Immagino un paio di bastoncini.. non è una torta




Immagino un paio di bastoncini.. non è una torta
L'ultima volta che sono andato in un brico la vendevano ad un prezzo stracciato... mi sto ancora pentendo di non averla presa
Affidabile è solo quella di Ceylon,per altro ne stavo parlando in un altro topic....non ê che la solita sia a priori tossica, potrebbe esserlo anche la catappa a sto punto
Sostanzialmente quotoFrancescoBG ha scritto: ↑Secondo me fai piccoli cambi del 10-20% ogni due settimane...ma non con acqua d'osmosi...stai su durezze di 10-18 GH...temperatura più bassa, 26 è alta...23 ci può stare...quanto hai di fotoperiodo?...stai almeno a 6 ore....8 meglio....
Sono d'accordoFrancescoBG ha scritto: ↑riproducono da sole senza nessun aiuto o spinta...sono veramente facili. Serme magari raggiungere una stabilità di condizioni
Ma guarda....
Da 28° iniziavano i problemi effettivamentecicerchia80 ha scritto: ↑Dandano aveva trovato dei paper mi sembra che studiava la resa maggiore con le temperature,e si arrivava al limite che mezzo grado sopra si aveva oa perdita delle uova
Prima del cambio, qual'era la temperatura della vasca? (All'incirca)antoniorha ha scritto: ↑Anche io ho notato senza alcun dubbio che dopo piccoli cambi con acqua fresca, si crea in vasca la frenesia da accoppiamento
Scusate mi sono documentato abbastanza sulla cannella, la questione è un po più complessacicerchia80 ha scritto: ↑Affidabile è solo quella di Ceylon,per altro ne stavo parlando in un altro topic....non ê che la solita sia a priori tossica, potrebbe esserlo anche la catappa a sto punto
Vatti a pesca dove l'hanno presa ...è che semplicemente non è detto che sia pura,l'altra essendo più pregiata,si da per scontato che non sia "aromatizzata"
Sostanzialmente quotoFrancescoBG ha scritto: ↑Secondo me fai piccoli cambi del 10-20% ogni due settimane...ma non con acqua d'osmosi...stai su durezze di 10-18 GH...temperatura più bassa, 26 è alta...23 ci può stare...quanto hai di fotoperiodo?...stai almeno a 6 ore....8 meglio....
Beh... l'optimum si avrebbe a 25°
Dandano aveva trovato dei paper mi sembra che studiava la resa maggiore con le temperature,e si arrivava al limite che mezzo grado sopra si aveva oa perdita delle uova
Sono d'accordoFrancescoBG ha scritto: ↑riproducono da sole senza nessun aiuto o spinta...sono veramente facili. Serme magari raggiungere una stabilità di condizioni
Ma guarda....
Calcola che un cartoccetto sono 2 massimo 3 grammi,di quelli lunghi 4cm
Una stecca di quella la divido in tre e ci faccio un mese in tre cubetti da venti litri
Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
Calcolate che a me l'hanno data come omaggio oer un acquisto online,le dosi suggerite sono di quattro grammi per 100 litri
Dunque... calcola che le migliori ripro di red charry le ho avute ad inizio primavera, non uso riscaldatore in questa vaschetta, credo sui 23-24 gradi al maxblucenere ha scritto: ↑Prima del cambio, qual'era la temperatura della vasca? (All'incirca)antoniorha ha scritto: ↑Anche io ho notato senza alcun dubbio che dopo piccoli cambi con acqua fresca, si crea in vasca la frenesia da accoppiamento
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti