Tylomelania, come curarla

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5774
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Tylomenia, come curarla

Messaggio di marcello » 26/06/2024, 16:59


Pess ha scritto:
26/06/2024, 10:05
peccato... mannaggia a sti venditori che dicono sisi possono stare insieme...
posso chiedere qua un esempio di acquario sulawesi, così da capire se riesco a fare qualcosa per lei o devo darla via?

sapete consigliarmi delle lumachine che possono stare bene col betta? e magari qualche 'mollusco' (scusate l'ignoranza) per una vasca esterna con pesci rossi che mi aiutino con filtrazione e mangiare le alghe che si formano? (no woodiana perchè le info che ho trovato sulla sua riproduzione mi spavenrtano un po'...)

Non so se vale la pena fare un " sulawesi " solo per lumache , ci vorranno poi le Caridina Dennerli ma questa altra storia un pò rognosetta ma si può fare.
 
 

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Tylomenia, come curarla

Messaggio di Scardola » 26/06/2024, 17:03

Pess ha scritto:
26/06/2024, 12:12
la vasca è in descrizione, sono circa 25 litri e circa 40x25 cm
la limnaea è una bivalve vero? perchè nel caso mi manca un substrato più fine dove possa affossarsi.
Intendevo la vasca esterna coi pesci rossi; le Limnaea sono gastereropodi rustici, abbastanza grandi rispetto alle altre lumache.

Pess ha scritto:
26/06/2024, 12:12
neritine sopravvivono o sono sconsigliate?
Neritine peggio ancora, molte specie vorrebbero acque salmastre, io le ho avute, hanno vissuto per 4 anni ma in acqua molto dura, con GH>12. Con acqua tenera e pH<7 spesso campano poco.
E le femmine hanno la brutta abitudine di fare uova durissime che si incrostano alle superfici dell'acquario, vetri, sassi, altre neritine, tutto.

Pess ha scritto:
26/06/2024, 12:12
si certo avevo già valutato, magari in uno scambi 3 a 1 (penso che come valore commerciale ci siamo) con la mia tylomenia, anche se delle altre mi preoccupa la possibile invasività
Secondo me se chiedi nel mercatino trovi anche chi le regala o giusto spese di spedizione.
Non sono particolarmente invasive, dipende se trovano cibo, si regolano su quello. Spesso esplode la popolazione in vasche con troppa alimentazione o con molte alghe o piante morenti.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Pess
star3
Messaggi: 65
Iscritto il: 13/06/24, 11:02

Tylomelania, come curarla

Messaggio di Pess » 26/06/2024, 17:10


Scardola ha scritto:
26/06/2024, 17:03
Secondo me se chiedi nel mercatino trovi anche chi le regala o giusto spese di spedizione.
Non sono particolarmente invasive, dipende se trovano cibo, si regolano su quello. Spesso esplode la popolazione in vasche con troppa alimentazione o con molte alghe o piante morenti.
sto facendo un po' di confusione anche io, ora di cosa mi stai parlando? e per quale acquario, betta o pesci rossi in esterno?
 

Aggiunto dopo 2 minuti 12 secondi:

marcello ha scritto:
26/06/2024, 16:59
Non so se vale la pena fare un " sulawesi " solo per lumache , ci vorranno poi le Caridina Dennerli ma questa altra storia un pò rognosetta ma si può fare.
nel mentre rispondevi ho cercato e si non ha senso... troppo complicato in generale e soprattutto per me che sono nuovo...
però mi sono imbattuto in tue domande di ormai 5 anni fa, e volevo infatti scriverti, non è che ti interessa questa tylomenia yellow rabbit? scambio volentieri per gasteropodi che possono stare esternamente con pesci rossi o in una bettiera
 

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Tylomelania, come curarla

Messaggio di Scardola » 26/06/2024, 17:15

Pess ha scritto:
26/06/2024, 17:13
Scardola ha scritto: ↑
9 minuti fa
Secondo me se chiedi nel mercatino trovi anche chi le regala o giusto spese di spedizione.
Non sono particolarmente invasive, dipende se trovano cibo, si regolano su quello. Spesso esplode la popolazione in vasche con troppa alimentazione o con molte alghe o piante morenti.
sto facendo un po' di confusione anche io, ora di cosa mi stai parlando? e per quale acquario, betta o pesci rossi in esterno?
In questo caso per tutti e due gli acquari: sia Limnaea, che Physa e Melanoides sono lumache che normalmente arrivano in vasca con le piante e difficilmente trovi "in vendita", quindi conviene provare a chiederle nel mercatino.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5774
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Tylomelania, come curarla

Messaggio di marcello » 26/06/2024, 17:21


Pess ha scritto:
26/06/2024, 17:13

Scardola ha scritto:
26/06/2024, 17:03
Secondo me se chiedi nel mercatino trovi anche chi le regala o giusto spese di spedizione.
Non sono particolarmente invasive, dipende se trovano cibo, si regolano su quello. Spesso esplode la popolazione in vasche con troppa alimentazione o con molte alghe o piante morenti.
sto facendo un po' di confusione anche io, ora di cosa mi stai parlando? e per quale acquario, betta o pesci rossi in esterno?


Aggiunto dopo 2 minuti 12 secondi:

marcello ha scritto:
26/06/2024, 16:59
Non so se vale la pena fare un " sulawesi " solo per lumache , ci vorranno poi le Caridina Dennerli ma questa altra storia un pò rognosetta ma si può fare.
nel mentre rispondevi ho cercato e si non ha senso... troppo complicato in generale e soprattutto per me che sono nuovo...
però mi sono imbattuto in tue domande di ormai 5 anni fa, e volevo infatti scriverti, non è che ti interessa questa tylomenia yellow rabbit? scambio volentieri per gasteropodi che possono stare esternamente con pesci rossi o in una bettiera
Potrei anche prenderla la Tylo però non ho lumachine da darti in cambio , ho solo le Tylo Mini Yellow .
 

Avatar utente
Pess
star3
Messaggi: 65
Iscritto il: 13/06/24, 11:02

Tylomelania, come curarla

Messaggio di Pess » 27/06/2024, 9:51


Scardola ha scritto:
26/06/2024, 17:15
In questo caso per tutti e due gli acquari: sia Limnaea, che Physa e Melanoides sono lumache che normalmente arrivano in vasca con le piante e difficilmente trovi "in vendita", quindi conviene provare a chiederle nel mercatino.

ah okok per ignoranza pensavo fossero bivalve le lymnea... va bene grazie, le cercherò. probabilmente le melanoides, mi confermi che lavorano nei fondi smuovendoli e mangiando i detriti in essi? per cui tra virgolette aiutano la gestione dell'acquario, oppure sono troppo ottimista io? mi hai detto che stanno sia con betta che pesci rossi vero?
 
sai consigliarmi una bivalve per i pesci rossi in esterno? Non so se siano notizie accertate, ma ho letto che la woodiana parassiti i pesci per riprodursi e quindi eviterei di netto

Aggiunto dopo 57 secondi:

marcello ha scritto:
26/06/2024, 17:21
Potrei anche prenderla la Tylo però non ho lumachine da darti in cambio , ho solo le Tylo Mini Yellow .

ti posso contattare in pvt?

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5774
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Tylomelania, come curarla

Messaggio di marcello » 27/06/2024, 11:26


Pess ha scritto:
27/06/2024, 9:52

Scardola ha scritto:
26/06/2024, 17:15
In questo caso per tutti e due gli acquari: sia Limnaea, che Physa e Melanoides sono lumache che normalmente arrivano in vasca con le piante e difficilmente trovi "in vendita", quindi conviene provare a chiederle nel mercatino.

ah okok per ignoranza pensavo fossero bivalve le lymnea... va bene grazie, le cercherò. probabilmente le melanoides, mi confermi che lavorano nei fondi smuovendoli e mangiando i detriti in essi? per cui tra virgolette aiutano la gestione dell'acquario, oppure sono troppo ottimista io? mi hai detto che stanno sia con betta che pesci rossi vero?

sai consigliarmi una bivalve per i pesci rossi in esterno? Non so se siano notizie accertate, ma ho letto che la woodiana parassiti i pesci per riprodursi e quindi eviterei di netto

Aggiunto dopo 57 secondi:

marcello ha scritto:
26/06/2024, 17:21
Potrei anche prenderla la Tylo però non ho lumachine da darti in cambio , ho solo le Tylo Mini Yellow .

ti posso contattare in pvt?

Mandami un Mp.

Avatar utente
Pess
star3
Messaggi: 65
Iscritto il: 13/06/24, 11:02

Tylomelania, come curarla

Messaggio di Pess » 27/06/2024, 11:34

ok

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Tylomelania, come curarla

Messaggio di Scardola » 27/06/2024, 12:10

Pess ha scritto:
27/06/2024, 9:52
le melanoides, mi confermi che lavorano nei fondi smuovendoli e mangiando i detriti in essi? per cui tra virgolette aiutano la gestione dell'acquario, oppure sono troppo ottimista io? mi hai detto che stanno sia con betta che pesci rossi vero?
Ti confermo.
Certo, secondo me aiutano a gestire, nel senso che trovano mangime avanzato, detriti, decompongono resti vegetali. Insomma aiutano a stabilizzare il sistema e a degradare i detriti. Le Physa mangiano anche le alghette sui vetri, le Melanoides sono più spazzine detrivore.
Non fanno miracoli, se ci butti palate di monnezza non aspettarti che le lumachine ti mandino avanti la vasca. Ma meglio averle che non averle.

Melanoides e Physa sembrano essere quelle che resistono meglio anche in acque a durezze più basse e pH leggermente acidi, rispetto ad altre lumachine, ma stanno bene anche a durezze alte. Quindi vanno bene sia coi Betta che con i pesci rossi.

A me piacciono molto anche le Planorbella duryi, queste le trovi (a prezzi molto modici) anche in varietà colorate, blu o rosa o leopardate. Sono molto rustiche anche loro, ma qualcuno nel forum mi pare si lamentasse che con acque tenere si rovinassero i gusci. Non so confermarti o smentirti la cosa, chiedi se c'è qualcuno che le tiene con i Betta.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Pess
star3
Messaggi: 65
Iscritto il: 13/06/24, 11:02

Tylomelania, come curarla

Messaggio di Pess » 27/06/2024, 13:14

Top risposta, grazie💪🏽

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti