Riproduzione spontanea Caridina multidentata

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Bloccato
Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Riproduzione spontanea Caridina multidentata

Messaggio di Nijk » 06/02/2016, 12:10

In questi giorni ho riallestito il mio 200 litri cambiando un pò la distribuzione di piante e legni, conoscendo i miei tempi e sapendo di non riuscire a fare tutto in giornata ho spostato tutti i pesci in un 80 litri vuoto per poter fare le cose con calma e non stressare eccessivamente gli animali ... estrema calma in realtà visto che ci ho impiegato una settimana a riallestire x_x

Nello spostare le Caridina ho subito notato che per numero e per dimensione qualcosa non tornava, oltre a ritrovarmene molte di più di quello che pensavo alcune avevano dimensioni davvero minime tra cui un paio inferiori al cm di lunghezza.

L'acquario era stato lasciato un pò a se stesso e sinceramente non mi ero mai accorto della cosa fino ad ora, si presentava così prima del riallestimento:

Immagine


Quelle più anziane sono in acqua da circa tre anni e delle sette inserite inizialmente solo un paio, probabilmente femmine, raggiungono i 4/5 cm di lunghezza e pertanto dovrebbero essere sopravvissute, ma nel secchio ne ho contate una dozzina.
Questa è la migliore foto dei piccoli che sono riuscito a scattare durante il trasferimento:

Immagine

Qui ne ho fotografata un'altra ancora più piccola ma non si vede molto bene perchè col cellulare ho avuto difficoltà nel metterla a fuoco per bene:

Immagine

A questo punto il primo dubbio che mi è venuto è che le mie non siano effettivamente del genere Caridina multidentata in quanto ho sempre pensato che fosse particolarmente complicato riprodurle in acquario.
Premetto che non ho mai fatto assolutamente nulla per favorire la schiusa delle uova, i gamberetti non sono mai stati alimentati tranne che dalle alghe e micro-alghe che sicuramente in acquario, soprattutto negli ultimi tempi, hanno sempre trovato in abbondanza, utilizzo generalmente solo acqua di rete "riposata" cercando di mantenere un pH prossimo alla neutralità servendomi di un impiantino di CO2.

Posto una foto ravvicinata scattata stamattina di un'esemplare adulto sui tre/quattro cm:

Immagine

Potete confermarmi che questa sia effettivamente una Caridina multidentata :-?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: Riproduzione spontanea Caridina multidentata

Messaggio di naftone1 » 06/02/2016, 12:19

in realta secondo me potrebbe tranquillamente essere che siano multidentata e che si siano riprodotte... ipotizziamo che, essendo difficile la riproduzione, abbiano avuto un tasso di schiuse molto basso (5-10% ? ) nel tempo comunque il numero aumenta... :)
Questi utenti hanno ringraziato naftone1 per il messaggio:
Artic1 (07/02/2016, 19:14)
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Riproduzione spontanea Caridina multidentata

Messaggio di Luca.s » 06/02/2016, 12:36

Quella adulta, seppur sfocata è una multidentata. Che vi siano avvenute riproduzioni,in generale, è documentato. Hai qualche altra foto delle piccole?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Riproduzione spontanea Caridina multidentata

Messaggio di Artic1 » 07/02/2016, 19:13

Quoto anche io per la multidentata e sicuramente Naftone ha centrato il bersaglio. ;)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1908
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Re: Riproduzione spontanea Caridina multidentata

Messaggio di Alex_N » 08/02/2016, 14:25

Nella seconda foto si vede benissimo un esemplare con due macchie nere evidenti sugli uropodi (le "pinnette" in fondo all'addome): nella mia esperienza ne ho viste così (tre o quattro dei miei maschi), altre con solo le due macchie bianche più piccole (i maschi rimanenti e una o un paio di femmine), altre senza le macchie (almeno una femmina, che ha anche dimensioni inferiori e chiazze sui fianchi più piccole di quelle dei maschi), e infine una con macchie azzurre (una femmina bella grossa, la più bella a parer mio, purtroppo morta forse di vecchiaia).
A quanto pare le vere multidentata sono quelle con le macchie azzurre sugli uropodi, anche se non ho trovato nessun documento scientifico sulla rete che valuti i colori; la diffusione della specie va dal Madagascar al Giappone, e potrebbe darsi che ci siano degli "impostori" o forme endemiche.
Di certo si sa che un gamberetto praticamente identico da Taiwan si riproduce in acqua dolce, e se si scoprisse essere quello con le macchie nere sarebbe una grande notizia!

Comunque ti invidio, adesso ho una femmina piena di uova e spero di vedere qualche superstite!
Questi utenti hanno ringraziato Alex_N per il messaggio:
Nijk (08/02/2016, 15:16)
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Riproduzione spontanea Caridina multidentata

Messaggio di cuttlebone » 08/02/2016, 15:54

E se si trattasse di Neocaridina wild?
Spesso vengono confuse anche in negozio...
IMG_4862.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
Nijk (08/02/2016, 16:23)

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Riproduzione spontanea Caridina multidentata

Messaggio di Nijk » 08/02/2016, 16:23

cuttlebone ha scritto:E se si trattasse di Neocaridina wild?
Infatti Ale ... anche a me è venuto un dubbio simile :-?
A parte le foto, l'unica cosa che posso aggiungere è che gli esemplari più anziani, un paio, sono di circa 5 cm e quindi mediamente più grandi rispetto alle dimensioni delle Neocaridina heteropoda, o almeno alle red che avevo io, puoi confermarmelo anche tu?

A me, chiaramente, va molto bene così, l'individuazione esatta della specie avrebbe lo scopo solo di soddisfare una semplice curiosità personale :D
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Riproduzione spontanea Caridina multidentata

Messaggio di cuttlebone » 08/02/2016, 16:38

Nijk ha scritto:
cuttlebone ha scritto:E se si trattasse di Neocaridina wild?
Infatti Ale ... anche a me è venuto un dubbio simile :-?
A parte le foto l'unica cosa che posso aggiungere è che gli esemplari più anziani, un paio, sono di circa 5 cm e quindi mediamente più grandi rispetto alle dimensioni delle Neocaridina heteropoda, o almeno alle red che avevo io, puoi confermarmelo anche tu?

A me, chiaramente, va molto bene così, l'individuazione esatta della specie avrebbe lo scopo solo di soddisfare una semplice curiosità personale :D
Le mie wild, anche le più grandi, non sono mai andate oltre i 3/3,5 cm.
La dimensione è forse l'unica discriminante... ;)

Avatar utente
antoniorha
star3
Messaggi: 290
Iscritto il: 28/04/18, 18:53

Riproduzione spontanea Caridina multidentata

Messaggio di antoniorha » 27/01/2019, 8:56

Ciao, avete aggiornamenti a riguardo, hanno continuato a riprodursi e a diventare adulte le larve?
@Nijk

Posted with AF APP
...un acquario è una comunità autonoma, che si mantiene in vita grazie ad un "proprio" equilibrio biologico.
Altrimenti si tratta di una specie di stalla...che non è un fine in se stesso, ma solo un mezzo per contenervi determinati animali. K.L.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: lino990 e 4 ospiti