Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
kimotori

- Messaggi: 63
- Messaggi: 63
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 08/09/15, 16:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: corfinio
- Quanti litri è: 600
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: da 2700
- Riflettori: Si
- Fondo: mix silicea lavica
- Flora: galleggianti,muschio... dracenie, stella di natale, orchidee (di mia moglie) mangrovie bianca e rossa; le standard eliminate mi sono stufato... dovrei essere affetto da DOC per stargli dietro.
- Fauna: discus, "tartarughe" crostacei, vermi e "pulitori" :) p. reticulata, p.wingei, medaka, P. sphenops, ambystoma mexicanum, gastropodi, Caridina,
- Altre informazioni: 2 tartarughiere palustre (1/3 acqua) rispettivamente, 40l e 250l; discus 300l; ministagno 35l circa; lombricaio da 50l; daphnie 50l; artemia salina 50l;
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
6
-
Contatta:
Messaggio
di kimotori » 20/02/2017, 11:23
Buon giorno, volevo mettere un piccolo gruppetto di ampullarie in una vasca con dei black molly, mi chiedevo se i gasteropodi resistevano o se è il caso di evitare...
kimotori
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 20/02/2017, 11:36
kimotori ha scritto:Buon giorno, volevo mettere un piccolo gruppetto di ampullarie in una vasca con dei black molly, mi chiedevo se i gasteropodi resistevano o se è il caso di evitare...
Direi che non ci sono problemi tra loro, almeno non da un punto di vista dei valori.
Può essere che, caratterialmente i pesci possano pizzicare le ampullarie. Questo non lo sappiamo fin tanto che non osserviamo gli animali farlo o non farlo
Sposto in gasteropodi
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
kimotori

- Messaggi: 63
- Messaggi: 63
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 08/09/15, 16:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: corfinio
- Quanti litri è: 600
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: da 2700
- Riflettori: Si
- Fondo: mix silicea lavica
- Flora: galleggianti,muschio... dracenie, stella di natale, orchidee (di mia moglie) mangrovie bianca e rossa; le standard eliminate mi sono stufato... dovrei essere affetto da DOC per stargli dietro.
- Fauna: discus, "tartarughe" crostacei, vermi e "pulitori" :) p. reticulata, p.wingei, medaka, P. sphenops, ambystoma mexicanum, gastropodi, Caridina,
- Altre informazioni: 2 tartarughiere palustre (1/3 acqua) rispettivamente, 40l e 250l; discus 300l; ministagno 35l circa; lombricaio da 50l; daphnie 50l; artemia salina 50l;
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
6
-
Contatta:
Messaggio
di kimotori » 20/02/2017, 11:39
Grazie, non sapevo dove scriverlo se gasteropodi o pecilidi
Ehmm.. sono stato un pò ermetico, intendevo dire se le ampullarie riescono a resistere al grado di salinità delle poecilie, io ce l' ho in linea teorica intorno a 1005 o se preferite 5%
kimotori
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti