Beche ha scritto: ↑18/05/2020, 0:41
pH 7.97
KH 6
GH 6
Ec 344
Ppm 171
Temperatura 23,4º
Ciao @
Beche, buongiorno a tutti,
molto bene. Essendo i parametri stabili possiamo affermare che in vasca non abbiamo elementi (hardscape) che rilasciano sostanze.
Buon punto di partenza.
Ora dobbiamo cercare di abbassare il pH con obiettivo 7.5 ( almeno).
Per far ciò in modo "naturale" abbiamo 3 strade:
1) tramite acidificanti naturali con particolare riferimento alle pignette di Ontano;
2) tramite immissione CO
2;
3) tramite utilizzo torba
1) in base alla mia esperienza è un sistema piuttosto efficace, soprattutto per litraggi esigui, poiché abbassa il pH in modo graduale ad un costo esiguo. Contro: ambratura acqua
2) l'immissione di CO
2 in vasca, con un KH adeguato, pilota la diminuzione del pH. Esistono numerosi sistemi fai da te ma il sottoscritto la utilizza tramite un sistema commerciale (Askoll). Contro: spesa
3) acidifica l'acqua ma non in modo controllato poiché la torba tende a degenerare nel tempo. In pratica avrai un forte abbassamento iniziale (difficilmente controllabile) e poi, terminato l'effetto, un successivo innalzamento. Inoltre non è scelta ecosostenibile poiché le torbiere si stanno esaurendo a causa degli indiscriminati prelievi.
Prossimi step
Effettueremo un ultimo ulteriore cambio utilizzando acqua Sant'Anna o Blues (stessa sorgente ma diverso costo). Con questo passaggio andremo a "limare" ulteriormente le durezze ma, avendo un pH 6.9/7, dovremmo apprezzare un leggero ridimensionamento di quello in vasca.