Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
Albybuell

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 22/09/18, 13:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x44
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6500
- Temp. colore: 8000+rgb 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Tropica black soil + Ada amazonia
- Flora: Cabomba aquatica
Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum matogrossense
Ceratopteris siliquosa
Hydrocotyle leucocephala
Ludwigia grandulosa
Sagittaria subulata
Bacopa compact
Bacopa australis
Lobelia cardinalis
Tonina fluviatilis
Juncus repens
Echinodorus reni
Alternantera cardinali variegata
Alternantera variegata
Alternantera reineckii mini
Gratiola visciadula
Staurogyne repens
Eleocharis acicularis mini
- Fauna: 3 oranda
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Albybuell » 29/10/2018, 21:54
Chi sa dirmi che cos'è questo insetto?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Albybuell
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 29/10/2018, 21:59
Albybuell ha scritto: ↑Chi sa dirmi che cos'è questo insetto?
Ciao Alby,
hai l'acqua talmente pulita che sembra di essere all'aria aperta.
Potrebbe trattarsi di una larva di libellula, ma non sono certo.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Albybuell

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 22/09/18, 13:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x44
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6500
- Temp. colore: 8000+rgb 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Tropica black soil + Ada amazonia
- Flora: Cabomba aquatica
Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum matogrossense
Ceratopteris siliquosa
Hydrocotyle leucocephala
Ludwigia grandulosa
Sagittaria subulata
Bacopa compact
Bacopa australis
Lobelia cardinalis
Tonina fluviatilis
Juncus repens
Echinodorus reni
Alternantera cardinali variegata
Alternantera variegata
Alternantera reineckii mini
Gratiola visciadula
Staurogyne repens
Eleocharis acicularis mini
- Fauna: 3 oranda
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Albybuell » 29/10/2018, 22:08

ho fatto un grande cambio per nitrati altissimi...
Ho googolato e pare sia proprio come dici tu.
Come può essere finita in vasca? Devo preoccupare e?
Posted with AF APP
Albybuell
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 29/10/2018, 23:21
Larva di efemerottero
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
- Albybuell (29/10/2018, 23:44)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
bobbyeZi

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 20/06/16, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia quarzo , no substrato
- Flora: anubias heterophilla , criptocoryne ,
microsorum windlelow , muschi vari
- Fauna: trico leeri , colisa chuna gold , mikrovedario kubotai , celesthys margaritatus, acantoptalmus vari, caridina amano , paludomus
- Altre informazioni: stagnetto sui 2500 l con cometa ed oranda ;
vasca2 di 90 l 9 watt , con carneghiella strigata, paracheirodon simulans e cory trilineatus, ampullaria egeria najas e najas guadalupensis;
vasca3 30 litri 3 w , Caridina e neocaridine pistia e limobium ;
vasca 4 60 l 5 w endler e platy bacopa monneri e cabomba.
in tutte illuminazione a LED haquoss o normali, muschi e planorbarius e planorbis
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di bobbyeZi » 29/10/2018, 23:26
Libellula o damigella, in ogni caso predatrice, se puoi rilasciala in uno stagno o corso d'acqua.
Può essere arrivata con piante/arredi trasferiti dall'esterno se hai laghetto
- Questi utenti hanno ringraziato bobbyeZi per il messaggio:
- Albybuell (29/10/2018, 23:44)
bobbyeZi
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 29/10/2018, 23:37
No, solo se hai deposizioni in vasca, non è velocissima nel nuoto ed un bel momento sparirà, chiunque essa sia.
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- Albybuell (29/10/2018, 23:44)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Botero e 3 ospiti