Planorbarius corneus?

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Planorbarius corneus?

Messaggio di Paky » 24/11/2016, 13:05

GiovAcquaPazza ha scritto:Stanno sempre in acqua o tendono a uscire in una vasca aperta?
no, non escono. Al massimo vengono in superficie o sul bordo, ma non escono come le neritine o le ampullarie.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Planorbarius corneus?

Messaggio di GiovAcquaPazza » 24/11/2016, 13:30

Paky ha scritto:Al massimo vengono in superficie o sul bordo, ma non escono come le neritine o le ampullarie.
perfetto, allora se hai bisogno di sfoltire me ne prendo un po io
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Planorbarius corneus?

Messaggio di Forcellone » 24/11/2016, 13:37

Se ti riferisci a me. :-??

Di questa ne ho solo una purtroppo, devo vedere se ne trovo altre. Sono molto belle in vasca.

Di quelle in oggetto per adesso sono messo molto "scarso".

Per il resto delle lumache varie che ho, già so che non ci sono speranze di nuove nascite.

;)
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Planorbarius corneus?

Messaggio di GiovAcquaPazza » 24/11/2016, 13:41

Forcellone ha scritto:Di quelle in oggetto per adesso sono messo molto "scarso".
a parte le neritine , le lumache dopo un po ti riempiono la vasca, basta che trovano un po di cibo sul fondo e ci danno dentro come conigli, sii fiducioso , io mi sto guardando in giro per trovare un palla nano cosi almeno le utilizzo come cibo.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Planorbarius corneus?

Messaggio di Forcellone » 24/11/2016, 13:45

Ok .....

Ho trovato una foto dove si vede meglio la "spirale" della piccolina. :-bd

Ciao.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti