Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Scardola, Alex_N
-
maddimo

- Messaggi: 435
- Messaggi: 435
- Iscritto il: 20/01/14, 21:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 3 CFL 11w 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo nero ceramizzato
- Flora: Anubias
Heteranthera zosterifolia
Ceratopteris
Criptocorine parva
- Fauna: 2 Caridina japonica
3 pangio,
6 tricogaster
- Altre informazioni: Questo e il nuovo allestimento avviato il 02-04-2017
CO2 atomizzatore askoll 12 b/m
filtro jbl e701
fertilizzazione con PMDD
illuminazine con CFL 9 ore
Cardinaio 16lt
Fondo: pietre vulcaniche
Microsorum windelow
Pelia
Riccardia
Anubias nana bonsai
Fissidens fontanus
Muschio di java
Crysmas moss
Ceratopteris
Red cherry e sakura
Neritina zebra
Melanoydes,physa,planorbis.
-
Grazie inviati:
73
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di maddimo » 04/01/2015, 21:19
Ciao raga, ho appena allestito il mio primo caridinaio da 16 lt,
Pensavo di utilizzare l acqua di rete che ha i valori:
KH 6
GH 7
pH 8
Conducibilita 245 µS/cm
Possono andare bene?
perche voglio puntare alla riproduzione

Il carpfishing non e solo una passione, ma uno stile di vita.
maddimo
-
Uthopya
- Messaggi: 4108
- Messaggi: 4108
- Ringraziato: 383
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Canegrate (Mi)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x40x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Riflettori: Si
- Fondo: Da rinvaso + ghiaino inerte
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
383
Messaggio
di Uthopya » 04/01/2015, 21:26
Abbassi il pH a valori vicini al neutro e ci siamo

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Uthopya
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 04/01/2015, 21:48
Per evitare inaspettate cadute in area acida, dovute all'uso di Catappa o pignette, io mi terrei anche un pelo più alto della neutralità, 7,3/7,5.
La riproduzione è garantita anche a quei valori

"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
maddimo

- Messaggi: 435
- Messaggi: 435
- Iscritto il: 20/01/14, 21:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 3 CFL 11w 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo nero ceramizzato
- Flora: Anubias
Heteranthera zosterifolia
Ceratopteris
Criptocorine parva
- Fauna: 2 Caridina japonica
3 pangio,
6 tricogaster
- Altre informazioni: Questo e il nuovo allestimento avviato il 02-04-2017
CO2 atomizzatore askoll 12 b/m
filtro jbl e701
fertilizzazione con PMDD
illuminazine con CFL 9 ore
Cardinaio 16lt
Fondo: pietre vulcaniche
Microsorum windelow
Pelia
Riccardia
Anubias nana bonsai
Fissidens fontanus
Muschio di java
Crysmas moss
Ceratopteris
Red cherry e sakura
Neritina zebra
Melanoydes,physa,planorbis.
-
Grazie inviati:
73
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di maddimo » 04/01/2015, 21:56
Per abbassare il pH a 7,5 posso usare un acidificante naturale di foglie di quercia?
Ho il prodotto della wave che non colora molto l acqua.
Oppure me lo faccio io con le foglie di quercia.
Preferivo non usare le foglie di catappa o pigne di ontano, perche colorano troppo l acqua
Il carpfishing non e solo una passione, ma uno stile di vita.
maddimo
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 04/01/2015, 22:09
Io uso sia la catappa che le pignette e, in quantità moderata, acidificano senza ambrare eccessivamente l'acqua.
Tieni conto che catappa e pignette, potere acidificante a parte, sono un ottimo pasto naturale per gli invertebrati...
Poi dipende da quante ne usi...
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti