Preparazione per Neocaridine

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
andrea.martre
star3
Messaggi: 216
Iscritto il: 05/04/18, 15:51

Preparazione per Neocaridine

Messaggio di andrea.martre » 24/01/2025, 7:45


Scardola ha scritto:
23/01/2025, 18:48

emanuelepoqi ha scritto:
22/01/2025, 12:37
le hydra non mi davano fastidio anzi le trovo affascinanti e pensavo che con la riproduzione delle neoc. potevano tenere a bada la popolazione evitando che esplodesse,
Ma la sovrappopolazione di Neocaridina non credo sia un problema. La mia esperienza è che hanno un carico organico veramente esiguo, al punto che nel 30 litri con centinaia di queste avevo sempre nitriti a zero, e se ne vedevano in giro sempre una frazione della popolazione totale. Anche adesso con la vasca grande, non ho idea di quante siano, ma tra loro e un pugno di medaka i nitrati sono a mala pena rilevabili.


emanuelepoqi ha scritto:
22/01/2025, 12:37
ho cercato online velocemente ma non ho trovato il no planaria, è ovunque non disponibile. avete consigli su come reperirlo?
Pare abbia cambiato nome, adesso si chiama Ex-It.


Aggiunto dopo 1 minuto 37 secondi:

andrea.martre ha scritto:
22/01/2025, 20:42
comunque un giorno vorrei fare un resoconto dettagliato con dei video, visto che ai tempi avevo aperto una discussione in merito.

Questo sarebbe interessante.

Aggiunto dopo 3 minuti 55 secondi:

andrea.martre ha scritto:
22/01/2025, 20:42
Mi sono ritrovato sia Idra che planarie circa 6 anni fa in un caridinaio con hendler, una vera invasione,
dopo qualche mese è tutto sparito, le Caridina non ne avevano risentite e si sono riprodotte esponenzialmente.

Io l'invasione di planarie l'ho avuta in concomitanza con gli Endler. Ma non le mangiavano nemmeno quando ho provato a tenerli a digiuno per un paio di settimane e con la vasca ai limiti della sovrappopolazione (in compenso gli avannotti si infrattavano nei muschi per predare le larve dei gamberetti).
Probabilmente ci sono in circolazione varie specie, più o meno appetibili ai pinnuti, almeno è una mia ipotesi.
Le Hydra me le hanno fatte sparire, ma quelle sospetto vengano fatte sparire anche dalle lumache.

Da quello che ero riuscito a notare, solo le femmine di Endler cacciavano con determinazione le baby, però sarebbe un pò da capire, l'ultima colonia di Caridina che ho fatto ripartire da una decina di elementi, da agosto ad oggi sarà composta da circa un centinaio, però considerando che vedo continuamente femmine con uova, sarebbe da capire se la mortalità è comunque sempre alta per una questione naturale o se effettivamente, soprattutto riguardo i paleatus, vi è una buona predazione nei primi istanti di vita, quando le baby sono praticamente immobili.
Quello che posso testimoniare, riguardo i paleatus, è di aver assistito un paio di volte a a situazioni esiliranti, con mini baby Caridina che letteralmente si gettavano su una pastiglia, circondata da cory intenti a mangiarla, rimbalzando comicamente da una bocca a un altra, per poi riuscire ad uscirne illesa.
 
Quello che non riesco a spiegarmi è perchè a ogni acquario che avvio c'è la solita invasione di idra e a volte di planarie, per poi sparire a poco a poco, non credo che le planarie vangano predate. Forse sono particolarmente sensibili ai valori dell'acqua? considerate che io uso il metodo senza picchi di nitriti 

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Preparazione per Neocaridine

Messaggio di Alex_N » 24/01/2025, 9:34


andrea.martre ha scritto:
24/01/2025, 7:45
solita invasione di idra e a volte di planarie, per poi sparire a poco a poco

Equilibrio preda-predatore. All’avvio partono in bomba Ostracodi e Copepodi, e i predatori li seguono. Poi diminuiscono le Diatomee e altri microorganismi competitori dei batteri del filtro, di cui Ostracodi e Copepodi si nutrono, e quindi fanno tutti la fame finché non si assestano su densità sostenibili. A questo aggiungi i pesci, che predano più di quanto un’Hydra possa solo sperare.

Aggiunto dopo 6 minuti 29 secondi:
Se vioi un modello matematico per l’equilibrio preda-predatore, cerca “Equazioni di Lotka-Volterra”.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
andrea.martre
star3
Messaggi: 216
Iscritto il: 05/04/18, 15:51

Preparazione per Neocaridine

Messaggio di andrea.martre » 24/01/2025, 12:18


Alex_N ha scritto:
24/01/2025, 9:40

andrea.martre ha scritto:
24/01/2025, 7:45
solita invasione di idra e a volte di planarie, per poi sparire a poco a poco

Equilibrio preda-predatore. All’avvio partono in bomba Ostracodi e Copepodi, e i predatori li seguono. Poi diminuiscono le Diatomee e altri microorganismi competitori dei batteri del filtro, di cui Ostracodi e Copepodi si nutrono, e quindi fanno tutti la fame finché non si assestano su densità sostenibili. A questo aggiungi i pesci, che predano più di quanto un’Hydra possa solo sperare.

Aggiunto dopo 6 minuti 29 secondi:
Se vioi un modello matematico per l’equilibrio preda-predatore, cerca “Equazioni di Lotka-Volterra”.

In effetti è quello che noto,
però non capisco ogni volta da dove arrivano, hanno tutti una sorta di cisti o uova dormienti?

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Preparazione per Neocaridine

Messaggio di Necton » 27/01/2025, 19:11


Scardola ha scritto:
22/01/2025, 8:33
Non so se siano gli stessi, in vasca avevo contemporaneamente anche dei vermi identificati come ordine Rhabdocoela (tramite forum) o simili  e su questi non ha avuto alcun effetto.

 
Un pò tutti i vermi piatti che non hanno la testa triangolare vengono identificati comunemente in acquariofilia come "Rhabdocoela", anch'io in passato facevo quest'errore, ma in realtà ne esistono molti altri tipi, è solo difficile distinguerli ad occhio nudo.
I miei infatti li ho identificati al microscopio.
Comunque ne ho parlato qui :
 
viewtopic.php?t=99252&start=20

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Preparazione per Neocaridine

Messaggio di Alex_N » 27/01/2025, 19:49


andrea.martre ha scritto:
24/01/2025, 12:18
sorta di cisti o uova dormienti?

Molti sì. Hydra compresa.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
emanuelepoqi
star3
Messaggi: 128
Iscritto il: 14/08/23, 15:45

Preparazione per Neocaridine

Messaggio di emanuelepoqi » 13/02/2025, 12:46

buongiorno, dopo un bel po' di tempo volevo aggiornarvi, ho molto riflettutto se usare il no planaria, perché non volevo avvelenare la vasca per così tanto tempo, quindi ho deciso di provare a capire se si riusciva a trovare un equilibrio.
Al momento tutte le planarie che riuscivo a vedere le ho aspirate con la siringa o catturare con la trappola per planarie, e ne trovo sempre meno, so che è un palliativo ma i mezzi a disposizione son questi.
Le neocaridine da quando le ho inserite le vedo poco e niente, ci sono troppi rifugi e vegetazione troppo fitta quindi non ho idea se ci siano ancora tutte o meno, ma a occhio purtroppo non ho visto riproduzioni e mi chiedevo se c'è una stagione specifica in cui inizino a riprodursi oppure semplicemente a me non è ancora successo.
nel frattempo ho notato sulla vegetazione a filo d'acqua (ceratophyllum) degli afidi e sulla superficie altri insetti non identificati, a parte gli afidi maledetti che proverò a rimuovere, avete idea di cosa potrebbero essere gli altri?
 

Aggiunto dopo 6 minuti 57 secondi:
Eccoli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Preparazione per Neocaridine

Messaggio di Scardola » 20/02/2025, 16:43

Potrebbero essere dei collemboli: saltano se li disturbi?
Se sono loro sono innocui.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti