Vorrei sapere come è possibile che la planorbarius corneus abbia fatto lumachine a volontà se stava da sola in acquario.
So che le physa si riproducono per partenogenesi, ma pure le planorbarius?
Siccome ho sempre letto dappertutto che senza parner non possono riprodursi, a questo punto mi chiedo: magari era già "incinta" quando l'ho presa? Ma possibile che poi abbia fatto le uova e che queste si siano schiuse così dopo 2-3 settimane (anche un mese facciamo va)?
Per altro, alcune lumache sembrano avere il guscio molto deformato (difetti genetici?).
E poi: si può ibridare eventualmente?
Ho in vasca delle physa e una lumaca giapponese che però è vivipara (e quella sono sicura che non me la può far riprodurre nemmeno lo spirito santo xD).
Qualcuno mi illumina sulla riproduzione di queste lumche? xD
Spirito Santo e lumache?
- mytoothbrush
- Messaggi: 169
- Iscritto il: 02/11/16, 4:26
-
Profilo Completo
Spirito Santo e lumache?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--- Laura ---
- MatteoR
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
Profilo Completo
Re: Spirito Santo e lumache?
La Planorbarius poteva essersi già accoppiata. Le uova sono lente nello sviluppo.
Ibridi tra famiglie diverse è difficile.
La forma tipica la noti dopo vari mesi di crescita
Ibridi tra famiglie diverse è difficile.
La forma tipica la noti dopo vari mesi di crescita

- Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio:
- mytoothbrush (30/01/2017, 6:14)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
- mytoothbrush
- Messaggi: 169
- Iscritto il: 02/11/16, 4:26
-
Profilo Completo
Re: Spirito Santo e lumache?
Ecco allora! Aveva già le uova pronte!
In effetti è passato quasi un mesetto, all'inizio si confondevano con le piccole physa e non ero sicura potessero essere planorbarius, essendo rossicce però mi davano da pensare. Allora spero che magari quelle un po' più deformatine tra qualche mese diventino belle come le altre...
Grazie!

In effetti è passato quasi un mesetto, all'inizio si confondevano con le piccole physa e non ero sicura potessero essere planorbarius, essendo rossicce però mi davano da pensare. Allora spero che magari quelle un po' più deformatine tra qualche mese diventino belle come le altre...

Grazie!
--- Laura ---
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti