Tormentone: Ma...micropesci per caridinaio?

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
HEGOM
star3
Messaggi: 323
Iscritto il: 24/03/21, 15:29

Tormentone: Ma...micropesci per caridinaio?

Messaggio di HEGOM » 06/02/2023, 10:22

malu, ​NicoCA, ​Andreami, scusate se passano giorni dalle vostre risposte, ma per qualche motivo, non ricevo gli alert delle risposte e non so quando appunto, risponde qualcuno.
 
Mi appresto a fare il cambio d'acqua nei prossimi giorni (purtroppo non sono stato molto presente in casa) , e misurero' la durezza prima e dopo il cambio. vi faro' sapere.
Ormai 'vedo' solo 3 maschi (uno 'normale', uno neon spuntato fuori da settimane , molto 'cresciuto' e un'altro 'piccolo' ma non baby) .
Ho sentito parlare delle rocce dolomitiche, che aumenterebbero la concentrazione di ioni positivi di H , rendendo piu' acida l'acqua. Ne sapete qualcosa? sono in vendita anche su ammazz, ne danno un set di tutte le dimensioni in modo da poterne 'calibrare' l'effetto
 

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Tormentone: Ma...micropesci per caridinaio?

Messaggio di Alex_N » 06/02/2023, 18:43


HEGOM ha scritto:
06/02/2023, 10:22
rocce dolomitiche, che aumenterebbero la concentrazione di ioni positivi di H , rendendo piu' acida l'acqua

La dolomite è carbonato di calcio e magnesio quindi figurati, semmai ha l’effetto contrario
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
Andreami
star3
Messaggi: 2245
Iscritto il: 25/03/21, 21:08

Tormentone: Ma...micropesci per caridinaio?

Messaggio di Andreami » 07/02/2023, 10:23


HEGOM ha scritto:
06/02/2023, 10:22
cusate se passano giorni dalle vostre risposte

Tutto normale. Succede sempre anche a me ​
Alex_N ha scritto:
06/02/2023, 18:43
semmai ha l’effetto contrario

Evviva le informazioni bufala di amazz 

Posted with AF APP
Andreami 88 @-) 
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Tormentone: Ma...micropesci per caridinaio?

Messaggio di Scardola » 07/02/2023, 16:06


HEGOM ha scritto:
16/01/2023, 9:32
...per il cambio d'acqua.... so che l'acqua immessa dovrebbe essere per quanto possibile il piu' simile a quella in vasca anche come temperatura....

Ma come rendo l'acqua del mio impianto osmotico, simile a quella in vasca che non cambio da mesi? come replico valori che si sono formati nel tempo da un'acqua 'inerte'?

E la temperatura? La vasca ha 23 gradi per mezzo di un riscaldatore , non ne ho mica 2
grazie

Per la temperatura dei cambi non stare a farti problemi.
 
Io mai tenuto i gamberetti col riscaldatore, in inverno sono arrivati anche a 18°C. Per la verità un anno le ho allevate anche in un vaso sul balcone e ci hanno passato l'inverno intorno agli 0°C.
 
Acqua del rubinetto davvero dura che intendi? Hai i valori?
Io le tenevo a Roma, e ho conosciuto un ragazzo in altra zona di Roma che le alleva per venderle, e abbiamo GH>14 e KH>10 (perdonami vado a memoria, non ricordo i valori precisi al momento).
Proverei a fare cambi periodici con acqua presa prima dell'impianto ad osmosi.
Se per lavoro salti una settimana, non è un problema. Fai cambio quando torni.
 
Consiglio tecnico:
se vuoi che vediamo che ci stai rispondendo, devi mettere la "chiocciolina" prima del nome per taggarci, così @HEGOM  

Aggiunto dopo 5 minuti 14 secondi:

Andreami ha scritto:
07/02/2023, 10:23
Evviva le informazioni bufala di amazz

Appunto, chiedi sempre qui per le nozioni di chimica, qualcuno che risponde lo trovi.
 
Pure l'acidità, non ti serve. Per i gamberetti va bene acqua dura e anche basica. Io ho sempre avuto pH>7, anche parecchio.
Acqua tenera e acida serve più per le piante, ma ci sono piante a cui non dà fastidio acqua dura.
 
Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio:
HEGOM (01/05/2023, 12:50)
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Andreami
star3
Messaggi: 2245
Iscritto il: 25/03/21, 21:08

Tormentone: Ma...micropesci per caridinaio?

Messaggio di Andreami » 07/02/2023, 23:08


Scardola ha scritto:
07/02/2023, 16:12
dura e anche basica

7 viene considerato già basico?
 

Aggiunto dopo 42 secondi:
Domanda sincera​

Posted with AF APP
Andreami 88 @-) 
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Tormentone: Ma...micropesci per caridinaio?

Messaggio di Scardola » 08/02/2023, 11:11


Andreami ha scritto:
07/02/2023, 23:09

Scardola ha scritto:
07/02/2023, 16:12
dura e anche basica

7 viene considerato già basico?


Aggiunto dopo 42 secondi:
Domanda sincera​
Dal punto di vista chimico sarebbe neutro, non è acido e non è basico.
Sotto al 7 è acido, sopra è basico. 
Nelle "schede" per l'acquariofilia si dà parecchia importanza al fatto di stare sotto a pH 7, ma è un suggerimento a cui si tende a dare importanza eccessiva, a mio parere.
 
C'è un fondamento di verità: alcuni processi biologici delle piante "funzionano" meglio in acqua leggermente acida, e alcuni fertilizzanti commerciali sono formulati per funzionare meglio in acqua acida.
Molte (ma non tutte) specie di pesci prediligono acqua tenera ed acida, e in qualche caso specifico alcune specie sopra un certo pH tendono ad ammalarsi più facilmente perché proliferano più facilmente alcuni batteri patogeni (vedi il caso dei Betta splendens).
 
Però il fondo di verità non è un sacro testo: molte piante crescono bene in acque un po' dure (Cryptocoryne, Anubias) o si adattano facilmente. 
E alcuni animali vivono meglio in acque dure e ricche di carbonati, come appunto le Neocaridina davidi.
 
In certi casi, piuttosto che inseguire parametri irraggiungibili e alterare l'equilibrio di una vasca piccola, meglio imparare a convivere con acqua dura, soprattutto se si vuole allevare animali che in acqua dura e basica stanno meglio che in acqua tenera e acida.

Quando avevo le Caridina e misuravo più spesso il pH, stavo spesso a pH>7.5, e considerando che la scala è logaritmica, mezzo punto di differenza è molto.
Ho avuto la vasca piena all'inverosimile di piante, alcune specie che ho provato a tenere non si adattavano e sparivano (Heteranthera, Bacopa, Hydrocotile), altre prosperavano (Riccia, Najas, oltre alle già citate Anubias e Cryptocoryne, muschi vari).
Anche adesso sto sicuramente sopra a pH=7, ho tante piante, ma il pH preciso non te lo so dire perché mi si è rotto il pH-metro e leggo dalle striscette, ma per la fauna (Medaka) e la flora che ho, senza CO2, mi va bene così.
 
Te lo dico solo per dirti: non stressarti su certi particolari, potrebbe non essere necessario.
Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio (totale 3):
Andreami (08/02/2023, 12:32) • Twobob (08/02/2023, 23:06) • HEGOM (01/05/2023, 12:49)
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti