Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
DanielPizzato

- Messaggi: 88
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 05/11/18, 23:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castelfranco Veneto
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 85
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Egeria densa, bolbitis heudelotii, anubias species, vallisneria tortifolia
- Fauna: 6 guppy (1 maschio 5 femmine)
7 corydoras
6 otocyncus
2 platy
2 mauremys reevesii (tartarughe)
- Altre informazioni: Vasca avviata ad inizio ottobre, convivenza pesci/tartarughe tutto ok da due anni
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di DanielPizzato » 16/04/2019, 9:02
Buongiorno a tutti forum!
Vi posto alcune foto di una caridina che ha assunto uno strano colorito... é l’unica così ... che sia ruggine??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
DanielPizzato
-
cicerchia80
- Messaggi: 53655
- Messaggi: 53655
- Ringraziato: 9011
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1351
-
Grazie ricevuti:
9011
Messaggio
di cicerchia80 » 16/04/2019, 21:14
Prima di espandersi era un puntino nero?
Stand by
cicerchia80
-
DanielPizzato

- Messaggi: 88
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 05/11/18, 23:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castelfranco Veneto
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 85
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Egeria densa, bolbitis heudelotii, anubias species, vallisneria tortifolia
- Fauna: 6 guppy (1 maschio 5 femmine)
7 corydoras
6 otocyncus
2 platy
2 mauremys reevesii (tartarughe)
- Altre informazioni: Vasca avviata ad inizio ottobre, convivenza pesci/tartarughe tutto ok da due anni
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di DanielPizzato » 16/04/2019, 21:17
cicerchia80 ha scritto: ↑Prima di espandersi era un puntino nero?
No ce l’ho da una settimana, ho notato tutto ad un tratto questo rossore... ho messo foglie di catappa per evitare batteri ecc.. cosa può essere?
DanielPizzato
-
cicerchia80
- Messaggi: 53655
- Messaggi: 53655
- Ringraziato: 9011
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1351
-
Grazie ricevuti:
9011
Messaggio
di cicerchia80 » 16/04/2019, 21:21
DanielPizzato ha scritto: ↑ho messo foglie di catappa per evitare batteri ecc.. cosa può essere?
Se non si è partito da uno spot nero allora non lo so
Comunque soni animali soggetti alla "malattia della ruggine" ed il rimedio appunto sono le foglie di catappa
È causato appunto dal pseudomonas aeruginosa
Stand by
cicerchia80
-
DanielPizzato

- Messaggi: 88
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 05/11/18, 23:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castelfranco Veneto
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 85
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Egeria densa, bolbitis heudelotii, anubias species, vallisneria tortifolia
- Fauna: 6 guppy (1 maschio 5 femmine)
7 corydoras
6 otocyncus
2 platy
2 mauremys reevesii (tartarughe)
- Altre informazioni: Vasca avviata ad inizio ottobre, convivenza pesci/tartarughe tutto ok da due anni
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di DanielPizzato » 16/04/2019, 22:15
cicerchia80 ha scritto: ↑DanielPizzato ha scritto: ↑ho messo foglie di catappa per evitare batteri ecc.. cosa può essere?
Se non si è partito da uno spot nero allora non lo so
Comunque soni animali soggetti alla "malattia della ruggine" ed il rimedio appunto sono le foglie di catappa
È causato appunto dal pseudomonas aeruginosa
Ho messo due foglie su 40lt sarebbe indicata una ogni 50, c’è rischio di sovra dosaggio?
DanielPizzato
-
SimoneAst88

- Messaggi: 594
- Messaggi: 594
- Ringraziato: 97
- Iscritto il: 11/04/19, 22:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio, lapillo, ghiaino 3-5mm
-
Grazie inviati:
107
-
Grazie ricevuti:
97
Messaggio
di SimoneAst88 » 17/04/2019, 11:40
DanielPizzato ha scritto: ↑cicerchia80 ha scritto: ↑DanielPizzato ha scritto: ↑ho messo foglie di catappa per evitare batteri ecc.. cosa può essere?
Se non si è partito da uno spot nero allora non lo so
Comunque soni animali soggetti alla "malattia della ruggine" ed il rimedio appunto sono le foglie di catappa
È causato appunto dal pseudomonas aeruginosa
Ho messo due foglie su 40lt sarebbe indicata una ogni 50, c’è rischio di sovra dosaggio?
L' unico "rischio" credo che sia il fatto che si acidifica leggermente l'acqua cosa che nel caso avvenga e sia un problema puoi controbilanciare con una grattugiata di osso di seppia desalinizzato...ma su questo i guru della chimica sapranno dirti meglio di me

sicuramente ti ambreranno un pochino l'acqua
"Quando vuoi fà una cosa fatta bene il risparmio non è mai guadagno" [cit. Mia Nonna]
#TeamNoFilter
#TeamDiversamentePratici
SimoneAst88
-
blucenere

- Messaggi: 863
- Messaggi: 863
- Ringraziato: 128
- Iscritto il: 16/05/17, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Stoccarda
- Quanti litri è: 63
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2240
- Temp. colore: 5000/7000
- Riflettori: No
- Fondo: fertile + akadama 0,2 - 1,5 mm
- Flora: Echinodorus 'Reni'
Echinodorus schlueteri
Helanthium tenellum "parvulum"
Lilaeopsis brasiliensis
Heteranthera zosterifolia
Hydrocotyle leucocephala
Myriophyllum mattogrossense
Microsorum pteropus 'Petit'
Taxiphyllum barbieri
Phyllanthus fluitans
- Fauna: 16 Hyphessobricon amandae
1 Otocinclus macrospilus
- Altre informazioni: vasca avviata il 30/12/17
No CO2
No riscaldatore
No filtro
Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: Caridinaio Nanocube 30l (30x30x35) avviato il 27/02/19
Interamente riempito di pietra lavica 8-16mm
No CO2
No riscaldatore
No filtro
No Fertilizzazione
Illuminazione:
Chihiro C301 LED light (8000K 1500lm 14W)
Fauna:
X Neocaridina davidii
Dario dario
Flora:
Lobelia cardinalis 'Mini'
Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam / Sintang"
Bucephalandra sp. "Braun-rot / Serimbu"
Anubias barteri var. nana 'Aquaflora's Pangolino'
Anubias barteri var. nana 'Mini'
Microsorum pteropus 'Petit'
Taxiphyllum sp. "Spiky Moss"
Taxiphyllum sp. "Flame Moss"
Ceratophyllum demersum
Marsilea
-
Grazie inviati:
119
-
Grazie ricevuti:
128
Messaggio
di blucenere » 17/04/2019, 12:06
DanielPizzato ha scritto: ↑cicerchia80 ha scritto: ↑DanielPizzato ha scritto: ↑ho messo foglie di catappa per evitare batteri ecc.. cosa può essere?
Se non si è partito da uno spot nero allora non lo so
Comunque soni animali soggetti alla "malattia della ruggine" ed il rimedio appunto sono le foglie di catappa
È causato appunto dal pseudomonas aeruginosa
Ho messo due foglie su 40lt sarebbe indicata una ogni 50, c’è rischio di sovra dosaggio?
non credo, hai dato un occhio all'articolo sulle foglie di catappa?
https://acquariofilia.org/acquariologia ... -acquario/
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"
#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco
blucenere
-
DanielPizzato

- Messaggi: 88
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 05/11/18, 23:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castelfranco Veneto
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 85
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Egeria densa, bolbitis heudelotii, anubias species, vallisneria tortifolia
- Fauna: 6 guppy (1 maschio 5 femmine)
7 corydoras
6 otocyncus
2 platy
2 mauremys reevesii (tartarughe)
- Altre informazioni: Vasca avviata ad inizio ottobre, convivenza pesci/tartarughe tutto ok da due anni
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di DanielPizzato » 17/04/2019, 18:48
blucenere ha scritto: ↑DanielPizzato ha scritto: ↑cicerchia80 ha scritto: ↑
Se non si è partito da uno spot nero allora non lo so
Comunque soni animali soggetti alla "malattia della ruggine" ed il rimedio appunto sono le foglie di catappa
È causato appunto dal pseudomonas aeruginosa
Ho messo due foglie su 40lt sarebbe indicata una ogni 50, c’è rischio di sovra dosaggio?
non credo, hai dato un occhio all'articolo sulle foglie di catappa?
https://acquariofilia.org/acquariologia ... -acquario/
Illuminante!
DanielPizzato
-
antoniorha

- Messaggi: 290
- Messaggi: 290
- Ringraziato: 73
- Iscritto il: 28/04/18, 18:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
73
Messaggio
di antoniorha » 19/04/2019, 1:07
A me non pare ruggine, ma quella colorazione opaca non mi piace...potrebbe essere sempre una sorta di batteriosi...hai fatto bene a mettere catappa x me!
Posted with AF APP
...un acquario è una comunità autonoma, che si mantiene in vita grazie ad un "proprio" equilibrio biologico.
Altrimenti si tratta di una specie di stalla...che non è un fine in se stesso, ma solo un mezzo per contenervi determinati animali. K.L.
antoniorha
-
DanielPizzato

- Messaggi: 88
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 05/11/18, 23:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castelfranco Veneto
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 85
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Egeria densa, bolbitis heudelotii, anubias species, vallisneria tortifolia
- Fauna: 6 guppy (1 maschio 5 femmine)
7 corydoras
6 otocyncus
2 platy
2 mauremys reevesii (tartarughe)
- Altre informazioni: Vasca avviata ad inizio ottobre, convivenza pesci/tartarughe tutto ok da due anni
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di DanielPizzato » 19/04/2019, 9:36
Quanto ci mette più o meno ad Ambrarsi l’acqua? Ho due foglie belle grandi in 40lt @
antoniorha @
cicerchia80
DanielPizzato
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti