Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
Davide1993

- Messaggi: 98
- Messaggi: 98
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 08/04/20, 1:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cave (RM)
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x25x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 5
- Lumen: 657
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Floredepot e ghiaia askolll
- Flora: Cladophore, Anubias pangolino posizionata su un legno con Pistia stratiotes galleggiante
- Fauna: Colonia cambarellus texanus
- Secondo Acquario: In riallestimento, Misure 60x30x40, illuminazione con strisce LED: 1476 lumen totali, colori 5000 e 6500 kelvin (10.8 W) più lampada nicrew sommergibile da 5W (al momento off). Flora: Cryptocoryne becketii, Cryptocoryne undulatus Kasselman, Pogostemon stellatus, Staurogyne repens, Ceratophyllum e Pistia strationes galleggiante. Vari legni e rocce (dragon stone e pagoda). Fauna: 1 Iriatherina Werneri, 1 Caridina Japonica
-
Grazie inviati:
37
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Davide1993 » 01/02/2021, 22:31
Durante il weekend mi sono letteralmente sparite tutte le neocaridine dall’acquario ne avevo 7 più 10 piccole inserite da pochi giorni prese da un allevatore privato e non in negozio.
Oggi mi sono accorto che il piccolo filtro newa cobra cf75 che è nell’acquario si era intasato e si era bloccato. Le neocaridine convivevano con un atya gabonensis e 10 japonica, l’atya e almeno 5 Caridina japonica sono sicuramente ancora vive perché le ho viste insieme nello stesso punto ora dovrei vedere se riesco a vederne altre ma di neocaridine non c’è neanche l’ombra, anzi solo di una ho visto la carcassa su cui banchettavano le lumache. Oggi non ho fatto i test per mancanza di tempo, ho misurato solo la conducibilità che era schizzata a 700 µS/cm e cambiato circa 5 litri d’acqua. Domani farò un giro di test.
Ora mi chiedo se il problema è stato il filtro che si è bloccato oppure l’aver inserito le altre neocaridine, tutte baby, senza quarantena? E se magari fosse meglio sostituire l’attuale filtro con 2 filtri ad aria o inserire anche un ossigenatore visto che non è la prima volta che trovo il filtro che si blocca anche se lo pulisco ogni mese.
Davide1993
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3747
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 01/02/2021, 23:06
Davide1993 ha scritto: ↑01/02/2021, 22:31
conducibilità che era schizzata a 700 µS/c

Non riesco a ricollegare la cosa a nessuna delle possibili cause che hai citato...
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
-
Davide1993

- Messaggi: 98
- Messaggi: 98
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 08/04/20, 1:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cave (RM)
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x25x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 5
- Lumen: 657
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Floredepot e ghiaia askolll
- Flora: Cladophore, Anubias pangolino posizionata su un legno con Pistia stratiotes galleggiante
- Fauna: Colonia cambarellus texanus
- Secondo Acquario: In riallestimento, Misure 60x30x40, illuminazione con strisce LED: 1476 lumen totali, colori 5000 e 6500 kelvin (10.8 W) più lampada nicrew sommergibile da 5W (al momento off). Flora: Cryptocoryne becketii, Cryptocoryne undulatus Kasselman, Pogostemon stellatus, Staurogyne repens, Ceratophyllum e Pistia strationes galleggiante. Vari legni e rocce (dragon stone e pagoda). Fauna: 1 Iriatherina Werneri, 1 Caridina Japonica
-
Grazie inviati:
37
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Davide1993 » 01/02/2021, 23:11
BollaPaciuli ha scritto: ↑01/02/2021, 23:06
Non riesco a ricollegare la cosa a nessuna delle possibili cause che hai citato...
L’ultima misurazione 2 settimane fa era a 500, ho fertilizzato in modo molto blando settimana scorsa: 2,5 ml di profito easy life, 1 ml di magnesio e 2 ml di potassio pmdd...
Immaginavo che l’aumento di conducibilità fosse derivato dalle morti delle neocaridine
Davide1993
-
Davide1993

- Messaggi: 98
- Messaggi: 98
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 08/04/20, 1:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cave (RM)
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x25x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 5
- Lumen: 657
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Floredepot e ghiaia askolll
- Flora: Cladophore, Anubias pangolino posizionata su un legno con Pistia stratiotes galleggiante
- Fauna: Colonia cambarellus texanus
- Secondo Acquario: In riallestimento, Misure 60x30x40, illuminazione con strisce LED: 1476 lumen totali, colori 5000 e 6500 kelvin (10.8 W) più lampada nicrew sommergibile da 5W (al momento off). Flora: Cryptocoryne becketii, Cryptocoryne undulatus Kasselman, Pogostemon stellatus, Staurogyne repens, Ceratophyllum e Pistia strationes galleggiante. Vari legni e rocce (dragon stone e pagoda). Fauna: 1 Iriatherina Werneri, 1 Caridina Japonica
-
Grazie inviati:
37
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Davide1993 » 02/02/2021, 19:29
Stasera sono riuscito a fare un giro di test:
pH 7,5; GH 7; KH 12; NO
2- 0; NO
3- tra 0 e 5; PO
43- 0,5; Fe 0,25; conducibilità 615 µS/cm.
Le caridina japonica rimaste sono almeno 6 di sicuro. Le lumache, sia physa che planorbarius, sono sempre di più, forse anche troppe

ed anche la micro fauna con diversi vermetti bianchi attaccati al vetro, sinceramente non mi hanno dato mai motivo di preoccupazione ma potrebbero essere stati loro la causa della morte delle neocaridine?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Davide1993
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti