Ultima arrivata! Un'Hydra!

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Bloccato
Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Ultima arrivata! Un'Hydra!

Messaggio di Letizia » 28/01/2017, 0:25

Ciao a tutti!
Scusate se vi spammo un po', ma avevo solo voglia di condividere la scoperta dell'ultima arrivata in vasca (ultima perché l'ho trovata un'oretta fa, ma chissà da quando è lì ;) ) con qualcuno che possa comprendere la mia euforia.
Eccola qui:
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
Come al solito, chiedo scusa per la qualità, ma il video l'ho fatto con il cellulare e una lente d'ingrandimento davanti all'obiettivo.
Cosa sapreste dirmi sulla sua presenza in vasca? Mi indica per caso qualche gestione scorretta, è in qualche modo pericolosa o posso tranquillamente godermela?
Grazie a tutti!
Ultima modifica di Letizia il 28/01/2017, 16:06, modificato 1 volta in totale.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48056
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Re: Ultima arrivata! Un'Hydra!

Messaggio di Monica » 28/01/2017, 7:32

Ciao Letizia :) per metterlo nel messaggio dal tuo video clicchi la freccia in alto a destra e poi copia link,vieni nel tuo messaggio clicchi you tube,incolli e inserisci nel testo :) è più facile farlo che spiegarlo :-bd sono innocue e non arrivano per una mal gestione ma anzi :) da osservare sono veramente affascinanti,per informazioni precise chiedo aiuto a @MatteoR
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
Letizia (28/01/2017, 16:15)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Re: Ultima arrivata! Un'Hydra!

Messaggio di Letizia » 28/01/2017, 16:14

Grazie Monica!
Non ho comunque ben capito il procedimento, ma almeno mi hai fatto accorgere che c'è un tasto "youtube" che ieri non avevo visto; stavo iniziando a seguire le istruzioni e mi si è inserito da solo, quindi poco male ;) .
Allora aspetterò altre delucidazioni su cosa significa la sua presenza in vasca e intanto continuerò a godermela.
Ora so per certo di avere planarie, copepodi (anche se ultimamente il numero si è ridotto - credo che i granchi li mangino, perché la sera vedo spesso il maschio spiaccicato sul vetro che raccoglie di tutto) e stamattina mi è sembrato di vedere anche un ostracode (nei prossimi giorni cercherò di verificare la sua effettiva presenza).
Sembrerà stupido, ma sono felicissima di vedere come la mia piccola pozza, anche se sembra un pezzettino di acqua stagnante in prossimità di un porto, si stia riempiendo di vita :D .
Buon fine settimana a tutti!
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48056
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Re: Ultima arrivata! Un'Hydra!

Messaggio di Monica » 28/01/2017, 16:38

Letizia ha scritto:Sembrerà stupido, ma sono felicissima di vedere come la mia piccola pozza, anche se sembra un pezzettino di acqua stagnante in prossimità di un porto, si stia riempiendo di vita
è tutto tranne che stupido :)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Ultima arrivata! Un'Hydra!

Messaggio di MatteoR » 28/01/2017, 22:56

Monica ha scritto:a osservare sono veramente affascinanti,per informazioni precise chiedo aiuto a @MatteoR
Le idre secondo me sono animali veramente interessanti da tenere. Si riproducono facilmente per gemmazione, ovvero spunta un nuovo esemplare da quello originario. Se tutto va bene aspettati che la colonia cresca ;)

Letizia son contento che apprezzi di veder qualcosa di vivo.
La maggior parte degli acquariofili vanta di tenere monospecifici in acquari stalla (non è un dispregiativo, è il metodo di conduzione simile ad una moderna stalla artificiale meccanica), e magari inventa pure grandi regole per ottenere la loro felicità, cosa impossibile mancando in loro la facoltà mentale di razionalizzare e comprendere come noi i sentimenti... ma sono altri discorsi.
Ciò che secondo me è la più alta motivazione per tenere un acquairo è questa. La konradiana meraviglia per la visione di un incredibile mondo vivente... quell'universo dove piante e animali vivono assieme creando un equilibrio biologico.
Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio (totale 2):
Monica (29/01/2017, 7:25) • Letizia (29/01/2017, 10:56)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Re: Ultima arrivata! Un'Hydra!

Messaggio di Letizia » 29/01/2017, 11:28

MatteoR ha scritto:Ciò che secondo me è la più alta motivazione per tenere un acquairo è questa. La konradiana meraviglia per la visione di un incredibile mondo vivente... quell'universo dove piante e animali vivono assieme creando un equilibrio biologico.
Grazie Matteo! Hai semplicemente descritto, con parole decisamente migliori, esattamente quello che intendevo.
Quando condivido queste scoperte in casa, mi guardano come se fossi "pazza", mentre io ritorno alla curiosità che avevo quando da bambina mia sorella maggiore mi disse che, se avessi messo del fieno a macerare in acqua, sarebbero comparsi dei parameci; naturalmente era d'obbligo provare ... e poi passavo le ore a osservare quei piccoli esserini con il mio microscopio (praticamente giocattolo - chissà poi se erano veramente parameci, ma qualcosa di vivo c'era!). Così, se qualcuno mi chiedeva che animali possedessi, dopo cani, gatti, ... ah, e poi allevo parameci!!
E' solo che la mia vasca non è di certo esteticamente da apprezzare, e i miei granchietti di sicuro non aiutano (credo di essere l'unica persona ad avere in vasca una Vallisneria costituita ormai da una sola foglia :)) ). Inoltre è appena maturata, e le colonie batteriche che mi avevano ricoperto il legno, credo siano state a loro volta colonizzate da diatomee; il risultato è che l'inserimento degli animali ha fatto staccare dei "ciuffi di melma marrone" che hanno ricoperto il fondo (anche se pian piano gli abitanti li stanno facendo sparire). Questo per dire che fa piacere scoprire che quello che, anziché un acquario, apparentemente sembra un "serbatoio di acqua schifosa", possa in realtà accogliere una così grande varietà di vita!
Il "sembrerà stupido" era riferito al fatto che, quando sono apparse le prime planarie, sono stata così masochista da fare una ricerca sul web per capire cosa significassero in acquario; i risultati principali che si trovano sono più o meno tutti sullo stile "piccoli vermi bianchi schifosi sul vetro, cosa sono?", quindi mi sono sempre più resa conto che la mia felicità è più un qualcosa di nicchia (che sono però molto contenta di vedere che è condiviso su questo forum ;) ).
Poi va beh, lo confesso, anche io, quando ho dovuto preparare l'esame di zoologia sistematica, ho provato a definire la maggior parte di questi esserini come "maledetti vermi", ma è solo perché il libro per preparare l'esame, dopo poriferi e cnidari, aveva ben 10 capitoli tra platelminti, nemertini, rotiferi, acantocefali, nematodi, ... (tutti i vertebrati erano "riassunti" negli ultimi 4) e la mia Professoressa era fissata con il chiedere di disegnarglieli (e le mie doti artistiche fanno decisamente pena) o, peggio, con il dare il "disegno muto" di uno di questi e mettere i nomi di tutte le parti del corpo (completamente dimenticate dopo aver sostenuto l'esame =)) ).
E' solo che è bellissimo vedere dal vivo (e sapere di averli lì a portata di mano per osservarli quando voglio) piccoli organismi che altrimenti sarebbero stati solo disegni e foto sui libri.
Ok, vi ho tediato abbastanza a lungo... Grazie ancora per tutto!
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Ultima arrivata! Un'Hydra!

Messaggio di MatteoR » 29/01/2017, 11:54

Letizia ha scritto:Hai semplicemente descritto, con parole decisamente migliori, esattamente quello che intendevo.
Le parole del Sommo Konrad Lorenz.
Letizia ha scritto:Inoltre è appena maturata, e le colonie batteriche che mi avevano ricoperto il legno, credo siano state a loro volta colonizzate da diatomee; il risultato è che l'inserimento degli animali ha fatto staccare dei "ciuffi di melma marrone" che hanno ricoperto il fondo (anche se pian piano gli abitanti li stanno facendo sparire).
Può darsi. Sul legno cresce facilmente muffa acquatica, correttamente oomiceti. Simili a veri e propri funghi ma con differenze nella composizione chimica delle membrane cellulari, mi pare.
Letizia ha scritto:Questo per dire che fa piacere scoprire che quello che, anziché un acquario, apparentemente sembra un "serbatoio di acqua schifosa", possa in realtà accogliere una così grande varietà di vita!
Appunto sono d'accordo.
Letizia ha scritto:E' solo che è bellissimo vedere dal vivo (e sapere di averli lì a portata di mano per osservarli quando voglio) piccoli organismi che altrimenti sarebbero stati solo disegni e foto sui libri.
Ok, vi ho tediato abbastanza a lungo... Grazie ancora per tutto!
Già. Se vuoi prova ad andare in un ruscello/stagno e preleva un po' di muschio, piante simili (Plagiochila) ed erbacee varia. Dentro trovi il mondo :D
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti