Triops - si inizia

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
Garden
star3
Messaggi: 495
Iscritto il: 14/11/16, 21:02

Triops - si inizia

Messaggio di Garden » 31/12/2018, 15:19

Grazie Matteo.
Si ci sono anche Daphnia ossia pulci d'acqua.
Con la metà bustina che mi resta vediamo come cambiare approccio...forse ho messo troppa acqua e penetrava poco la luce, forse dovevo tenere la luce accesa per 48 ore ininterrotte come ho letto altrove, forse il barattolo con tutto quel detrito non faceva passare la luce e quindi era meglio un contenitore più largo o meno detrito, forse le uova erano troppo vecchie... :-? Boh!

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Triops - si inizia

Messaggio di MatteoR » 01/01/2019, 12:22

Perchè preoccuparsi se è nato parecchio?
Le uova di Triops o non c'erano o non erano buone, ma se animali affini sono nati le condizioni non potevano essere troppo sbagliate, anzi.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
Garden
star3
Messaggi: 495
Iscritto il: 14/11/16, 21:02

Triops - si inizia

Messaggio di Garden » 01/01/2019, 15:21

MatteoR ha scritto:
01/01/2019, 12:22
Perchè preoccuparsi se è nato parecchio?
Le uova di Triops o non c'erano o non erano buone, ma se animali affini sono nati le condizioni non potevano essere troppo sbagliate, anzi.
Grazie.. A questo proposito la vaschetta ora pullula di vita, ci sono quasi una decina di gamberetti fata o artemia d'acqua dolce, pulci d'acqua e tanti altri puntini minuscoli che gironzolano. Manco un triops per sbaglio. Mio figlio vuole però intanto prendersi cura di questi, come faccio? Vorrei metterli in una vaschetta aggiungendo acqua di rubinetto e piante galleggianti per filtrare un po. Inoltre che do da mangiare, trovano sempre da soli?

Intanto ho messo il resto delle uova in una vaschetta bassa e larga con acqua levissima, vediamo se cosi nasce almeno 1 triops altrimenti ordino le uova su svginsects.com
Posso riutilizzare il substrato, prelevandolo dalla vaschetta?

Avatar utente
Fra1411
star3
Messaggi: 462
Iscritto il: 29/10/17, 9:35

Triops - si inizia

Messaggio di Fra1411 » 01/01/2019, 16:30

Garden ha scritto: @MatteoR help!
Con mestizia vi annuncio che i miei esserini acquatici sono aumentati di numero con nuove nascite però temo che tra di loro non ci siano triops. #-o
I più grandi, circa 5 su cui riponevo speranze, oggi da una foto zoomata mi sembrano gamberetti fata o scimmie di mare. In teoria mi farebbe anche piacere perché li trovo graziosi ma se nel mezzo ci fossero anche i triops, invece vedo questi esserini che vi metto in allegato e poi specie di pallini saltellanti, più o meno grandi ma che magari sono altri microrganismi acquatici.
Matteo tu che ne pensi?
Anche a me era successa la stessa cosa, meglio comprare uova da allevatori
Questi utenti hanno ringraziato Fra1411 per il messaggio:
Garden (01/01/2019, 17:33)

Avatar utente
Garden
star3
Messaggi: 495
Iscritto il: 14/11/16, 21:02

Triops - si inizia

Messaggio di Garden » 01/01/2019, 18:21

Ho letto su svginsects.com che se la vaschetta è illuminata da meno di 1000 lumen non nasce nulla. Io di mattina ho esposto alla luce del sole ma poi ho usato una lampada LED da 5 watt che per mezzo litro d'acqua mi sembrava abbastanza. A questo punto ho messo una lampada LED da 12 watt che dovrebbe essere 1100 lumen circa e vediamo.
Ho notato che la vaschetta con acqua levissima è diventata abbastanza torbida già in 24 ore a differenza di quella con acqua distillata

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Triops - si inizia

Messaggio di MatteoR » 01/01/2019, 23:16

Garden ha scritto: illuminata da meno di 1000 lumen
Temo ci sia un errore di comprensione del lumen.
Il lumen è riferito all'emissione, non a quando viene illuminata la vaschetta. In genere per consigliare le lampadina va più che bene dire tot lumen, siccome viene messo più o meno a 20-30 cm sarà circa giusto ciò che giunge all'acqua. A spanne.

Dunque il lumen è quanto emette, il lux quanto arriva in termini di lumen/metro quadro. Ci sono due modi per calcolare quanti lux ci sono sulla vaschetta:

1) assumi la lampadina come puntiforme. La distanza tra lampadina e vaschetta è il raggio della superficie sferica su cui si ripartisce circa equamente il valore di lumen. Dunque ti basta fare una proporzione con la superficie dell'acqua della vaschetta. Ciò che ottieni non è giustissimo, è facile accumulare errori per via del fatto che non è veramente puntiforme la lampada e non è curva la superficie dell'acqua.

2) Scarichi l'app sul telefono chiamata lux meter e posizioni il sensore del telefono vicino alla superficie dell'acqua. Abbastanza valido.

In genere 500 lux sono sufficienti per i piccoli animali che schiudono da cisti. La cosa andrebbe comunque approfondita, anche perchè se c'è qualche tabella per i rotiferi, non conosco nulla in merito ai Triops.
Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio:
lauretta (02/01/2019, 20:40)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
Garden
star3
Messaggi: 495
Iscritto il: 14/11/16, 21:02

Triops - si inizia

Messaggio di Garden » 15/01/2019, 20:41

Non ci posso credere!!! x_x
Mi è nato un triops e in condizioni così estreme che ancora non ci credo!
La vaschetta con acqua levissima è stato un fiasco, dopo 1 settimana non era nato niente di niente, ma proprio nulla. Così le tolgo la lampadina e decido di filtrare l'acqua per recuperare almeno il substrato, da usare con le uova nel frattempo ordinate online. Per pigrizia però lascio la vaschetta fuori nel balcone, in un angolo buio, rimandando. Così la vasca resta in un angolo buio, l'acqua si asciuga in buona parte e diventa marrone, fuori ci sono temperature con minime intorno a 1 grado e massime di 10 gradi. La riprendo oggi e...sorpresa! Vedo qualcosa che si agita nello sporco. Penso di aver visto male e invece...è un triops, pure bello grande, almeno 1 cm e forse più. E' nato così, al freddo e al gelo, senza luce, senza cure, nutrendosi di quel che sarà nato in quel cm d'acqua che era rimasto. @-)
L'ho subito travasato nella vaschetta della Clementoni, aggiungendo un po di cibo per pesci sbriciolato e l'acqua levissima rimasta (visto che ha gradito e volevo evitare bruschi cambiamenti).
Questa nascita in condizioni così ostili davvero mi ha stupito.

Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:
Questo è il sopravvissuto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Triops - si inizia

Messaggio di Wavearrow » 15/01/2019, 22:09

Ma che spettacolo... :ymapplause: :ymapplause:
Immagino lo stupore e la contentezza :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Wavearrow per il messaggio:
Garden (16/01/2019, 6:14)
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Triops - si inizia

Messaggio di lauretta » 15/01/2019, 23:38

Queste nascite inaspettate sono sempre le più felici!!!
La vita è un portento, davvero!! :x
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
Garden (16/01/2019, 6:12)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti