Planorbarius riproduzione.

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
Topgirl2
star3
Messaggi: 870
Iscritto il: 03/05/16, 23:04

Planorbarius riproduzione.

Messaggio di Topgirl2 » 13/08/2016, 15:15

Ho una domanda , ho solo una planorbarius blu, dato che anche se possono autoriprodursi, tendono ad accoppiarsi c'è possibilità' di avere altre planorbarius blu? Le altre sono rosse, brown e leopard.

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10461
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Planorbarius riproduzione.

Messaggio di scheccia » 13/08/2016, 15:25

Dipende dai geni recessivi... Ma non essendo colori naturali, certamente ci sono probabilità che se se la fa con la brown o la leopard, perdano il colore... Il rosdo che io sappia è recessivo.
Non riesci a separarla in una vaschettina?
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
Topgirl2
star3
Messaggi: 870
Iscritto il: 03/05/16, 23:04

Re: Planorbarius riproduzione.

Messaggio di Topgirl2 » 13/08/2016, 15:39

Da sola? In una vasca vuota?

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Planorbarius riproduzione.

Messaggio di lucazio00 » 13/08/2016, 17:00

Tu rimpinzale e vedrai come depongono le uova!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10461
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Planorbarius riproduzione.

Messaggio di scheccia » 13/08/2016, 18:05

Topgirl2 ha scritto:Da sola? In una vasca vuota?
2lt... Giusto per non incrociarla... Una volta che si riproduce le rimetti. Depongono fino a 200 uova.
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Planorbarius riproduzione.

Messaggio di Paky » 13/08/2016, 18:50

Topgirl2 ha scritto:Da sola? In una vasca vuota?
È ermafrodita non autosufficiente. Da sola non può riprodursi...
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Topgirl2
star3
Messaggi: 870
Iscritto il: 03/05/16, 23:04

Re: Planorbarius riproduzione.

Messaggio di Topgirl2 » 13/08/2016, 19:28

Paky ha scritto:
Topgirl2 ha scritto:Da sola? In una vasca vuota?
È ermafrodita non autosufficiente. Da sola non può riprodursi...
quindi non ne avrò' altre blu?

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Planorbarius riproduzione.

Messaggio di FedericoF » 13/08/2016, 19:31

Topgirl2 ha scritto:
Paky ha scritto:
Topgirl2 ha scritto:Da sola? In una vasca vuota?
È ermafrodita non autosufficiente. Da sola non può riprodursi...
quindi non ne avrò' altre blu?
Su duecento uova forse qualcuna avrà il carattere recessivo. Nel caso tu trovassi due esemplari o più, potresti isolarli e rifare la selezione..
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10461
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Planorbarius riproduzione.

Messaggio di scheccia » 13/08/2016, 20:28

Paky ha scritto:È ermafrodita non autosufficiente. Da sola non può riprodursi...
:-? In teoria, almeno io sò, è capace di autofecondarsi, anche se le percentuali di schiusa sono sotto il 10%.
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Planorbarius riproduzione.

Messaggio di FedericoF » 13/08/2016, 20:36

scheccia ha scritto:
Paky ha scritto:È ermafrodita non autosufficiente. Da sola non può riprodursi...
:-? In teoria, almeno io sò, è capace di autofecondarsi, anche se le percentuali di schiusa sono sotto il 10%.
Io sapevo della melanoides.. Non credevo che anche la planorbarius fosse in grado di riprodursi tramite autofecondazione
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti