Preparazione per Neocaridine

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
emanuelepoqi
star3
Messaggi: 128
Iscritto il: 14/08/23, 15:45

Preparazione per Neocaridine

Messaggio di emanuelepoqi » 19/01/2025, 23:26

 
Alex_N ha scritto:
19/01/2025, 20:50
Le planarie con quelle due “alette” appuntite sono nel genere Girardia (le Dugesia americane). Aliene invasive. È quindi di estrema importanza che usi l’acqua dei cambi solo per bagnare i fiori. Anche se ormai avranno ben colonizzato qualsiasi specchio d’acqua…
Assolutamente non andranno da nessuna parte, mi chiedo come possano essere arrivate da me. 
Come specie sono più o meno pericolose per lumache e neocaridine? 

 

Posted with AF APP

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Preparazione per Neocaridine

Messaggio di Alex_N » 20/01/2025, 16:50


emanuelepoqi ha scritto:
19/01/2025, 23:26
Come specie sono più o meno pericolose per lumache e neocaridine?

Sì, sono i loro predatori naturali. Quelle americane ovviamente in natura mangiano le chiocciole e i gamberetti americani, ma non fanno storie. Saranno lente, e magari spesso si accontentano del mangime in eccesso, ma hanno le loro strategie per catturarle e mangiarle.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Preparazione per Neocaridine

Messaggio di Necton » 21/01/2025, 18:46


emanuelepoqi ha scritto:
19/01/2025, 16:50
Ho letto diverse discussioni su AF e ho visto che @Scardola e @Necton avete avuto qualche esperienza con queste bestiole.
da quel che ho capito l'unico rimedio utile è il no planaria, che è innocuo per i gamberetti, ma mi andrebbe a sterminare tutto il resto, lumache, hydra, ecc ecc e mi dispiacerebbe non poco ammazzarle.
Avete consigli?


Con le planarie io non ho mai avuto esperienze dirette, ma con altri Platelminti sì, tra cui almeno una specie di Macrostomorpha e contro di questi il NO Planaria ha un effetto blandissimo, per non dire nullo. Le Hydra vengono eliminate egregiamente, così come confermo che alcune specie di Gasteropodi sono più sensibili di altre al trattamento.

Nel tuo caso le planarie sono un problema, ma anche le Hydra lo sono eccome (le Hydra sono una sciagura anche per le larve appena nate di molte specie di pesci ovipari).

Se non vuoi avere problemi io ti consiglierei di spostare a parte le Neocaridine e alcune delle lumache (ne bastano poche per ripartire), ma attento a non spostare anche piccole planarie e/o Hydra eventualmente presenti sui loro gusci, e tratterei la vasca con il NO Planaria.
So che può sembrare uno sbattimento, ma almeno ti togli il pensiero adesso che sei all'inizio e le Neocaridine non hanno ancora iniziato a riprodursi.
Almeno questo è quello che farei io, poi dipende da che risultati vuoi ottenere nell'allevamento delle Neocaridine..

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Preparazione per Neocaridine

Messaggio di Scardola » 22/01/2025, 8:33


Necton ha scritto:
21/01/2025, 18:46
Con le planarie io non ho mai avuto esperienze dirette, ma con altri Platelminti sì, tra cui almeno una specie di Macrostomorpha e contro di questi il NO Planaria ha un effetto blandissimo, per non dire nullo.

Non so se siano gli stessi, in vasca avevo contemporaneamente anche dei vermi identificati come ordine Rhabdocoela (tramite forum) o simili  e su questi non ha avuto alcun effetto. Ma per fortuna pare siano innocui per i crostacei. Questi mi sono spariti quando ho messo avannotti di Medaka.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Preparazione per Neocaridine

Messaggio di Alex_N » 22/01/2025, 10:42


emanuelepoqi ha scritto:
19/01/2025, 23:26
come possano essere arrivate da me

Uova o esemplari* sulle piante, uova resistenti al disseccamento nel substrato. Uova o esemplari* che si son fatti dare un passaggio da un insetto acquatico. Qualsiasi cosa di proveniente da un altro acquario o specchio d'acqua. Sono estremamente comuni e diffuse.
*Anche frammenti che si rigenerano. Cellule staminali.
 
Se il NO Planaria è l'estratto di betel, mi vien da pensare che i lotti siano molto disomogenei rispetto a una sostanza di sintesi, e da questo esperienze diverse del tipo uccide/non uccide le lumache...
Questi utenti hanno ringraziato Alex_N per il messaggio:
Scardola (22/01/2025, 11:25)
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
emanuelepoqi
star3
Messaggi: 128
Iscritto il: 14/08/23, 15:45

Preparazione per Neocaridine

Messaggio di emanuelepoqi » 22/01/2025, 12:37

Quindi in sintesi la soluzione sembrerebbe quella di svuotare la vasca da lumache e gamberetti e usare il no planaria.
le hydra non mi davano fastidio anzi le trovo affascinanti e pensavo che con la riproduzione delle neoc. potevano tenere a bada la popolazione evitando che esplodesse, ma le planarie mi danno non poco fastidio.
Non avendo pesci la mia idea era quella di avere un acquario con una biodiversità molto ricca, raccogliendo campioni anche da specchi d'acqua all'aperto, ma non avevo fatto i conti con questi ospiti non graditi. quindi me li sono tirati in vasca da solo.
Le mie domande sono 2:
Dovrò fare evidentemente tanti spostamenti, come faccio a esser certo che non sto trasportando uova o individui di planaria?
una quarantena? 
e poi, ho cercato online velocemente ma non ho trovato il no planaria, è ovunque non disponibile. avete consigli su come reperirlo?

 

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Preparazione per Neocaridine

Messaggio di Alex_N » 22/01/2025, 17:54


emanuelepoqi ha scritto:
22/01/2025, 12:37
raccogliendo campioni anche da specchi d'acqua all'aperto
Sì, così è estremamente probabile “far entrare in casa tanti cattivi ragazzi”. 

Aggiunto dopo 36 secondi:

emanuelepoqi ha scritto:
22/01/2025, 12:37
come faccio a esser certo che non sto trasportando uova o individui di planaria?

non puoi esserne certo.

Aggiunto dopo 4 minuti 3 secondi:

emanuelepoqi ha scritto:
22/01/2025, 12:37
reperirlo?

alternativa: Fenbendazolo, farmaco veterinario specifico contro i Platelminti, uccide le planarie ma, di nuovo, anche le chiocciole. Spesso questi farmaci è possibile procurarseli anche senza ricetta nella farmacia dietro casa, se gli si spiega a cosa serve…

Aggiunto dopo 5 minuti 8 secondi:

emanuelepoqi ha scritto:
22/01/2025, 12:37
tenere a bada la popolazione evitando che esplodesse

Gli animali si riproducono fintanto che hanno più cibo di quello che gli serve per il mantenimento. Basterà continuare a dar da mangiare la stessa quantità quando avrai raggiunto il numero che ti interessa. Nasceranno meno.
I predatori, ed è lo stesso principio, aumentano qualche tempo dopo l’aumento esponenziale delle prede, ne riducono un po’ il numero, diminuiscono di conseguenza, e il ciclo riparte.
Questi utenti hanno ringraziato Alex_N per il messaggio:
emanuelepoqi (23/01/2025, 7:26)
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
andrea.martre
star3
Messaggi: 216
Iscritto il: 05/04/18, 15:51

Preparazione per Neocaridine

Messaggio di andrea.martre » 22/01/2025, 20:35

Mi sono ritrovato sia Idra che planarie circa 6 anni fa in un caridinaio con hendler, una vera invasione,
dopo qualche mese è tutto sparito, le Caridina non ne avevano risentite e si sono riprodotte esponenzialmente.
 
3 anni fa avevo fatto ripartire il caridinaio, stavolta senza pesci ed è stato problematico, la colonia non cresceva, alcune morti inspiegabili e per finire tutte le Caridina contagiate da Scutariella
 
Ad agosto ho ripreso il caridinaio che avevo abbandonato convinto che non vi fossero più Caridina, era rimasta solo fanghiglia, quasi senza acqua.
poi nel riempirlo d'acqua mi sono accorto che erano sopravvissute una decina di Caridina trasparenti (avevo mischiato i colori), a cui non avevo cambiato acqua ne dato da mangiare da oltre un anno-
erano ancora contagiate da Scutariella.
 
Ho riempito di nuovo l'acquario, solita invasione di idre e planarie, ho aggiunto dei paleatus,
in un mesetto è sparito tutto, comprese le scutarielle, mi è esplosa la colonia e a sorpresa con le nuove nascite ho recuperato parecchi colori, rosso, orange, blu, delle originali manca solo il giallo, ma forse non erano riuscite a riprodursi,
senza contare tanti colori a sorpresa, delle marmorate, marroni, nere, rosso bianche (non trasparenti), diciamo che mediamente i maschi tendono a diventare trasparenti, ma sempre con varie tonalità, le femmine restano molto colorate e alcune con disegni molto particolari, verrebbe voglia di selezionarle.  insomma praticamente non ne ho quasi una uguale a un'altra.
Personalmente lascerei perdere la "purezza" molto più interessante un caridinaio variegato,
comunque un giorno vorrei fare un resoconto dettagliato con dei video, visto che ai tempi avevo aperto una discussione in merito.

 
Questi utenti hanno ringraziato andrea.martre per il messaggio (totale 2):
Den10 (22/01/2025, 20:49) • emanuelepoqi (23/01/2025, 7:26)

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Preparazione per Neocaridine

Messaggio di Alex_N » 23/01/2025, 12:03


andrea.martre ha scritto:
22/01/2025, 20:42
Scutariella

Questo però non è un predatore, ma un “epibionte”. Un animale che vive in simbiosi mantenendo l’animale pulito e, solo in determinati casi, può approfittarsene e dare qualche morso anche al gambero. Così come l’anemone può finire per mangiarsi il pesce pagliaccio malato.

Aggiunto dopo 3 minuti 1 secondo:

andrea.martre ha scritto:
22/01/2025, 20:42
lascerei perdere la "purezza

Qui dipende da cosa vuoi farne, avere gamberetti trasparenti limiterà il bacino di utenza interessata ad acquistare gli esuberi.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Preparazione per Neocaridine

Messaggio di Scardola » 23/01/2025, 18:43


emanuelepoqi ha scritto:
22/01/2025, 12:37
le hydra non mi davano fastidio anzi le trovo affascinanti e pensavo che con la riproduzione delle neoc. potevano tenere a bada la popolazione evitando che esplodesse,
Ma la sovrappopolazione di Neocaridina non credo sia un problema. La mia esperienza è che hanno un carico organico veramente esiguo, al punto che nel 30 litri con centinaia di queste avevo sempre nitriti a zero, e se ne vedevano in giro sempre una frazione della popolazione totale. Anche adesso con la vasca grande, non ho idea di quante siano, ma tra loro e un pugno di medaka i nitrati sono a mala pena rilevabili.
 

emanuelepoqi ha scritto:
22/01/2025, 12:37
ho cercato online velocemente ma non ho trovato il no planaria, è ovunque non disponibile. avete consigli su come reperirlo?
Pare abbia cambiato nome, adesso si chiama Ex-It.
 

Aggiunto dopo 1 minuto 37 secondi:

andrea.martre ha scritto:
22/01/2025, 20:42
comunque un giorno vorrei fare un resoconto dettagliato con dei video, visto che ai tempi avevo aperto una discussione in merito.

Questo sarebbe interessante.

Aggiunto dopo 3 minuti 55 secondi:

andrea.martre ha scritto:
22/01/2025, 20:42
Mi sono ritrovato sia Idra che planarie circa 6 anni fa in un caridinaio con hendler, una vera invasione,
dopo qualche mese è tutto sparito, le Caridina non ne avevano risentite e si sono riprodotte esponenzialmente.

Io l'invasione di planarie l'ho avuta in concomitanza con gli Endler. Ma non le mangiavano nemmeno quando ho provato a tenerli a digiuno per un paio di settimane e con la vasca ai limiti della sovrappopolazione (in compenso gli avannotti si infrattavano nei muschi per predare le larve dei gamberetti).
Probabilmente ci sono in circolazione varie specie, più o meno appetibili ai pinnuti, almeno è una mia ipotesi.
Le Hydra me le hanno fatte sparire, ma quelle sospetto vengano fatte sparire anche dalle lumache.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti