Neocaridine Red Cherry e GH
- alberto.casini
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 29/11/16, 11:12
-
Profilo Completo
Neocaridine Red Cherry e GH
Ciao a tutti;
vorrei sapere se secondo voi posso inserire nel mio acquario, come primi ospiti, delle neocaridine Red Cherry; il dubbio é se posso stare su GH 7 o devo per forza stare minimo a GH 8...l'acquario sarà comunitario asiatico di pesci tranquilli (titteya, danio e leerii).
Grazie mille!!!
vorrei sapere se secondo voi posso inserire nel mio acquario, come primi ospiti, delle neocaridine Red Cherry; il dubbio é se posso stare su GH 7 o devo per forza stare minimo a GH 8...l'acquario sarà comunitario asiatico di pesci tranquilli (titteya, danio e leerii).
Grazie mille!!!
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Neocaridine Red Cherry e GH
Vai tranquillo, non è certo un punto di GH a creare problemi.alberto.casini ha scritto:Ciao a tutti;
vorrei sapere se secondo voi posso inserire nel mio acquario, come primi ospiti, delle neocaridine Red Cherry; il dubbio é se posso stare su GH 7 o devo per forza stare minimo a GH 8...l'acquario sarà comunitario asiatico di pesci tranquilli (titteya, danio e leerii).
Grazie mille!!!
In ogni caso, e per sicurezza, metti in vasca un osso di seppia desalinizzato così da garantirti un "paracadute" contro inattese riduzioni delle durezze.
Altro accorgimento, usa acqua di rete e mai osmosi

- alberto.casini
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 29/11/16, 11:12
-
Profilo Completo
Re: Neocaridine Red Cherry e GH
Tu che ne pensi possono convivere con pesci asiatici tranquilli, molti mi stanno dando addosso rispetto a questa scelta perchè mi dicono che le Caridina vanno da sole nel caridinaio...pensa che volevo le Red Sakura ma mi hanno fatto cambiare idea dicendo che le Red Cherry sono più indicatecuttlebone ha scritto:Vai tranquillo, non è certo un punto di GH a creare problemi.alberto.casini ha scritto:Ciao a tutti;
vorrei sapere se secondo voi posso inserire nel mio acquario, come primi ospiti, delle neocaridine Red Cherry; il dubbio é se posso stare su GH 7 o devo per forza stare minimo a GH 8...l'acquario sarà comunitario asiatico di pesci tranquilli (titteya, danio e leerii).
Grazie mille!!!
In ogni caso, e per sicurezza, metti in vasca un osso di seppia desalinizzato così da garantirti un "paracadute" contro inattese riduzioni delle durezze.
Altro accorgimento, usa acqua di rete e mai osmosi

Oggi dovrei fare l'ultimo cambio dell'acqua di sola osmosi (10 litri) e partendo da vasca tutta acqua di rubinetto ho cambiato in totale il 30% con sola osmosi, usando il calcolatore del forum dovrei esserci; quindi prossimi cambi bisettimanali di 20 L farò 6 L di osmosi e il resto di rubinetto; così rispetto le proporzioni e dovrei aver i valori sempre stabili.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Neocaridine Red Cherry e GH
Red Sakura o Cherry non mi pare abbiano significative differenze...
Quanto alla convivenza, ho avuto molte soddisfazioni con le Neocaridine e gli Endler: convivenza pacifica, stessi valori e grandi riproduzioni
Lascia stare l'acqua di osmosi, a te servono i carbonati
In Natura non esiste la stabilità dei valori!

Quanto alla convivenza, ho avuto molte soddisfazioni con le Neocaridine e gli Endler: convivenza pacifica, stessi valori e grandi riproduzioni

Lascia stare l'acqua di osmosi, a te servono i carbonati

In Natura non esiste la stabilità dei valori!

- alberto.casini
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 29/11/16, 11:12
-
Profilo Completo
Re: Neocaridine Red Cherry e GH
Cosa sono i carbonati e come si aggiungono?cuttlebone ha scritto:Red Sakura o Cherry non mi pare abbiano significative differenze...![]()
Quanto alla convivenza, ho avuto molte soddisfazioni con le Neocaridine e gli Endler: convivenza pacifica, stessi valori e grandi riproduzioni![]()
Lascia stare l'acqua di osmosi, a te servono i carbonati
In Natura non esiste la stabilità dei valori!
Sto usando osmosi per raggiungere KH e GH 8 (i valori " purtroppo" partivano già uguali dal rubinetto); poi mi segno le proporzioni e spezzerò i successivi cambi con quella di rubinetto; non so se mi sono spiegato.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Neocaridine Red Cherry e GH
Mi sa che stai facendo confusione...alberto.casini ha scritto:Cosa sono i carbonati e come si aggiungono?cuttlebone ha scritto:Red Sakura o Cherry non mi pare abbiano significative differenze...![]()
Quanto alla convivenza, ho avuto molte soddisfazioni con le Neocaridine e gli Endler: convivenza pacifica, stessi valori e grandi riproduzioni![]()
Lascia stare l'acqua di osmosi, a te servono i carbonati
In Natura non esiste la stabilità dei valori!
Sto usando osmosi per raggiungere KH e GH 8 (i valori " purtroppo" partivano già uguali dal rubinetto); poi mi segno le proporzioni e spezzerò i successivi cambi con quella di rubinetto; non so se mi sono spiegato.
Con l'osmosi abbatti le durezze, GH e KH, mica le alzi

Per questo motivo NON DEVI usare osmosi ma ANZI usare l'osso di seppia desalinizzato per impedire che scendano accidentalmente, e facendo rabbocchi con acqua di rete
- alberto.casini
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 29/11/16, 11:12
-
Profilo Completo
Re: Neocaridine Red Cherry e GH
cuttlebone ha scritto:Mi sa che stai facendo confusione...alberto.casini ha scritto:Cosa sono i carbonati e come si aggiungono?cuttlebone ha scritto:Red Sakura o Cherry non mi pare abbiano significative differenze...![]()
Quanto alla convivenza, ho avuto molte soddisfazioni con le Neocaridine e gli Endler: convivenza pacifica, stessi valori e grandi riproduzioni![]()
Lascia stare l'acqua di osmosi, a te servono i carbonati
In Natura non esiste la stabilità dei valori!
Sto usando osmosi per raggiungere KH e GH 8 (i valori " purtroppo" partivano già uguali dal rubinetto); poi mi segno le proporzioni e spezzerò i successivi cambi con quella di rubinetto; non so se mi sono spiegato.
Con l'osmosi abbatti le durezze, GH e KH, mica le alzi![]()
Per questo motivo NON DEVI usare osmosi ma ANZI usare l'osso di seppia desalinizzato per impedire che scendano accidentalmente, e facendo rabbocchi con acqua di rete
Questo ti sto dicendo partivo da 14 entrambi GH e KH e voglio arrivare a GH KH 8 che é un buon compromesso per popolare l'acquario con titteya, danio e leerii e red sakura o cherry.cuttlebone ha scritto:Mi sa che stai facendo confusione...alberto.casini ha scritto:Cosa sono i carbonati e come si aggiungono?cuttlebone ha scritto:Red Sakura o Cherry non mi pare abbiano significative differenze...![]()
Quanto alla convivenza, ho avuto molte soddisfazioni con le Neocaridine e gli Endler: convivenza pacifica, stessi valori e grandi riproduzioni![]()
Lascia stare l'acqua di osmosi, a te servono i carbonati
In Natura non esiste la stabilità dei valori!
Sto usando osmosi per raggiungere KH e GH 8 (i valori " purtroppo" partivano già uguali dal rubinetto); poi mi segno le proporzioni e spezzerò i successivi cambi con quella di rubinetto; non so se mi sono spiegato.
Con l'osmosi abbatti le durezze, GH e KH, mica le alzi![]()
Per questo motivo NON DEVI usare osmosi ma ANZI usare l'osso di seppia desalinizzato per impedire che scendano accidentalmente, e facendo rabbocchi con acqua di rete
Se io so su 100 L di rubinetto che stavano a 14 GH e KH che percentuale di osmosi ci é voluta per arrivare a 8/7 GH e KH di conseguenza con i cambi di acqua successivi saprò come mescolare l'acqua di cambio tra osmosi e rubinetto.
Esempio se mi sono serviti 30 litri per arrivare a quel risultato i successivi cambi di 20 l ogni due settimane saranno di 6 litri di osmosi e 14 litri di acqua di rubinetto...non so se ora mi sono spiegato.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Neocaridine Red Cherry e GH
Se c'è coincidenza tra GH e KH è piuttosto probabile che tu abbia sodio nell'acqua, problema ben più grave che qualche punto di GH in più.
Piuttosto, userei acqua minerale.
Posta i valori del tuo acquedotto, così verifichiamo la composizione nel dettaglio.
Non credo che i Danio stiano bene con le Neocaridine...
Piuttosto, userei acqua minerale.
Posta i valori del tuo acquedotto, così verifichiamo la composizione nel dettaglio.
Non credo che i Danio stiano bene con le Neocaridine...
- alberto.casini
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 29/11/16, 11:12
-
Profilo Completo
Re: Neocaridine Red Cherry e GH
PARAMETRO Unità dicuttlebone ha scritto:Se c'è coincidenza tra GH e KH è piuttosto probabile che tu abbia sodio nell'acqua, problema ben più grave che qualche punto di GH in più.
Piuttosto, userei acqua minerale.
Posta i valori del tuo acquedotto, così verifichiamo la composizione nel dettaglio.
Non credo che i Danio stiano bene con le Neocaridine...
Misura
LIMITI
D.L. 31/2001
Valori rilevati
nella zona
Conc. ioni idrogeno pH 6,5 - 9,5 (*) 7,48
Cond. elettrica a 20°C µS/cm 2500 576
Bicarbonati mg/L HCO3 374,7
Durezza totale °F 15 - 50 (*) 31,1
Calcio mg/L Ca 94,68
Magnesio mg/L Mg 18,02
Residuo fisso calcolato mg/L 1500 412
Cloro residuo libero mg/L Cl2 0,2 0,15
Ammoniaca mg/L NH4 0,5 <0,10
Nitrati mg/L NO3- 50 6,69
Nitriti mg/L NO2- 0,5 <0,05
Cloruri mg/L Cl 250 12,3
Fluoruri mg/L 1,50 0,29
Potassio mg/L K 8,07
Sodio mg/L Na 200 11,0
Solfati mg/L SO4 250 23,13
Arsenico µg/L As 10 3,1
Manganese µg/L Mn 50 0,3
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Neocaridine Red Cherry e GH
É un'acqua dura e con un po di sodio ma, considerato il fatto che allevi Neocaridina, non ci vedo un problema particolare...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti