Buongiorno!
Alla fine sono arrivate anche le nuove Neocaridine ma questo giro moooolto più piccole... ieri sera ho fertilizzato con il ferro della Easy Life mettendone un ml e ho notato che oggi pomeriggio (poco fa) era morta una delle Neocaridine più piccoline (7-8mm). Ho fatto un test degli NO2- e sono sotto ai 12.5, quasi nulli. PO43- sono a 0.25mg/l e ferro purtroppo ho notato che è salito a 0.25mg/l pure lui quando sarebbe dovuto rimanere attorno al 0.1mg/l... dite che sia dovuto a quello? C'è da considerare che sto dando da mangiare oggi giorno, ma essendo arrivata ieri ha mangiato del granulare che sto usando per quelle arrivate la settimana scorsa e oggi un Lollipop o come si chiamano, che credo sia a base di spirulina essendo verde. Ferro o alimentazione? Questo è il dubbio. Che faccio ora? Piccolo cambio per abbassare il ferro o aspetto che la limnophila lo divori essendo abbastanza in carenza? Grazie mille!
Neocaridina Davidi "Bloody Mary" e Danio Margaritatus
- Ricc
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 14/07/23, 23:35
-
Profilo Completo
Neocaridina Davidi "Bloody Mary" e Danio Margaritatus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- MonkeyDLuca
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 14/09/22, 19:13
-
Profilo Completo
Neocaridina Davidi "Bloody Mary" e Danio Margaritatus
Le neocaridine sono molto sensibili al ferro, se hai usato un fertilizzante in colonna non chelato e hai esagerato con le dosi potrebbe essere il motivo ma non saprei dirti se la concentrazione indicata è tale da dar problemi. L'ambientazione com'è stata fatta? Gli altri esemplari come ti sembrano? Hai la composizione del cibo che hai fornito?
- Questi utenti hanno ringraziato MonkeyDLuca per il messaggio:
- Ricc (30/09/2023, 10:14)
- Andreami
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 25/03/21, 21:08
-
Profilo Completo
Neocaridina Davidi "Bloody Mary" e Danio Margaritatus
Ciao ricc! Bellina la vasca! Una foto super aggiornata?
I danio ci sono?
Sono sicuro che ti seguono in fertilizzazione, ma ci metto la bocca ugualmente.
Ricordati ( come dissi mille volte) sei senza filtro e hai scelto specie moderatamente "delicate".
Quando gai inserimento nuovi esemplari devi usare più pazienza e "delicatezza", e fertilizzare con nuovi esemplari in arrivo non è molto delicato.
Qualche esemplare è abbastanza normale muoia, magari non è neanche colpa tua o della vasca, o era già cionco di suo.
La vasca nonostante abbia un tot di mesi, è ancora in maturazione, quindi qualsiasi inserimento di pesci fertilizzanti o cibo crea molto scompiglio anche se tu non lo vedi.
Un consiglio che molti diranno essere inutile è quello di usare ancora lo skimmer o una piccola pompa di movimento e attivarla una volta al giorno dopo qualche ora che hai dato cibo, e usarla durante la fertilizzazione, sia prima che durante che dopo, per un totale di un horetta 40 min..
I danio ci sono?
Sono sicuro che ti seguono in fertilizzazione, ma ci metto la bocca ugualmente.
Ricordati ( come dissi mille volte) sei senza filtro e hai scelto specie moderatamente "delicate".
Quando gai inserimento nuovi esemplari devi usare più pazienza e "delicatezza", e fertilizzare con nuovi esemplari in arrivo non è molto delicato.
Qualche esemplare è abbastanza normale muoia, magari non è neanche colpa tua o della vasca, o era già cionco di suo.
La vasca nonostante abbia un tot di mesi, è ancora in maturazione, quindi qualsiasi inserimento di pesci fertilizzanti o cibo crea molto scompiglio anche se tu non lo vedi.
Un consiglio che molti diranno essere inutile è quello di usare ancora lo skimmer o una piccola pompa di movimento e attivarla una volta al giorno dopo qualche ora che hai dato cibo, e usarla durante la fertilizzazione, sia prima che durante che dopo, per un totale di un horetta 40 min..
Posted with AF APP
Andreami 88
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere

La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere
- Ricc
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 14/07/23, 23:35
-
Profilo Completo
Neocaridina Davidi "Bloody Mary" e Danio Margaritatus
Buongiorno MonkeyDLuca e Andreami (da quanto tempo che non ci si sente!) 
Composizione: ferro solubile 1%, ferro solubile chelato 1%, potassio solubile K2O 0,2%. Derivato da solfato di potassio solfato di litio, acidità leggera.
Chelante: DTPA 1,2%, stabilità pH 3,5 – 7,5.
Questa mattina ho notato però un'altra perdita, sempre di quelle microscopiche, ne ho contate 13 in totale ma due di quelle piccole sono ancora presenti (erano tre inizialmente) nonostante dovrebbe esserne rimasta solo una contando le morti, che stesse facendo la muta quella della foto precedente? Magari faticava e dopo si è ripresa? Non sono mai riuscito a contarle tutte tutte in vasca, massimo 14, oggi 13, 14 con questa nuova morta, boooh.
Lo alternavo ai wafer della tetra sminuzzati, ma non gradiscono molto e vanno in competizione per i pezzettini.
Oggi ho dato questo della JBL che ho preso ieri.
Lunedì o martedì inoltre dovrebbero arrivarmi praticamente tutti i cibi della lowkeys direttamente dal Giappone, a quanto pare sentivo che era molto ricercato come marchio, vedremo. Almeno dopo si aggiungeranno 5 tipologie tra le quali posso variare.
Ne avevano già di disponibili appena arrivati ma non mi piaceva l'idea di fare tanti giri di retino, di conseguenza venerdì prossimo con il carico che arriverà ci sarà il mio sacchettino con i 10 danio già a parte, una retinata in meno per loro... Sono paranoico? Forse si, ma da pescatore so che potrei rovinarli potenzialmente...
Grazie mille a tutti!!

Il ferro è quello della easy-life, composto così:MonkeyDLuca ha scritto: ↑29/09/2023, 12:43Le neocaridine sono molto sensibili al ferro, se hai usato un fertilizzante in colonna non chelato e hai esagerato con le dosi potrebbe essere il motivo ma non saprei dirti se la concentrazione indicata è tale da dar problemi.
Composizione: ferro solubile 1%, ferro solubile chelato 1%, potassio solubile K2O 0,2%. Derivato da solfato di potassio solfato di litio, acidità leggera.
Chelante: DTPA 1,2%, stabilità pH 3,5 – 7,5.
A goccia, mooolto lentamente, circa 3 ore, stesso modo di quelle introdotte la prima volta.
Quelli grandi stanno decisamente benissimo, noto colori migliorati da quando stanno in vasca ma soprattutto aver introdotto i nuovi esemplari ha spinto quelli precedenti a muoversi di più e diversamente, noto che ora nuotano anche in giro per la vasca, salgono in superficie dalle galleggianti, ecc, super reattive al cibo.
Questa mattina ho notato però un'altra perdita, sempre di quelle microscopiche, ne ho contate 13 in totale ma due di quelle piccole sono ancora presenti (erano tre inizialmente) nonostante dovrebbe esserne rimasta solo una contando le morti, che stesse facendo la muta quella della foto precedente? Magari faticava e dopo si è ripresa? Non sono mai riuscito a contarle tutte tutte in vasca, massimo 14, oggi 13, 14 con questa nuova morta, boooh.
Si, principalmente do questo della More che gradiscono un sacco, ci si lanciano subito.
Lo alternavo ai wafer della tetra sminuzzati, ma non gradiscono molto e vanno in competizione per i pezzettini.
Oggi ho dato questo della JBL che ho preso ieri.
Lunedì o martedì inoltre dovrebbero arrivarmi praticamente tutti i cibi della lowkeys direttamente dal Giappone, a quanto pare sentivo che era molto ricercato come marchio, vedremo. Almeno dopo si aggiungeranno 5 tipologie tra le quali posso variare.
Grazie mille! Scusa i vetri sporchi ma sono stato a letto malato tutta la settimana fino a ieri praticamente. Devo fare delle belle potature e voglio sostituire la crypto brown, non mi ha mai preso benissimo.
Sempre tenuto in mente, infatti dosai il ferro al 60% della quantità inizialmente, tutto funzionava ma non saliva come volevo, andato con la dose giusta e noto il morto, forse dovevo nadare con cautela, almeno ora sbaglio provando, non chiedendo sempre hahaha.
Se il moribondo di oggi è sempre quello dell'altro giorno potrebbe essere, non lo so, come dicevo prima il numero di esemplari più piccoli non mi quadra, dovrebbe esserne rimasto solo uno dopo le due morti ma in realtà sono ancora due, abbiamo uno zombie qua...
Eh noto, anche banalmente con l'osso di seppia ha avuto effetto nel giro di una notte, tutto si muove prima.
La pompa di movimento è sempre in funzione, nascosta dietro la limnophila, proprio ad altezza fondo, spinge l'acqua verso sinistra, la uso per diffondere meglio la CO2 in tutta la vasca, direi che ci siamo no?Andreami ha scritto: ↑29/09/2023, 13:12Un consiglio che molti diranno essere inutile è quello di usare ancora lo skimmer o una piccola pompa di movimento e attivarla una volta al giorno dopo qualche ora che hai dato cibo, e usarla durante la fertilizzazione, sia prima che durante che dopo, per un totale di un horetta 40 min..
Giusto ieri sono andato in negozio ad ordinarne 10

Ne avevano già di disponibili appena arrivati ma non mi piaceva l'idea di fare tanti giri di retino, di conseguenza venerdì prossimo con il carico che arriverà ci sarà il mio sacchettino con i 10 danio già a parte, una retinata in meno per loro... Sono paranoico? Forse si, ma da pescatore so che potrei rovinarli potenzialmente...
Grazie mille a tutti!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Andreami
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 25/03/21, 21:08
-
Profilo Completo
Neocaridina Davidi "Bloody Mary" e Danio Margaritatus
Posted with AF APP
Andreami 88
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere

La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti