Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Scardola, Alex_N
-
Connie

- Messaggi: 2503
- Messaggi: 2503
- Ringraziato: 340
- Iscritto il: 07/01/18, 16:45
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trinacria
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Altre informazioni: ⭐ Vasca "low cost" aperta tipo Ikea avviata il 4 Marzo 2018
⭐ Fondo Zolux Quarzo policromo ceramizzato fine 1-3mm
⭐ 2 pz. Legno Mopani Bicolore
⭐ Filtro Esterno JENECA XP-06
◇◆◇ ◇◆◇ ◇◆◇ ◇◆◇ ◇◆◇
In possesso di un ❝Juwel Aquarium Primo 60 LED❞ che aspetta di essere allestito ✌
◇◆◇ ◇◆◇ ◇◆◇ ◇◆◇ ◇◆◇
-
Grazie inviati:
1318
-
Grazie ricevuti:
340
Messaggio
di Connie » 23/11/2022, 17:45
Ciao a tutti
Le neritine in vasca, quando hanno finito di mangiare le alghe presenti, cosa bisogna dare per non farle morire di fame?
Non ci sono istruzioni per l'uso della vita,
ognuno ha la sua matita ✏
...
Connie
-
ellypsys

- Messaggi: 485
- Messaggi: 485
- Ringraziato: 117
- Iscritto il: 22/11/20, 20:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 85x60x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 134
- Lumen: 9000
- Temp. colore: spettro completo
- Riflettori: No
- Fondo: Basalto
- Flora: Echinodorus yellow sun - Echinodorus purpurea - Anubias barteri nana bonsai - Lagenandra meeboldi red - Ninfea lotus zenkeri red - Ludwigia arcuata - Lilaeopsis brasiliensis - Anubia congensis - Anubias hastifolia
- Fauna: 2 Panaqolus albivermis - 1 Hemiancistrus subviridis L200 - 6 Trichopodus leeri - 10 Melanotenia precox - 5 Melanotenia boesemani
- Altre informazioni: Filtro Eheim professionel 4 350T - CO2 60 bolle al minuto - Grande ramo di mangrovia e rocce di varie dimensioni prese da cava di basalto - Fondo di Sabbia nera di Basalto e sottofondo in torba filamentosa
- Secondo Acquario: Acquario 350 litri.
Sostiene l’ecosistema: Juncus repens, Aponogeton madagascarensis, Aponogeton boivinianus, Anubias barteri, Proserpinaca palustris, Anubias bonsai, Lobelia cardinalis, Ludwigia repens, Marsilea minuta, Marsilea hirsuta, Hydrocotyle tripartita, Hydrocotyle leucocephala, Acorus pusillus, Limnobium laevigatum.
4 Plafoniere LED: Chihiros, A301, A601, A601 plus rgb II, A801; per 147w e 17830lm, ovvero 0,49w/litro e 59lm/litro.
Filtra un vecchio juwel con cannolicchi, perlon e spugne.
Legni di edera, castagno ed altre essenze, rocce e sassi solo basalto.
Fondo Akadama misto a lapillo vulcanico; sotto torba filamentosa.
30 bolle di CO2 al minuto.
In acqua 1 P. scalare red cap, 1 P. scalare nero, 1 P. scalare bianco, 1 P. scalare ibrido, 4 P. altum, 50 Cheirodon axelrodi. Brucano le alghe 1 Farlowella acus e 6 Otocinclus cocama. Si nascondono tra rocce e legni 2 Ancistrus gialli L144, 1 Hypancistrus debilittera, 1 Panaque green titan
- Altri Acquari: Acquario 25 litri: 2 Rineloricaria filamentose, 6 Iriatherina werneri, 5 Oryzyas woworae, Neocaridine davidii di diverso colore.
Flora composta da Cryptocoryne becketii e wendtii, Anubia berteri in cima a due rocce su fondo di lapillo vulcanico ed un legno di castagno. Salvinia minima. Filtro ad aria e spugne e 2 Plafoniere LED da 7 watt ciascuna.
Acquario 60 litri con 1 Ancistrus giallo L144 La Flora è composta da una densa piantagione di Sagittaria subulata, in un angolo 1 Lagenandra meeboldi red. Galleggia Salvinia minima. Filtro a spugna e 3 plafoniere LED da 7 watt ciascuna.
Cubone da 80 litri in cui nuota una colonia di Endler Santa Maria puri, 10 Epalzeorhyncus siamensis, 1 Ancistrus a pinne lunghe, 10 Pangio kuhli, 1 Hypancistrus debilittera L129. In mezzo ad una folta vegetazione di Sagittaria subulata, Anubias berteri nana, Echinodorus yellow sun, Cryptocoryne wendtii, Lagenandra meeboldi red sotto alla Salvinia minima. Filtro a spugna e 3 plafoniere LED da 7 watt ciascuna.
-
Grazie inviati:
194
-
Grazie ricevuti:
117
Messaggio
di ellypsys » 23/11/2022, 22:16
Ciao, da quello che so, sono vegetariane, per cui dalle verdure sbollentate, alle pastiglie vegetariane per loricaridi e a quelle a base di spirulina, dovrebbe andare tutto bene.
Ma le hai messe in acqua salmastra o dolce?
- Questi utenti hanno ringraziato ellypsys per il messaggio:
- Connie (25/11/2022, 16:33)
ellypsys
-
Connie

- Messaggi: 2503
- Messaggi: 2503
- Ringraziato: 340
- Iscritto il: 07/01/18, 16:45
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trinacria
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Altre informazioni: ⭐ Vasca "low cost" aperta tipo Ikea avviata il 4 Marzo 2018
⭐ Fondo Zolux Quarzo policromo ceramizzato fine 1-3mm
⭐ 2 pz. Legno Mopani Bicolore
⭐ Filtro Esterno JENECA XP-06
◇◆◇ ◇◆◇ ◇◆◇ ◇◆◇ ◇◆◇
In possesso di un ❝Juwel Aquarium Primo 60 LED❞ che aspetta di essere allestito ✌
◇◆◇ ◇◆◇ ◇◆◇ ◇◆◇ ◇◆◇
-
Grazie inviati:
1318
-
Grazie ricevuti:
340
Messaggio
di Connie » 25/11/2022, 16:36
Grazie per l'informazione, a me avevano detto che finendo le alghe sarebbero morte di fame

ecco la mia preoccupazione.
Sono in un acquario di acqua dolce, non ca bene?
Io so, che in questo caso non si moltiplicano, dovrei sapere altro?
Non ci sono istruzioni per l'uso della vita,
ognuno ha la sua matita ✏
...
Connie
-
MrOri

- Messaggi: 235
- Messaggi: 235
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 03/09/19, 19:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 85x33x32
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: Bianca0,5 per 6 LED
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazonia
- Flora: Rotala colorata, r. rotundifolia, r. green, bucephalandra sp., microsorum sp., Cryptocoryne pink flamingo.
- Fauna: 23 Hyphessobrycon Amandae, Cardina japonica e Planorbarius.
- Secondo Acquario: Cubetto 20lt in stile amazzonico con pH 6 e durezze bassissime. Ospitava un betta ma ora non è popolato.
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di MrOri » 25/11/2022, 18:35
Ciao, purtroppo le varie specie che vengono raggruppate sotto il nome di "neritine" sono tutte di lumache di acqua salmastra, che in acqua dolce nel migliore dei casi si limitano a sopravvivere, finché riescono, in un ambiente che per loro è innaturale. Per questo motivo, e non di certo per "fame", è spesso documentata la morte di questi esemplari.
Ovviamente non si riprodurranno ma gli esemplari femmina possono lasciare piccole uova bianche su vetri e superfici varie, che spesso si rilevano difficili da staccare.
Questo, unitamente al fatto che queste lumache vengono prelevate esclusivamente in natura non fanno della "adozione" di una neretina una scelta ecologica.
Quanto ho scritto non costituisce in alcun modo un attacco o una critica nei tuoi confronti, purtroppo anche io ho fatto esperienza di neretina in acqua dolce.
MrOri
-
Alex_N
- Messaggi: 1909
- Messaggi: 1909
- Ringraziato: 563
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid.
Rohanella titteya.
Trichogaster chuna: ci riprovo...
Colture di Asellus aquaticus.
Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
Caridina multidentata.
Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
563
Messaggio
di Alex_N » 28/11/2022, 20:25
Ciao, un alimento gradito è la carota.
Aggiunto dopo 1 minuto 57 secondi:
MrOri ha scritto: ↑25/11/2022, 18:35
Sono in un acquario di acqua dolce, non ca bene?
Possono vivere tranquillamente in acqua dolce.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Alex_N
-
Eliogatto

- Messaggi: 99
- Messaggi: 99
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 06/01/18, 18:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Bacopa Caroliniana, Alternanthera rosaefolia, egeria densa, lemna minor, muschio, glossostigma.
- Fauna: 6 Paracheirodon simulans, 4 rasbore maculate, 2 neritine black helmet, planorbis, phisia, melanoides tubercolata, 1 Caridina japonica, almeno 50 neocaridine
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Eliogatto » 02/12/2022, 19:50
La mia personale esperienza è che le varie specie di neritine sono molto diverse quanto ad abitudini e longevità.
Ho 2 black helmet che vivono nel mio acquario da oltre 5 anni.
Ne avevo altre 2 di diversa specie che mi hanno abbandonato questa estate dopo 5 anni di vita, credo, a causa del gran caldo. E ne avevo una di una terza specie che, invece, mi aveva lasciato in un paio di mesi perché le piaceva evadere dall’acquario e una mattina l’ho trovata sul pavimento in mezzo alla stanza…
Comunque non ho mai dato alcun cibo specifico a nessuna e non ho mai visto nessuna di esse cibarsi di scaglie, pastiglie da fondo, zucchine… Credo mangino solo alghe e girano instancabili in tutto l’acquario e sui vetri per trovarne (le black helmet solo di notte mentre il giorno si nascondono). Vai tranquillo perché di alghe, microorganismi sulle piante, sui vetri…ne trovano sempre, secondo me. Almeno, questa è la mia esperienza.
L’unica cosa è il pH. Dovrebbe essere certamente oltre i 7 perché in ambiente più acido avranno problemi col guscio.
Eliogatto
-
PSK

- Messaggi: 107
- Messaggi: 107
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 16/04/20, 18:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 150x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Microsorum, bucephalandra, Cryptocoryne balansae
- Fauna: As is: 4 botia pagliaccio, L75, L14
To be: 20 botia pagliaccio, 5 crossocheilus siamensis, 1 crossocheilus oblongus, L75, L14, L600
- Altre informazioni: Botiaficio 1.0.
Tra qualche anno ci sarà la versione 2.0, ancora più imponente per poter ospitare al meglio questi bei pescioni
- Secondo Acquario: Juwel 125: ghiaino fine, anubias, crypto, sessiliflora, pistia, aponogeton boivinianus; bicirrhis, L18, pangio
- Altri Acquari: Juwel 125: allofano, Cryptocoryne, anubias, pistia; corydoras, cardinali, galaxy
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di PSK » 01/01/2023, 22:24
Io ho una black helmet che tra qualche mese compirà 7 anni.
Solo in acqua dolce, non le ho mai dato particolari attenzioni, anzi, ha vissuto anche con dei Botia.
Ogni tanto l'ho vista sulle zucchine, se date di notte come già detto.
IN A MIRRORED ROOM
JUST A SIMPLE MAN
NAKED, BROKEN, BEAT, AND SCARRED
PSK
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti