Quanto vivono le Caridina?

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53596
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Quanto vivono le Caridina?

Messaggio di cicerchia80 » 19/01/2017, 2:12

Minni ha scritto:Mi era passato il messaggio che i cambi non erano così necessari se le condizioni "interne" erano ok... probabilmente non ho recepito bene
bhe...io sono sempre di questa idea....ad un anno non ci sono mai arrivato,ma a 7 mesi si :-??

Poi coa sia successo......
Stand by

Avatar utente
Minni
star3
Messaggi: 494
Iscritto il: 05/05/15, 15:11

Re: Quanto vivono le Caridina?

Messaggio di Minni » 19/01/2017, 14:25

Forse non proprio un anno, sinceramente non ricordo e da agosto non ho più tenuto aggiornato il "diario". comunque ho sempre rabboccato 1o 2 lt 1 volta al mese circa, che su 17,5 lt netti sono il 10% ... capisco che non sia la stessa cosa, probabilmente si accumulano elementi "tossici" nel fondo ?
Alex_N ha scritto:Non credo, le Caridina multidentata reggono bene il caldo... a meno che non ci sia carenza d'ossigeno. Per il fondo, più è sporco e più sono felici.
Io le ho almeno dal 2012 ed erano già adulte, su una decina ho perso solo una femmina presa già vecchia.

(I valori sono quasi identici, solo il pH è 6.5)
Carenza di ossigeno...se aggiungo il tubetto per l aeratore (nel mirabello c'è il forellino sopra la pompa) in modo che entri acqua e bollicine, secondo te può aiutare o è una cavolata?! :-?

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Quanto vivono le Caridina?

Messaggio di MatteoR » 19/01/2017, 18:57

Minni ha scritto:Mi era passato il messaggio che i cambi non erano così necessari se le condizioni "interne" erano ok... probabilmente non ho recepito bene ...
Hai recepito bene, tranquilla, è il messaggio che forse viene trasmesso superficialmente.

Per condizioni interne non si intende solo conduttività, nitrati e simili. Sarebbe a mio avviso motivo di preoccupazione anche la stagionalità.

A volte ho l'impressione che gli acquari vengano tenuti come in eterna primavera, cioè con continui apporti di acqua nuova, tanto cibo e calore. E' un buon modo per allevare che io stesso utilizzo in certi casi, ma fa perdere quello che si potrebbe ottenere in un acquario naturale che descriverei più completo se avesse le altre tre stagioni per tutti gli animali di latitudine extra tropicale, mentre un'altra (la secca) per quelli entro i tropici.

Un periodo invernale di riposo con temperature basse, cibo meno abbondante (o semplicemente più diraradata la somministrazione), cambi d'acqua mediamente frequenti eccetera. La primavera, come suddetto, è la stagione migliore dove avviene la riproduzione della maggior parte delle specie: frequente ricambio d'acqua, cibo abbondante, temperature crescenti o comunque abbastanza elevate.
In estate la quantità di cibo si può leggermente ridurre così come i cambi d'acqua. Per alcune specie sarebbe meglio inserire un aeratore per evitare la calura eccessiva e cose simili. Deve essere una stagione favorevole, ma non paradisiaca come la primavera.
L'autunno è il passaggio da un periodo di abbondanza ad uno di carenza, e può essere caratterizzato da cambi d'acqua corposi (per ridurre i nutrienti in acqua e avviarsi alla stagione povera).

Questa è la mia visione che negli scorsi anni mi ha permesso di vedere i diversi comportamenti stagionali. E' molto accentuato nei gamberetti da quanto ho osservato.
Minni ha scritto:Tu consigli cambi o anche sifonatura?
Sifoni e nel mentre togli acqua. Se se ne va via metà secondo me non è un problema, anzi. L'equilibrio perfetto non esiste neanche in natura perchè vi è un periodico "rimescolamento delle carte in tavola".
L'obiettivo secondo me è riuscire a impostare un metodo di gestione che non sia dipendente dal continuo accumulo di sostante tossiche, ma piuttosto tenga conto del clima, le sue precipitazione e le sue variazioni di temperatura; quindi il comportamento dei suoi viventi che, nei limiti e nei modi relativi all'espressione delle loro informazioni genetiche, possa manifestarsi il più completamente possibile.

E' un po' la differenza tra l'acquario d'allevamento, simpaticamente chiamato stalla, e l'acquario naturale, che potremmo dire abbia un vita propria (parafrasando Konrad Lorenz). Questa vita propria però non è assoluta, indipendente da tutto e tutti.
Sarebbe utopico gestire in qualche decina di litri un ambiente del genere, perchè neanche la Terra è così perfetta in quanto dipende dall'energia solare (disponibile solo per un lasso di tempo circoscritto) e, in ogni caso, ha avuto già 5 momenti di crisi gravissime dette estinzioni di massa (in questi anni pare esserci la sesta).

Ora mi sono dilungato anche troppo, quello che volevo dire è comunque che il "non cambiare mai l'acqua" è secondo me una grossa cavolata, accettabile solo in esperimenti mirati (biosfere, che comunque durano se va bene una decina di anni) ma non in un comune acquario casalingo.
Se ti piace far così, "staccati" dalla costrinzione del dover salvare i pesci da picchi di nitrato ogni fine settimana, ma non abbandonarli in un eterno inverno.
Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio (totale 2):
Minni (19/01/2017, 23:58) • Vixi88 (20/01/2017, 12:42)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
Minni
star3
Messaggi: 494
Iscritto il: 05/05/15, 15:11

Re: Quanto vivono le Caridina?

Messaggio di Minni » 20/01/2017, 8:50

Ti ringrazio per la spiegazione molto esauriente !

Avatar utente
Minni
star3
Messaggi: 494
Iscritto il: 05/05/15, 15:11

Re: Quanto vivono le Caridina?

Messaggio di Minni » 22/01/2017, 1:13

MatteoR ha scritto:
Minni ha scritto:Tu consigli cambi o anche sifonatura?
Sifoni e nel mentre togli acqua. Se se ne va via metà secondo me non è un problema, anzi. L'equilibrio perfetto non esiste neanche in natura perchè vi è un periodico "rimescolamento delle carte in tavola".
.
Presumiamo di togliere 2/3 litri ogni 7/10 gg.
E ogni Tot mesi di sifonare un po' il fondo, nel caso di eccessiva sporcizia (come adesso)
Non rischio di risucchiare eventuali uova o piccoli?
Come posso evitarlo?

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Quanto vivono le Caridina?

Messaggio di FedericoF » 22/01/2017, 8:46

Minni puoi cambiare anche più diradato.
Cioè, come dice Matteo, il cambio non deve essere una cosa assoluta.
Magari oggi cambia un 10% sifonando.
Poi tra due o tre settimane cambi di nuovo. Magari tra un mese. Non so.
E se non eroghi CO2 allora metti un pezzettino di tubo dove c'è l'attacco "air" del Mirabello. Sfrutta l'effetto venturi per ossigenare l'acqua. Aiuta molto. Soprattutto se si bloccano le piante.
E non è vero che le sfavorisce, o almeno non così tanto.
Di solito quando sifoni scappano. Però è una cosa abbastanza invasiva che non farei con regolarità. Se hai piante che radicano sul fondo allora non lo farei affatto spesso.
Però un cambietto ogni tanto ci sta. Magari più frequenti in primavera come dice Matteo, e meno ora che è inverno.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Minni
star3
Messaggi: 494
Iscritto il: 05/05/15, 15:11

Re: Quanto vivono le Caridina?

Messaggio di Minni » 22/01/2017, 9:27

Si si ho afferrato il concetto...era solo un'ipotesi da fare magari a primavera/estate...la mia preoccupazione è quella di aspirare uova, non loro. Il tipo che me le ha date era full di cuccioli e cambia di rado l'acqua :-bd
Guarda ieri ho pulito aspirando il fondo senza smuovere molto la sabbia, ho una Cripto che ha radicato ovunque, se capovolgo l'acquario non cade neanche la sabbia. :))

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Quanto vivono le Caridina?

Messaggio di FedericoF » 22/01/2017, 9:37

Minni ha scritto:Si si ho afferrato il concetto...era solo un'ipotesi da fare magari a primavera/estate...la mia preoccupazione è quella di aspirare uova, non loro. Il tipo che me le ha date era full di cuccioli e cambia di rado l'acqua :-bd
Guarda ieri ho pulito aspirando il fondo senza smuovere molto la sabbia, ho una Cripto che ha radicato ovunque, se capovolgo l'acquario non cade neanche la sabbia. :))
Ottimo!
Comunque le uova le tengono sotto la pancia finché non si schiudono mi sembra ;)
@Luca.s
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Quanto vivono le Caridina?

Messaggio di Luca.s » 22/01/2017, 10:21

FedericoF ha scritto:Comunque le uova le tengono sotto la pancia finché non si schiudono mi sembra
@Luca.s
Confermo.

La gravidanza dura circa un mese. Qualche giorno in più o in meno in base alle temperature
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Alessandro1386
star3
Messaggi: 565
Iscritto il: 22/01/17, 18:34

Re: Quanto vivono le Caridina?

Messaggio di Alessandro1386 » 27/01/2017, 21:42

Sera a tutti io ho due esemplari di japonica dal 2006...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti