Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
marcello

- Messaggi: 5774
- Messaggi: 5774
- Ringraziato: 955
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
-
Grazie inviati:
755
-
Grazie ricevuti:
955
Messaggio
di marcello » 26/06/2024, 16:59
Pess ha scritto: ↑26/06/2024, 10:05
peccato... mannaggia a sti venditori che dicono sisi possono stare insieme...
posso chiedere qua un esempio di acquario sulawesi, così da capire se riesco a fare qualcosa per lei o devo darla via?
sapete consigliarmi delle lumachine che possono stare bene col betta? e magari qualche 'mollusco' (scusate l'ignoranza) per una vasca esterna con pesci rossi che mi aiutino con filtrazione e mangiare le alghe che si formano? (no woodiana perchè le info che ho trovato sulla sua riproduzione mi spavenrtano un po'...)
Non so se vale la pena fare un " sulawesi " solo per lumache , ci vorranno poi le
Caridina Dennerli ma questa altra storia un pò rognosetta ma si può fare.
marcello
-
Scardola
- Messaggi: 2717
- Messaggi: 2717
- Ringraziato: 667
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
667
Messaggio
di Scardola » 26/06/2024, 17:03
Pess ha scritto: ↑26/06/2024, 12:12
la vasca è in descrizione, sono circa 25 litri e circa 40x25 cm
la limnaea è una bivalve vero? perchè nel caso mi manca un substrato più fine dove possa affossarsi.
Intendevo la vasca esterna coi pesci rossi; le Limnaea sono gastereropodi rustici, abbastanza grandi rispetto alle altre lumache.
Pess ha scritto: ↑26/06/2024, 12:12
neritine sopravvivono o sono sconsigliate?
Neritine peggio ancora, molte specie vorrebbero acque salmastre, io le ho avute, hanno vissuto per 4 anni ma in acqua molto dura, con GH>12. Con acqua tenera e pH<7 spesso campano poco.
E le femmine hanno la brutta abitudine di fare uova durissime che si incrostano alle superfici dell'acquario, vetri, sassi, altre neritine, tutto.
Pess ha scritto: ↑26/06/2024, 12:12
si certo avevo già valutato, magari in uno scambi 3 a 1 (penso che come valore commerciale ci siamo) con la mia tylomenia, anche se delle altre mi preoccupa la possibile invasività
Secondo me se chiedi nel mercatino trovi anche chi le regala o giusto spese di spedizione.
Non sono particolarmente invasive, dipende se trovano cibo, si regolano su quello. Spesso esplode la popolazione in vasche con troppa alimentazione o con molte alghe o piante morenti.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
Pess

- Messaggi: 65
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 13/06/24, 11:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 40x25x26
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 488
- Temp. colore: amtra vega LED fresh
- Riflettori: No
- Fondo: inerte (lapillo e sassolini)
- Flora: 3 anubians nana
1 talea (credo si chiama cosi) di Anubians "normale" molto piccola delle dimensioni delle anubians nana (tentativo estremo di salvarla
ceratophyllium
pogostemon helferi
Hydrocharis laevigata (al 95% non ricordo più bene, ma sembra lei)
talea piccolina di pothos con, a mio giudizio, un ottimo apparato radicale (sopra i 10 cm la radice più lunga, e con fitto apparato radicale)
- Fauna: 1 betta splendens, mi pare crowntails, un po' vecchiotto ormai, circa 2 anni, con la coda e le pinne un po' acciaccate ma colore bello vivido.
1 Tylomenia orange
- Altre informazioni: compro acqua dai rivenditori, acqua tropicale o osmosi, dipende dove riesco ad andare. uso foglie di catappa e pignette di ontano
al momento fertilizzo solo a colonna con un prodotto base, ma devo aumentare e migliorare la qualità di questa perchè negli ultimi anni mi è sopravvissuta solo l'anubians, probabilmente perchè più lenta a morire...
parametri non li conosco bene purtroppo perchè non ho nulla per valutarli in casa
- Secondo Acquario: vasca esterna da circa 100 litri con 1 anubians ed un ceratophyllium, fondo in ciottoli e pompa che porta a filtro artigianale, per ora ad ottima riuscita e che sta trovando un su buon equilibrio.
Ogni circa 2/3 settimane cambio parte dell'acqua con acqua di rubinetto, specie a causa delle ultime piogge acide, ed uso antialghe algenkur della Amtra e foglie di catappa e pignette di ontano
ci vivono due pesci rossi semplici (carassus Auratus) uno canarino ed uno bicolore arancio e bianco. Hanno circa 2 anni e vivono fuori da aprile, prima stavano in acquario in casa e sono grandi circa 10/15 cm coda esclusa.
accetto consigli su flora e fauna che possano aiutarmi nel mantenere pulita la vasca (ho molte alghe verdi sulle pareti ma sono in momentaneo equilibrio con le piante) sia in termini di inquinamento acqua che pulizia piante e 'arredi'.
- Altri Acquari: acquario di 30 lt che uso per il mantenimento di alcune piantine comprate ma che al momento non sto usando in nessun allestimento
contiene anche 3 Planorbarius
Piante: 4 steli di Hygrophila Polysperma Rosanevig, 2 vallisneria, del muschio di Java (presumo ma non certo al 100%, 1 stelo di Pogostemon Helferi una piantina di cui devo accertare il nome, della Azolla Caroliniana e dell'Hydrocharis Laevigata.
Pensavo di attivarci un filtro, anche solo per il movimento dell'acqua (valutare) e trovare un LED adatto.
fertilizzo con
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Pess » 26/06/2024, 17:10
Scardola ha scritto: ↑26/06/2024, 17:03
Secondo me se chiedi nel mercatino trovi anche chi le regala o giusto spese di spedizione.
Non sono particolarmente invasive, dipende se trovano cibo, si regolano su quello. Spesso esplode la popolazione in vasche con troppa alimentazione o con molte alghe o piante morenti.
sto facendo un po' di confusione anche io, ora di cosa mi stai parlando? e per quale acquario, betta o pesci rossi in esterno?
Aggiunto dopo 2 minuti 12 secondi:
marcello ha scritto: ↑26/06/2024, 16:59
Non so se vale la pena fare un " sulawesi " solo per lumache , ci vorranno poi le Caridina Dennerli ma questa altra storia un pò rognosetta ma si può fare.
nel mentre rispondevi ho cercato e si non ha senso... troppo complicato in generale e soprattutto per me che sono nuovo...
però mi sono imbattuto in tue domande di ormai 5 anni fa, e volevo infatti scriverti, non è che ti interessa questa tylomenia yellow rabbit? scambio volentieri per gasteropodi che possono stare esternamente con pesci rossi o in una bettiera
Pess
-
Scardola
- Messaggi: 2717
- Messaggi: 2717
- Ringraziato: 667
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
667
Messaggio
di Scardola » 26/06/2024, 17:15
Pess ha scritto: ↑26/06/2024, 17:13
Scardola ha scritto: ↑
9 minuti fa
Secondo me se chiedi nel mercatino trovi anche chi le regala o giusto spese di spedizione.
Non sono particolarmente invasive, dipende se trovano cibo, si regolano su quello. Spesso esplode la popolazione in vasche con troppa alimentazione o con molte alghe o piante morenti.
sto facendo un po' di confusione anche io, ora di cosa mi stai parlando? e per quale acquario, betta o pesci rossi in esterno?
In questo caso per tutti e due gli acquari: sia Limnaea, che Physa e Melanoides sono lumache che normalmente arrivano in vasca con le piante e difficilmente trovi "in vendita", quindi conviene provare a chiederle nel mercatino.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
marcello

- Messaggi: 5774
- Messaggi: 5774
- Ringraziato: 955
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
-
Grazie inviati:
755
-
Grazie ricevuti:
955
Messaggio
di marcello » 26/06/2024, 17:21
Pess ha scritto: ↑26/06/2024, 17:13
Scardola ha scritto: ↑26/06/2024, 17:03
Secondo me se chiedi nel mercatino trovi anche chi le regala o giusto spese di spedizione.
Non sono particolarmente invasive, dipende se trovano cibo, si regolano su quello. Spesso esplode la popolazione in vasche con troppa alimentazione o con molte alghe o piante morenti.
sto facendo un po' di confusione anche io, ora di cosa mi stai parlando? e per quale acquario, betta o pesci rossi in esterno?
Aggiunto dopo 2 minuti 12 secondi:
marcello ha scritto: ↑26/06/2024, 16:59
Non so se vale la pena fare un " sulawesi " solo per lumache , ci vorranno poi le Caridina Dennerli ma questa altra storia un pò rognosetta ma si può fare.
nel mentre rispondevi ho cercato e si non ha senso... troppo complicato in generale e soprattutto per me che sono nuovo...
però mi sono imbattuto in tue domande di ormai 5 anni fa, e volevo infatti scriverti, non è che ti interessa questa tylomenia yellow rabbit? scambio volentieri per gasteropodi che possono stare esternamente con pesci rossi o in una bettiera
Potrei anche prenderla la Tylo però non ho lumachine da darti in cambio , ho solo le Tylo Mini Yellow .
marcello
-
Pess

- Messaggi: 65
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 13/06/24, 11:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 40x25x26
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 488
- Temp. colore: amtra vega LED fresh
- Riflettori: No
- Fondo: inerte (lapillo e sassolini)
- Flora: 3 anubians nana
1 talea (credo si chiama cosi) di Anubians "normale" molto piccola delle dimensioni delle anubians nana (tentativo estremo di salvarla
ceratophyllium
pogostemon helferi
Hydrocharis laevigata (al 95% non ricordo più bene, ma sembra lei)
talea piccolina di pothos con, a mio giudizio, un ottimo apparato radicale (sopra i 10 cm la radice più lunga, e con fitto apparato radicale)
- Fauna: 1 betta splendens, mi pare crowntails, un po' vecchiotto ormai, circa 2 anni, con la coda e le pinne un po' acciaccate ma colore bello vivido.
1 Tylomenia orange
- Altre informazioni: compro acqua dai rivenditori, acqua tropicale o osmosi, dipende dove riesco ad andare. uso foglie di catappa e pignette di ontano
al momento fertilizzo solo a colonna con un prodotto base, ma devo aumentare e migliorare la qualità di questa perchè negli ultimi anni mi è sopravvissuta solo l'anubians, probabilmente perchè più lenta a morire...
parametri non li conosco bene purtroppo perchè non ho nulla per valutarli in casa
- Secondo Acquario: vasca esterna da circa 100 litri con 1 anubians ed un ceratophyllium, fondo in ciottoli e pompa che porta a filtro artigianale, per ora ad ottima riuscita e che sta trovando un su buon equilibrio.
Ogni circa 2/3 settimane cambio parte dell'acqua con acqua di rubinetto, specie a causa delle ultime piogge acide, ed uso antialghe algenkur della Amtra e foglie di catappa e pignette di ontano
ci vivono due pesci rossi semplici (carassus Auratus) uno canarino ed uno bicolore arancio e bianco. Hanno circa 2 anni e vivono fuori da aprile, prima stavano in acquario in casa e sono grandi circa 10/15 cm coda esclusa.
accetto consigli su flora e fauna che possano aiutarmi nel mantenere pulita la vasca (ho molte alghe verdi sulle pareti ma sono in momentaneo equilibrio con le piante) sia in termini di inquinamento acqua che pulizia piante e 'arredi'.
- Altri Acquari: acquario di 30 lt che uso per il mantenimento di alcune piantine comprate ma che al momento non sto usando in nessun allestimento
contiene anche 3 Planorbarius
Piante: 4 steli di Hygrophila Polysperma Rosanevig, 2 vallisneria, del muschio di Java (presumo ma non certo al 100%, 1 stelo di Pogostemon Helferi una piantina di cui devo accertare il nome, della Azolla Caroliniana e dell'Hydrocharis Laevigata.
Pensavo di attivarci un filtro, anche solo per il movimento dell'acqua (valutare) e trovare un LED adatto.
fertilizzo con
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Pess » 27/06/2024, 9:51
Scardola ha scritto: ↑26/06/2024, 17:15
In questo caso per tutti e due gli acquari: sia Limnaea, che Physa e Melanoides sono lumache che normalmente arrivano in vasca con le piante e difficilmente trovi "in vendita", quindi conviene provare a chiederle nel mercatino.
ah okok per ignoranza pensavo fossero bivalve le lymnea... va bene grazie, le cercherò. probabilmente le melanoides, mi confermi che lavorano nei fondi smuovendoli e mangiando i detriti in essi? per cui tra virgolette aiutano la gestione dell'acquario, oppure sono troppo ottimista io? mi hai detto che stanno sia con betta che pesci rossi vero?
sai consigliarmi una bivalve per i pesci rossi in esterno? Non so se siano notizie accertate, ma ho letto che la woodiana parassiti i pesci per riprodursi e quindi eviterei di netto
Aggiunto dopo 57 secondi:
marcello ha scritto: ↑26/06/2024, 17:21
Potrei anche prenderla la Tylo però non ho lumachine da darti in cambio , ho solo le Tylo Mini Yellow .
ti posso contattare in pvt?
Pess
-
marcello

- Messaggi: 5774
- Messaggi: 5774
- Ringraziato: 955
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
-
Grazie inviati:
755
-
Grazie ricevuti:
955
Messaggio
di marcello » 27/06/2024, 11:26
Pess ha scritto: ↑27/06/2024, 9:52
Scardola ha scritto: ↑26/06/2024, 17:15
In questo caso per tutti e due gli acquari: sia Limnaea, che Physa e Melanoides sono lumache che normalmente arrivano in vasca con le piante e difficilmente trovi "in vendita", quindi conviene provare a chiederle nel mercatino.
ah okok per ignoranza pensavo fossero bivalve le lymnea... va bene grazie, le cercherò. probabilmente le melanoides, mi confermi che lavorano nei fondi smuovendoli e mangiando i detriti in essi? per cui tra virgolette aiutano la gestione dell'acquario, oppure sono troppo ottimista io? mi hai detto che stanno sia con betta che pesci rossi vero?
sai consigliarmi una bivalve per i pesci rossi in esterno? Non so se siano notizie accertate, ma ho letto che la woodiana parassiti i pesci per riprodursi e quindi eviterei di netto
Aggiunto dopo 57 secondi:
marcello ha scritto: ↑26/06/2024, 17:21
Potrei anche prenderla la Tylo però non ho lumachine da darti in cambio , ho solo le Tylo Mini Yellow .
ti posso contattare in pvt?
Mandami un Mp.
marcello
-
Pess

- Messaggi: 65
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 13/06/24, 11:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 40x25x26
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 488
- Temp. colore: amtra vega LED fresh
- Riflettori: No
- Fondo: inerte (lapillo e sassolini)
- Flora: 3 anubians nana
1 talea (credo si chiama cosi) di Anubians "normale" molto piccola delle dimensioni delle anubians nana (tentativo estremo di salvarla
ceratophyllium
pogostemon helferi
Hydrocharis laevigata (al 95% non ricordo più bene, ma sembra lei)
talea piccolina di pothos con, a mio giudizio, un ottimo apparato radicale (sopra i 10 cm la radice più lunga, e con fitto apparato radicale)
- Fauna: 1 betta splendens, mi pare crowntails, un po' vecchiotto ormai, circa 2 anni, con la coda e le pinne un po' acciaccate ma colore bello vivido.
1 Tylomenia orange
- Altre informazioni: compro acqua dai rivenditori, acqua tropicale o osmosi, dipende dove riesco ad andare. uso foglie di catappa e pignette di ontano
al momento fertilizzo solo a colonna con un prodotto base, ma devo aumentare e migliorare la qualità di questa perchè negli ultimi anni mi è sopravvissuta solo l'anubians, probabilmente perchè più lenta a morire...
parametri non li conosco bene purtroppo perchè non ho nulla per valutarli in casa
- Secondo Acquario: vasca esterna da circa 100 litri con 1 anubians ed un ceratophyllium, fondo in ciottoli e pompa che porta a filtro artigianale, per ora ad ottima riuscita e che sta trovando un su buon equilibrio.
Ogni circa 2/3 settimane cambio parte dell'acqua con acqua di rubinetto, specie a causa delle ultime piogge acide, ed uso antialghe algenkur della Amtra e foglie di catappa e pignette di ontano
ci vivono due pesci rossi semplici (carassus Auratus) uno canarino ed uno bicolore arancio e bianco. Hanno circa 2 anni e vivono fuori da aprile, prima stavano in acquario in casa e sono grandi circa 10/15 cm coda esclusa.
accetto consigli su flora e fauna che possano aiutarmi nel mantenere pulita la vasca (ho molte alghe verdi sulle pareti ma sono in momentaneo equilibrio con le piante) sia in termini di inquinamento acqua che pulizia piante e 'arredi'.
- Altri Acquari: acquario di 30 lt che uso per il mantenimento di alcune piantine comprate ma che al momento non sto usando in nessun allestimento
contiene anche 3 Planorbarius
Piante: 4 steli di Hygrophila Polysperma Rosanevig, 2 vallisneria, del muschio di Java (presumo ma non certo al 100%, 1 stelo di Pogostemon Helferi una piantina di cui devo accertare il nome, della Azolla Caroliniana e dell'Hydrocharis Laevigata.
Pensavo di attivarci un filtro, anche solo per il movimento dell'acqua (valutare) e trovare un LED adatto.
fertilizzo con
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Pess » 27/06/2024, 11:34
ok
Pess
-
Scardola
- Messaggi: 2717
- Messaggi: 2717
- Ringraziato: 667
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
667
Messaggio
di Scardola » 27/06/2024, 12:10
Pess ha scritto: ↑27/06/2024, 9:52
le melanoides, mi confermi che lavorano nei fondi smuovendoli e mangiando i detriti in essi? per cui tra virgolette aiutano la gestione dell'acquario, oppure sono troppo ottimista io? mi hai detto che stanno sia con betta che pesci rossi vero?
Ti confermo.
Certo, secondo me aiutano a gestire, nel senso che trovano mangime avanzato, detriti, decompongono resti vegetali. Insomma aiutano a stabilizzare il sistema e a degradare i detriti. Le Physa mangiano anche le alghette sui vetri, le Melanoides sono più spazzine detrivore.
Non fanno miracoli, se ci butti palate di monnezza non aspettarti che le lumachine ti mandino avanti la vasca. Ma meglio averle che non averle.
Melanoides e Physa sembrano essere quelle che resistono meglio anche in acque a durezze più basse e pH leggermente acidi, rispetto ad altre lumachine, ma stanno bene anche a durezze alte. Quindi vanno bene sia coi Betta che con i pesci rossi.
A me piacciono molto anche le Planorbella duryi, queste le trovi (a prezzi molto modici) anche in varietà colorate, blu o rosa o leopardate. Sono molto rustiche anche loro, ma qualcuno nel forum mi pare si lamentasse che con acque tenere si rovinassero i gusci. Non so confermarti o smentirti la cosa, chiedi se c'è qualcuno che le tiene con i Betta.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
Pess

- Messaggi: 65
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 13/06/24, 11:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 40x25x26
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 488
- Temp. colore: amtra vega LED fresh
- Riflettori: No
- Fondo: inerte (lapillo e sassolini)
- Flora: 3 anubians nana
1 talea (credo si chiama cosi) di Anubians "normale" molto piccola delle dimensioni delle anubians nana (tentativo estremo di salvarla
ceratophyllium
pogostemon helferi
Hydrocharis laevigata (al 95% non ricordo più bene, ma sembra lei)
talea piccolina di pothos con, a mio giudizio, un ottimo apparato radicale (sopra i 10 cm la radice più lunga, e con fitto apparato radicale)
- Fauna: 1 betta splendens, mi pare crowntails, un po' vecchiotto ormai, circa 2 anni, con la coda e le pinne un po' acciaccate ma colore bello vivido.
1 Tylomenia orange
- Altre informazioni: compro acqua dai rivenditori, acqua tropicale o osmosi, dipende dove riesco ad andare. uso foglie di catappa e pignette di ontano
al momento fertilizzo solo a colonna con un prodotto base, ma devo aumentare e migliorare la qualità di questa perchè negli ultimi anni mi è sopravvissuta solo l'anubians, probabilmente perchè più lenta a morire...
parametri non li conosco bene purtroppo perchè non ho nulla per valutarli in casa
- Secondo Acquario: vasca esterna da circa 100 litri con 1 anubians ed un ceratophyllium, fondo in ciottoli e pompa che porta a filtro artigianale, per ora ad ottima riuscita e che sta trovando un su buon equilibrio.
Ogni circa 2/3 settimane cambio parte dell'acqua con acqua di rubinetto, specie a causa delle ultime piogge acide, ed uso antialghe algenkur della Amtra e foglie di catappa e pignette di ontano
ci vivono due pesci rossi semplici (carassus Auratus) uno canarino ed uno bicolore arancio e bianco. Hanno circa 2 anni e vivono fuori da aprile, prima stavano in acquario in casa e sono grandi circa 10/15 cm coda esclusa.
accetto consigli su flora e fauna che possano aiutarmi nel mantenere pulita la vasca (ho molte alghe verdi sulle pareti ma sono in momentaneo equilibrio con le piante) sia in termini di inquinamento acqua che pulizia piante e 'arredi'.
- Altri Acquari: acquario di 30 lt che uso per il mantenimento di alcune piantine comprate ma che al momento non sto usando in nessun allestimento
contiene anche 3 Planorbarius
Piante: 4 steli di Hygrophila Polysperma Rosanevig, 2 vallisneria, del muschio di Java (presumo ma non certo al 100%, 1 stelo di Pogostemon Helferi una piantina di cui devo accertare il nome, della Azolla Caroliniana e dell'Hydrocharis Laevigata.
Pensavo di attivarci un filtro, anche solo per il movimento dell'acqua (valutare) e trovare un LED adatto.
fertilizzo con
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Pess » 27/06/2024, 13:14
Top risposta, grazie

Pess
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti