Ciao,
ho bisogno di aiuto!
Come ho scritto in un altro post, ho preso il kit clementoni e provato a far schiudere metà delle uova con il detrito in mezzo litro acqua distillata, luce LED da 10 watt sopra, temperatura ambientale 20° ed è nato di tutto ma nessun triops.
Secondo tentativo: acqua levissima, altre condizioni invariate. Non nasce nulla, metto fuori nel balcone (temperatura prossima allo 0 e niente sole diretto) in attesa di pulire la vascetta, la riprendo 2 settimane dopo e trovo un triops adulto. Lo metto felice nella vaschetta clementoni da 2 litri, temperatura 20°, acqua levissima, muore dopo 4 giorni. Penso che forse ho dato troppo cibo e l'acqua si è inquinata in un paio di giorni.
Ordino le uova su ebay da svginsects.com e le divido in due gruppi. Riprovo con acqua distillata come al primo tentativo, non nasce nulla.
4° tentativo con le ultime uova: acqua distillata, uso il caridinaio in maturazione e metto su una vaschetta a bagnomaria, compro un riscaldatore apposta e metto la temperatura a 25° e luce 12 watt sopra. Stavolta nascono una decina di triops, doso il cibo con parsimonia e cambio l'acqua quotidianamente, gradualmente ne uso una a bassa conduttività, dopo 1 settimana ne restano 4 ma sembrano in buona salute. Dopo 10 giorni li metto nella vaschetta clementoni, con sabbia di mare schiacquata più volte e bollita per sicurezza, metto un riscaldatore piccolo dentro che tiene l'acqua a 22.8-23 gradi (comprato pure questo apposta...), stessa acqua, li faccio acclimatare alla nuova temperatura a bagnomaria per ore, qualche lemna minor presa dal caridinaio per aiutare la filtrazione dell'acqua.
Dopo meno di 24 ore li trovo morti.
Ma cosa sbaglio? ho preso il kit per mio figlio che ci teneva tanto ma continuo ad avere insuccessi. Stavolta pensavo di avercela fatta, invece no. Forse vogliono temperature più alte e dovevano restare nell'acquario a 25°? Forse il cibo in grani andava ancora sbriciolato e per 1 giorno che ho provato a darlo intero (così mi veniva più facile togliere quello non mangiato per non fare inquinare l'acqua il giorno dopo) sono morti di fame? Ma non è passato nemmeno 1 giorno... Non capisco. Puoi aiutarmi a capire dove sbaglio? @MatteoR help!
Triops: ma dove sbaglio?
- Garden
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 14/11/16, 21:02
-
Profilo Completo
Triops: ma dove sbaglio?
Aggiungo che il primo triops sopravvissuto e poi morto nella vaschetta del kit clementoni lo avevo trovato infilato nelle scanalature per dividerla in parti distinte. Era lì infilato in modo stretto, per toglierlo ho dovuto usare uno stuzzicadenti e ho avuto il dubbio che ci si fosse infilato e non riuscendo a tornare indietro si sia spinto in avanti fino a ferirsi gravemente.
Lo stesso riscaldatore poi in una semplice vaschetta da 3 litri quadrata arriva a 26 gradi mentre in quella bassa non supera i 23° (la colonna d'acqua si vede che è troppo bassa per riscaldare per bene). Ma non è che è questa vaschetta che non è adatta?
Lo stesso riscaldatore poi in una semplice vaschetta da 3 litri quadrata arriva a 26 gradi mentre in quella bassa non supera i 23° (la colonna d'acqua si vede che è troppo bassa per riscaldare per bene). Ma non è che è questa vaschetta che non è adatta?

- MatteoR
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
Profilo Completo
Triops: ma dove sbaglio?
Vai per diluizione, non cambiarli totalmente di ambiente.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
- Garden
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 14/11/16, 21:02
-
Profilo Completo
Triops: ma dove sbaglio?
Ho scritto anche al venditore e mi ha detto fondamentalmente che quando muoiono così grandi è a causa dell'inquinamento dell'acqua o repentini sbalzi dei loro valori, per cui mi ha consigliato di avviare un piccolo acquario piantumato in modo da avere un aiuto dalle piante per la filtrazione e la stabilità dei valori. Probabilmente sono più delicati e sensibili di quanto pensassi, per quanto in natura nascano nelle pozzanghere e con l'acqua mai cambiata per settimane in balcone al ferddo e al gelo ho trovato un adulto
Ma si vede che grazie al detrito si crea un microequilibrio che senza è più fragile.
Anche la diluzione evitando cambi bruschi di ambiente è un buon consiglio, ho usato la stessa acqua sia nella vaschetta grande che in quella piccola, ma probabilmente nella grande per qualche motivo hanno trovato un equilibrio diverso (forse nella piccola nel frattempo erano nati microorganismi che nella grande mancavano e hanno inciso nell'equilibrio generale).

Anche la diluzione evitando cambi bruschi di ambiente è un buon consiglio, ho usato la stessa acqua sia nella vaschetta grande che in quella piccola, ma probabilmente nella grande per qualche motivo hanno trovato un equilibrio diverso (forse nella piccola nel frattempo erano nati microorganismi che nella grande mancavano e hanno inciso nell'equilibrio generale).
- Garden
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 14/11/16, 21:02
-
Profilo Completo
Triops: ma dove sbaglio?
Aggiorno questo mio vecchio post dopo vari esperimenti finalmente ho capito gli errori iniziali e magari qualcuno facendo ricerche sui triops potrebbe imbattersi in questo post e trovarlo utile.
Le uova si schiudono facilmente mettendo due dita di acqua distillata pura in un barattolo illuminato da una lampada da tavolo a pochi cm dal pelo dell'acqua da almeno 12-15 watt per 12 ore al giorno (meglio 24 ore consecutive all'inizio). Il giorno della schiusa occorre mettere cibo, meglio acqua verde per alghe in sospensione (es. presa da un laghetto) oppure alga spirulina prima sciolta bene. Mangiano moltissimo quindi l'acqua deve diventare verde e abbastanza opaca, devono trovare cibo ovunque, altrimenti muoiono di fame. Se torna chiara, va aggiunta altra alga spirulina. I cambi sono rischiosi quindi meglio evitare finchè non crescono, semmai travasarli in contenitori via via più grandi aggiungendo acqua nuova alla precedente e mettere qualche potatura di piante dell'acquario per purificare l'acqua e dare asilo a microrganismi che daranno altro nutrimento. Dopo 1-2 settimane si possono dare anche cibo in granuli ma anche qui in dosi generose e ben sparso così che lo trovino ovunque. Se il giorno dopo ne resta un po, la dose è quella giusta perchè poi lo finiranno a breve. Anche da adulti muoiono facilmente di fame se il cibo non abbonda.
In bocca al lupo a chi si cimenterà!
Le uova si schiudono facilmente mettendo due dita di acqua distillata pura in un barattolo illuminato da una lampada da tavolo a pochi cm dal pelo dell'acqua da almeno 12-15 watt per 12 ore al giorno (meglio 24 ore consecutive all'inizio). Il giorno della schiusa occorre mettere cibo, meglio acqua verde per alghe in sospensione (es. presa da un laghetto) oppure alga spirulina prima sciolta bene. Mangiano moltissimo quindi l'acqua deve diventare verde e abbastanza opaca, devono trovare cibo ovunque, altrimenti muoiono di fame. Se torna chiara, va aggiunta altra alga spirulina. I cambi sono rischiosi quindi meglio evitare finchè non crescono, semmai travasarli in contenitori via via più grandi aggiungendo acqua nuova alla precedente e mettere qualche potatura di piante dell'acquario per purificare l'acqua e dare asilo a microrganismi che daranno altro nutrimento. Dopo 1-2 settimane si possono dare anche cibo in granuli ma anche qui in dosi generose e ben sparso così che lo trovino ovunque. Se il giorno dopo ne resta un po, la dose è quella giusta perchè poi lo finiranno a breve. Anche da adulti muoiono facilmente di fame se il cibo non abbonda.
In bocca al lupo a chi si cimenterà!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti