Buongiorno a tutti,
Da qualche tempo sto assistendo ad una vera e propria moria di Caridina red cherry. Ho avviato il mio caridinaio (la mia prima esperienza) da 2-3mesi e ho aggiunto i suoi abitanti (in due mandate) dopo completa maturazione (dopo test al negozio) del mio cubo(chiuso) da 11lt. Alla prima mandata ho aggiunto 6 red cherry. Alla seconda altre 8. Nell'acquario è presente muschio di java, due anubias, una cladophora e delle limnobium laevigatum. L'unica coinquilina delle neocaridine è una neritina.
I cambi che effettuo sono regolari ogni circa 7-10 giorni. Tolgo circa un 10/15% di acqua. Inizialmente mettevo acqua del rubinetto (con biocondizionatore e lasciata decantare 24h). Ma dopo aver perso alcuni esemplari, il mio negoziante mi ha suggerito di aggiungere dell'acqua osmotica (gli ultimi due cambi li ho fatti solo con osmotica). Tuttavia, le red cherry hanno continuato a morire. Non tutte di colpo, ma da inizio agosto ad oggi ne sono morte ben 8. Mentre inizialmente sembrava andare tutto bene.
I valori sono nella norma e faccio controlli periodici (con le strisce una volta a settimana e con i test a reagenti in negozio - ne ho fatti due, uno al mese). Il mio negoziante dice che i valori sono troppo "duri" ma in realtà credo siano in linea con quanto vogliono le red cherry. Lui continua ad insistere che dobbiamo abbassarli. Ma qui mi rimetto al vostro giudizio e consiglio.
NO2- e NO3-: 0
GH: 5,5
pH: 7,4
KH: 8
Cl2: 0
Tra le cause a cui ho pensato io: 1) scarsa ossigenazione (acquario chiuso?) 2) temperatura alta (arriva anche a 29°). Evidenzio che le Caridina morte non cambiano colore che rimane sempre acceso. Nessuna riproduzione purtroppo e mute frequenti e regolari.
Al momento, ahimè, mi sono rimasti solamente 6 esemplari. Spero qualcuno possa venirmi in aiuto.
Moria di Red cherry
- Pat64
- Messaggi: 1870
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
Profilo Completo
Moria di Red cherry
Ciao @Davide9519,
i valori sono ok. Per ciò che mi compete e in base alla mia esperienza con questi simpatici ospiti, il problema è la temperatura.
Ti suggerirei di salvaguardare gli esemplari superstiti con una ventolina in modo tale da guadagnare un paio di gradi (almeno).
Aggiunto dopo 5 minuti 25 secondi:
L'ossigeno disciolto in vasca è strettamente correlato alla temperatura. All'aumento di quest'ultima abbiamo una riduzione di ossigeno. Oltre alla ventolina anche l'adozione di un'areatore potrebbe aiutare.
Le mie, con KH a 4, GH a 8, pH a 6.9 e 26°C sono tutte in buone condizioni.
PS: non mi torna il tuo GH inferiore al KH. Semplice errore di battitura?
i valori sono ok. Per ciò che mi compete e in base alla mia esperienza con questi simpatici ospiti, il problema è la temperatura.
Ti suggerirei di salvaguardare gli esemplari superstiti con una ventolina in modo tale da guadagnare un paio di gradi (almeno).
Aggiunto dopo 5 minuti 25 secondi:
L'ossigeno disciolto in vasca è strettamente correlato alla temperatura. All'aumento di quest'ultima abbiamo una riduzione di ossigeno. Oltre alla ventolina anche l'adozione di un'areatore potrebbe aiutare.
Le mie, con KH a 4, GH a 8, pH a 6.9 e 26°C sono tutte in buone condizioni.
PS: non mi torna il tuo GH inferiore al KH. Semplice errore di battitura?
Posted with AF APP
- Coga89
- Messaggi: 3770
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti