ha scritto:Ok ma nel mio caso? Zero uoui :-s
si, uoUi, plurale di uoUo... :D
Le tue ciulano poco. Sono parsimoniose... =)) =)) =))

Avatar utente
ricga
star3
Messaggi: 537
Iscritto il: 12/11/15, 12:19

Re: Mistero Neocaridina

Messaggio di ricga » 25/01/2016, 17:37

Io ho pH 7.8, 24 gradi KH intorno ai 6, osso di seppia nel filtro e un bastoncino NPK che ormai sarà sciolto.

Ahh.....
► Mostra testo

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Mistero Neocaridina

Messaggio di cuttlebone » 25/01/2016, 18:02

Nuovo caso...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti