Strano comportamento neocaridine

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53663
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Strano comportamento neocaridine

Messaggio di cicerchia80 » 11/10/2021, 13:54

...io le avevo in esterna :D

Per tutto il resto, c'è l'osso di seppia
Stand by

Avatar utente
MasterHD
star3
Messaggi: 180
Iscritto il: 03/12/20, 20:08

Strano comportamento neocaridine

Messaggio di MasterHD » 11/10/2021, 14:07

@Pat64 ho misurato la conducibilità in vasca (219 µS/cm) quella del rubinetto 189 µS/cm. Abito in un paesino di collina zona versilia con la sorgente a circa 1 km da dove abito. Posso utilizzare del carbonato di calcio per alzare i valori? Lo usavo nella vasca dei guppy per alzare KH e GH. Grazie.

Posted with AF APP
Luca B.

Avatar utente
Pat64
PRO Invertebrati
Messaggi: 1870
Iscritto il: 22/01/18, 10:02

Strano comportamento neocaridine

Messaggio di Pat64 » 11/10/2021, 14:19

MasterHD ha scritto:
11/10/2021, 14:07
Posso utilizzare del carbonato di calcio per alzare i valori?
Allora..... Non sono un chimico ma se vogliamo fare le cose per bene sarebbe meglio utilizzare un prodotto formulato ad hoc per quelle bestiole.

Io all'occorrenza utilizzo i sali della Sera per remineralizzare l'acqua di osmosi e devo dire che mi trovo molto bene. Stiamo parlando di una spesa inferiore a 10€ per 100gr di sali e che ti dureranno per mesi e mesi.

A differenza dei pesci, per i gamberetti la quantità e la qualità dei minerali disciolti in acqua è piuttosto importante e influisce sullo stato di salute, sul colore e sulla riproduzione.

Posted with AF APP

Avatar utente
MasterHD
star3
Messaggi: 180
Iscritto il: 03/12/20, 20:08

Strano comportamento neocaridine

Messaggio di MasterHD » 11/10/2021, 14:21

@Pat64 ho anche il mineral salt della sera ,se non dovessero andar bene al massimo posso comprare subito quelli specifici.
20211011142052.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luca B.

Avatar utente
Pat64
PRO Invertebrati
Messaggi: 1870
Iscritto il: 22/01/18, 10:02

Strano comportamento neocaridine

Messaggio di Pat64 » 11/10/2021, 14:32

MasterHD ha scritto:
11/10/2021, 14:21
mineral salt della sera
Perfetto, è quello che utilizzo io.

Io lo doso con un ex cucchiaino dosatore da mangime e la fortuna ha voluto che un cucchiaino colmo mi remineralizza un litro di osmosi portando il GH a 8 e EC a 380.

Quindi fai le tue verifiche/calcoli a tavolino per stabilire la giusta proporzion/dosaggio. Muoviti con calma, le Davidi mal sopportano repentini sbalzi di valori.

Quindi tempo al tempo e molta pazienza.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pat64 per il messaggio:
MasterHD (11/10/2021, 14:40)

Avatar utente
MasterHD
star3
Messaggi: 180
Iscritto il: 03/12/20, 20:08

Strano comportamento neocaridine

Messaggio di MasterHD » 11/10/2021, 14:39

@Pat64 ottimo, stasera mi metterò con calma e farò i compiti ;) grazie mille per le dritte.

Posted with AF APP
Luca B.

Avatar utente
Pat64
PRO Invertebrati
Messaggi: 1870
Iscritto il: 22/01/18, 10:02

Strano comportamento neocaridine

Messaggio di Pat64 » 11/10/2021, 14:44

MasterHD ha scritto:
11/10/2021, 14:39
@Pat64 ottimo, stasera mi metterò con calma e farò i compiti ;) grazie mille per le dritte.
Mi raccomando, nessuno stravolgimento nel breve periodo ma piccoli cambi con l'obiettivo di aumentare i valori di GH di un punto alla volta.

Rabbocchi di acqua evaporata, meno frequente nel periodo invernale, solo con acqua di osmosi/demineralizzata.

Fossimo stati nella stagione calda ti avrei suggerito di rabboccare con acqua del tuo rubinetto in modo tale di aumentare i valori in modo graduale e indolore.

Posted with AF APP

Avatar utente
MasterHD
star3
Messaggi: 180
Iscritto il: 03/12/20, 20:08

Strano comportamento neocaridine

Messaggio di MasterHD » 11/10/2021, 15:23

@Pat64 Perfetto, procederò gradualmente ,su 20 litri quanti litri posso cambiare per portare i valori alla normalità? 2/3 litri alla volta? Ovviamente utilizzerò l'acqua arricchita con i sali. Per i rabbocchi ho l'impianto osmosi, metto i sali li dentro allora, non userò quella di rubinetto giusto?.

Posted with AF APP
Luca B.

Avatar utente
Pat64
PRO Invertebrati
Messaggi: 1870
Iscritto il: 22/01/18, 10:02

Strano comportamento neocaridine

Messaggio di Pat64 » 11/10/2021, 15:28

MasterHD ha scritto:
11/10/2021, 15:23
2/3 litri alla volta?
2 litri (10%) andranno bene
MasterHD ha scritto:
11/10/2021, 15:23
l'impianto osmosi, metto i sali li dentro allora
Si a patto che l'impianto fornisca acqua con KH, GH a 0 e conducibilità<20uS

Posted with AF APP

Avatar utente
MasterHD
star3
Messaggi: 180
Iscritto il: 03/12/20, 20:08

Strano comportamento neocaridine

Messaggio di MasterHD » 11/10/2021, 15:49

@Pat64 ho misurato i valori dell'osmosi, conducibilità 6 µS/cm, GH e KH appena metto una goccia di reagente si colora (colorazione inversa) di conseguenza penso siamo a 0 di entrambi, eventualmente sotto l'1.

Posted with AF APP
Luca B.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 7 ospiti