Tutte le Caridina, le lumache, ...
	Moderatori: Scardola, Alex_N
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  48537
 			
		- Messaggi: 48537
 				- Ringraziato: 10973 
 
				- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Verbania
 
				
																
				- Quanti litri è: 47
 
				
																
				- Dimensioni: 45x35x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 29
 
				
																
				- Lumen: 2747
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Fluval
 
				
																
				- Flora: * Ninphaea rubra red
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Pogostemon helferi
* Echinodorus?
* Pogostemon quadrifolius 
				
																
				- Fauna: Guppy koi dumbo
Neocaridina davidi 
				
																
				- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* illuminazione Chihiros B
* Fotoperiodo 8 ore  
* No CO2
============= 
				
																
				- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
   Dicrossus filamentosus 
* Philodendron
* Monstera
* Anubias 
* Phyllanthus 
  =============
   Il fiume 80x40x25
   Tanichthys albonubes
* Falangio
* Pothos 
* Anubias 
* Cyperus helferi
* 
  =============
   Paludario granchi 45x35x30
   Geosesarma e Onischi
* Anubias 
* Muschio terrestre 
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    4905 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    10973 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 13/04/2016, 11:43
			
			
			
			
			Si massimo 24° durezze a due cifre e pH dal 7 in sù
			
									
						
	
	
			"And nothing else matters..."  
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								exacting							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  2200
 			
		- Messaggi: 2200
 				- Ringraziato: 92 
 
				- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: na
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: Neon
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    51 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    92 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di exacting » 13/04/2016, 12:17
			
			
			
			
			Monica ha scritto:Si massimo 24° durezze a due cifre e pH dal 7 in sù
anche d'estate?? beata te... da me 28° tra un paio di mesi...
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	exacting
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  12969
 			
		- Messaggi: 12969
 				- Ringraziato: 2913 
 
				- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Imperia
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 100x30x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 52
 
				
																
				- Lumen: 4519
 
				
																
				- Temp. colore: 6800
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
 
				
																
				- Flora: Riccia fluitans, 
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus, 
Monosolenium tenerum, 
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+) 
				
																
				- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili, 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita. 
				
																
				- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris, 
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat) 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    739 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 15/04/2016, 1:11
			
			
			
			
			A me a 28 C si riproducevano come conigli, ma ho notato un notevole blocco al calare della temperatura.  Secondo me se le si tiene troppo al caldo fanno questo scherzetto. Non so come altro spiegarmelo.
 
 
			
									
						
	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
								pantera							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  1965
 			
		- Messaggi: 1965
 				- Ringraziato: 100 
 
				- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: napoli
 
				
																
				- Quanti litri è: 50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 30
 
				
																
				- Temp. colore: 5500/4000
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: fertile
 
				
																
				- Flora: Hygrophyla polysperma
Hygrophyla diffomilis
rotala indica
Myriophyllum tuberculatum
rotala wallichii
limnophyla sessiliflora
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne x willisii
Cryptocoryne lutea
sagittaria sabulata
taiwan moss 
				
																
				- Fauna: 1 Betta splenders
5 Rasbore espei
10 danio erytromicron 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    99 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    100 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di pantera » 15/04/2016, 3:07
			
			
			
			
			I margaritatus vogliono acqua acida non è il l massimo per l'abbinamento con le caridina molto meglio gli erytromicron
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	pantera
 
	
		
		
		
			- 
				
								pantera							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  1965
 			
		- Messaggi: 1965
 				- Ringraziato: 100 
 
				- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: napoli
 
				
																
				- Quanti litri è: 50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 30
 
				
																
				- Temp. colore: 5500/4000
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: fertile
 
				
																
				- Flora: Hygrophyla polysperma
Hygrophyla diffomilis
rotala indica
Myriophyllum tuberculatum
rotala wallichii
limnophyla sessiliflora
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne x willisii
Cryptocoryne lutea
sagittaria sabulata
taiwan moss 
				
																
				- Fauna: 1 Betta splenders
5 Rasbore espei
10 danio erytromicron 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    99 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    100 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di pantera » 15/04/2016, 3:13
			
			
			
			
			exacting ha scritto:Monica ha scritto:Si massimo 24° durezze a due cifre e pH dal 7 in sù
anche d'estate?? beata te... da me 28° tra un paio di mesi...
 
No penso si riferisse agli erytromicron, comunque li ho in vasca da 2 anni  senza problemi anche a temperature superiori
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	pantera
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  48537
 			
		- Messaggi: 48537
 				- Ringraziato: 10973 
 
				- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Verbania
 
				
																
				- Quanti litri è: 47
 
				
																
				- Dimensioni: 45x35x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 29
 
				
																
				- Lumen: 2747
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Fluval
 
				
																
				- Flora: * Ninphaea rubra red
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Pogostemon helferi
* Echinodorus?
* Pogostemon quadrifolius 
				
																
				- Fauna: Guppy koi dumbo
Neocaridina davidi 
				
																
				- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* illuminazione Chihiros B
* Fotoperiodo 8 ore  
* No CO2
============= 
				
																
				- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
   Dicrossus filamentosus 
* Philodendron
* Monstera
* Anubias 
* Phyllanthus 
  =============
   Il fiume 80x40x25
   Tanichthys albonubes
* Falangio
* Pothos 
* Anubias 
* Cyperus helferi
* 
  =============
   Paludario granchi 45x35x30
   Geosesarma e Onischi
* Anubias 
* Muschio terrestre 
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    4905 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    10973 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 15/04/2016, 13:59
			
			
			
			
			Si Pantera mi riferivo agli Erytromicron perchè mi sono informata bene prima di acquistarli soprattutto per le durezze che da me sono potentine e non volevo fare stupidaggini
			
									
						
	
	
			"And nothing else matters..."  
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								Alex_N							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  1915
 			
		- Messaggi: 1915
 				- Ringraziato: 563 
 
				- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Udine
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
 
				
																
				- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid. 
Rohanella titteya.
Trichogaster chuna: ci riprovo...
Colture di Asellus aquaticus.
Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
Caridina multidentata.
Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri). 
				
																
				- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    180 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    563 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Alex_N » 16/04/2016, 18:34
			
			
			
			
			Artic1 ha scritto:A me a 28 C si riproducevano come conigli, ma ho notato un notevole blocco al calare della temperatura.  Secondo me se le si tiene troppo al caldo fanno questo scherzetto. Non so come altro spiegarmelo.
 

 
Secondo un articolo scientifico in cui mi ero imbattuto mesi fa 28°C è l'optimum per Neocaridina davidi: può darsi che dopo debbano abituarsi nuovamente alle basse temperature. Le mie fin quando non ho superato i 25°C (ma ho anche aggiunto molte foglie secche e piante) non si riproducevano, adesso mi ritrovo coi primi "shrimplets" per la vasca.
 
			
									
						
	
	
			25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Alex_N
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  48537
 			
		- Messaggi: 48537
 				- Ringraziato: 10973 
 
				- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Verbania
 
				
																
				- Quanti litri è: 47
 
				
																
				- Dimensioni: 45x35x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 29
 
				
																
				- Lumen: 2747
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Fluval
 
				
																
				- Flora: * Ninphaea rubra red
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Pogostemon helferi
* Echinodorus?
* Pogostemon quadrifolius 
				
																
				- Fauna: Guppy koi dumbo
Neocaridina davidi 
				
																
				- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* illuminazione Chihiros B
* Fotoperiodo 8 ore  
* No CO2
============= 
				
																
				- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
   Dicrossus filamentosus 
* Philodendron
* Monstera
* Anubias 
* Phyllanthus 
  =============
   Il fiume 80x40x25
   Tanichthys albonubes
* Falangio
* Pothos 
* Anubias 
* Cyperus helferi
* 
  =============
   Paludario granchi 45x35x30
   Geosesarma e Onischi
* Anubias 
* Muschio terrestre 
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    4905 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    10973 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 16/04/2016, 18:48
			
			
			
			
			Io sono fissa a 24° ho tre mammine piene di uova ma ne ho diverse in vasca quindi in effetti non sono tante
			
									
						
	
	
			"And nothing else matters..."  
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  12969
 			
		- Messaggi: 12969
 				- Ringraziato: 2913 
 
				- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Imperia
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 100x30x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 52
 
				
																
				- Lumen: 4519
 
				
																
				- Temp. colore: 6800
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
 
				
																
				- Flora: Riccia fluitans, 
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus, 
Monosolenium tenerum, 
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+) 
				
																
				- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili, 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita. 
				
																
				- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris, 
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat) 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    739 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 16/04/2016, 19:26
			
			
			
			
			Alla fine leggendo di tutti quelli che possono andar bene con i gamberetti.,.. c'è sempre qualche problema... Sti beati gamberetti mi sa che gli lascerò con le lumache a dominare la vasca...  
 
Pesci davvero idonei ancora non ne ho trovati.
Poveri i miei Otocinclus che dopo un annetto iniziano anche loro a perire a causa delle durezze troppo alte per loro.  
 
La prossima vasca la faccio da 300 litri e con pH acido e basse durezze, così ci infilo 2 o 3 specie che mi piacciono e che amano quelle condizioni. Almeno i gamberetti diverranno i dominatori incontrastati di quella attuale  

 
			
									
						
	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
								daniele.cogo							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  459
 			
		- Messaggi: 459
 				- Ringraziato: 16 
 
				- Iscritto il: 09/05/14, 10:31
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Stezzano (BG)
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    79 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    16 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di daniele.cogo » 16/04/2016, 19:43
			
			
			
			
			Anche io mi trovo nella stessa situazione, vasca 40 litri netti con caridina red cherry, vorrei mettere qualche nanofish ma nessuno che si presti veramente a starci bene, senza contare le sicure predasioni dei piccoli. Mi sa che rimarranno solo loro.
Per quanto riguarda la temperatura le tenevo senza riscaldatore, ma secondo me non stavano al meglio, sempre molto statiche. Ora ho messonil riscaldatore a 22/23 gradi e sono rinate! Sono curioso di vedere come si comporteranno con l'arrivo del caldo estivo che innalzerà sicuramente le temperature.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	daniele.cogo
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti