
Nello spostare le Caridina ho subito notato che per numero e per dimensione qualcosa non tornava, oltre a ritrovarmene molte di più di quello che pensavo alcune avevano dimensioni davvero minime tra cui un paio inferiori al cm di lunghezza.
L'acquario era stato lasciato un pò a se stesso e sinceramente non mi ero mai accorto della cosa fino ad ora, si presentava così prima del riallestimento:

Quelle più anziane sono in acqua da circa tre anni e delle sette inserite inizialmente solo un paio, probabilmente femmine, raggiungono i 4/5 cm di lunghezza e pertanto dovrebbero essere sopravvissute, ma nel secchio ne ho contate una dozzina.
Questa è la migliore foto dei piccoli che sono riuscito a scattare durante il trasferimento:

Qui ne ho fotografata un'altra ancora più piccola ma non si vede molto bene perchè col cellulare ho avuto difficoltà nel metterla a fuoco per bene:

A questo punto il primo dubbio che mi è venuto è che le mie non siano effettivamente del genere Caridina multidentata in quanto ho sempre pensato che fosse particolarmente complicato riprodurle in acquario.
Premetto che non ho mai fatto assolutamente nulla per favorire la schiusa delle uova, i gamberetti non sono mai stati alimentati tranne che dalle alghe e micro-alghe che sicuramente in acquario, soprattutto negli ultimi tempi, hanno sempre trovato in abbondanza, utilizzo generalmente solo acqua di rete "riposata" cercando di mantenere un pH prossimo alla neutralità servendomi di un impiantino di CO2.
Posto una foto ravvicinata scattata stamattina di un'esemplare adulto sui tre/quattro cm:

Potete confermarmi che questa sia effettivamente una Caridina multidentata
