Neritina valori acqua

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Bloccato
Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Neritina valori acqua

Messaggio di enkuz » 30/10/2015, 10:41

Vorrei inserire un paio di neritina in vasca... ma in passato non ho avuto successo con loro... quindi non vorrei ripetere l'esperienza, piuttosto evito di prenderle.

Il range di valori entro cui possono vivere qual'è?

Inizio con il dire che il mio pH tende all'acido (fra 6.6 e 6.9 punti), la durezza totale si attesta intorno ai 10° e quella carbonatica è bassa: 4/5 punti.

In alternativa, posso valutare altro, se i valori non fossero idonei?

Grazie ;)

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Neritina valori acqua

Messaggio di Daniela » 30/10/2015, 12:42

Ciao Enkuz!
Allora io ne ho due da tre settimane e posso dirti che sono principalmente per acqua salmastra. In natura vivono negli estuari dei fiumi, ma sopravvivono anche in acqua dolce.
Si riproducono con difficoltà in acquario salmastro mentre mai in quello dolce, per questo vengono catturate nel loro habitat e per questo io non le prenderò più :D
Per loro è molto importante il pH, che se acido gli consuma il guscio ma ho letto che con un GH da 10 o oltre compensano. Anche se secondo me è meglio non tenerle con pH sotto i 6.8.
L'aspettativa di vita in acqua dolce rispetto a quella salmastra è di 1 anno.
Io ho pH tra 6.9 e 7 con GH a 10 e per ora stanno bene !
Anzi ... Adorano le foglie di Catappa. Sono sempre lì a mangiucchiare !!!! Queste sono le info che ho trovato sulle Retine, da Neofita spero d'esserti stata un po' d'aiuto !!! A presto !!! :-h
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio (totale 2):
enkuz (30/10/2015, 12:44) • Twobob (26/01/2023, 0:52)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Re: Neritina valori acqua

Messaggio di Scardola » 30/10/2015, 14:41

L'abitat preferito sono le lagune di mangrovie ma alcune popolazioni di Neritina natalensis sudafricane sono state trovate molto all'interno dei fiumi, avevo trovato un articolo al riguardo. Le uova però si schiudono solo in presenza di sale e le larve hanno bisogno di acqua salmastra, motivo per cui sono tutte di cattura.
Qui c'è una mappa dei ritrovamenti:
http://maps.iucnredlist.org/map.html?id=14628

Secondo lo IUCN potrebbe cominciare ad esse in pericolo per vari motivi:
http://www.iucnredlist.org/details/14628/0
La notizia mi fa trattenere un po' dal comprarne una seconda.

Io ne ho una da 2 anni, tenuta in acqua dura e alcalina, senza riscaldatore.
A quanto ne so vogliono acqua dura e mangiano molto, la mia non ha mai toccato nè verdure nè stick vegetali, ha sempre brucato solo alghe, motivo per cui ne ho tenuta solo una finché avevo il cubetto.

In acque tenere temo che la durata della vita si accorci parecchio, anche meno di un anno a quanto ho sentito in giro.

Secondo lo IUCN la Clithon corona presenta meno problemi di conservazione, e secondo alcuni siti stranieri sembra essere più adatta all'acqua dolce anche come longevità:
http://www.iucnredlist.org/details/189626/0
Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio (totale 2):
Shadow (01/11/2015, 9:55) • Twobob (26/01/2023, 0:52)
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: R: Neritina valori acqua

Messaggio di Paky » 30/10/2015, 15:40

Come ti hanno detto su, sono di cattura e non si riproducono in acquario. Piuttosto ti consiglierei delle Planorbis corneus. Sono piu' piccole, ma molto belle (hanno il corpo rosso)!

Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Questi utenti hanno ringraziato Paky per il messaggio:
Twobob (26/01/2023, 0:52)
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Re: Neritina valori acqua

Messaggio di Scardola » 30/10/2015, 17:06

In realtà esisterebbe anche una specie di neritina europea, di acqua dolce,che si riproduce in acquario (anche se lentamente), Theodoxus fluviatilis.
Come le specie africane e asiatiche pare che mangi un po' tutte le alghe, solo è più piccola e non sopporta le alte temperature.
Non so quanto sia facile da trovare in vendita, tempo fa avevo trovato un negozio on-line che ne aveva. In natura è minacciata per via dell'inquinamento, quindi sarebbe anche utile riuscire ad allevarle in vasca.

Comunque anche le Planorbarius sono molto belle. Lo scorso anno avevo trovato un appassionato di Roma che aveva la varietà rosa (è rosa anche il guscio). Adesso ho trovato quelle col guscio scuro, anzi ce ne è qualcuna "leopardata", quindi quelle rosa non credo di metterle. Mangiano anche le diatomee.
Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio:
enkuz (01/11/2015, 0:54)
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Neritina valori acqua

Messaggio di enkuz » 01/11/2015, 0:54

Grazie per le info !!! Provvederò !

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti