Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
DaEvoN

- Messaggi: 368
- Messaggi: 368
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 24/07/20, 11:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Besnate
- Quanti litri è: 23
- Dimensioni: 43x26x22,4
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 347
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Riccardia sp. "chamedryfolia"
Cryptocoryne parva
Anubias barteri var. nana 'Petite' ('Bonsai')
Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne beckettii "Petchii"
Bucephalandra sp. "Mini Needle Leaf"
Microsorum pteropus "Golia"
Microsorum pteropus
- Fauna: Physia a volontà
4 Neocaridina Davidi "Red Rili Sakura"
1 Danio Margaritatus (Rasbora Galaxy)
6 Endler
- Altre informazioni: Askoll Fluval Edge 23Lt Bianco
Rocce ADA Dragon Stones e Spider Wood
Fondo JBL Volcano Mineral e ADA Colorado Sand
- Secondo Acquario: n/a
- Altri Acquari: n/a
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di DaEvoN » 04/10/2021, 18:46
Ciao, scusate l’ignoranza.. sono uova quelle che vedo? Come faccio a capire se sono feconde o no? C’è un modo?
A vederle mi sembrano un po “spente”
Grazie mille :x
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
DaEvoN
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 04/10/2021, 20:29
sono uova, ma che siano o meno feconde non lo so dire...
tanto non cambia nulla: anche se nascono è quasi impossibile
farle sopravvivere
mm
bitless
-
DaEvoN

- Messaggi: 368
- Messaggi: 368
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 24/07/20, 11:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Besnate
- Quanti litri è: 23
- Dimensioni: 43x26x22,4
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 347
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Riccardia sp. "chamedryfolia"
Cryptocoryne parva
Anubias barteri var. nana 'Petite' ('Bonsai')
Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne beckettii "Petchii"
Bucephalandra sp. "Mini Needle Leaf"
Microsorum pteropus "Golia"
Microsorum pteropus
- Fauna: Physia a volontà
4 Neocaridina Davidi "Red Rili Sakura"
1 Danio Margaritatus (Rasbora Galaxy)
6 Endler
- Altre informazioni: Askoll Fluval Edge 23Lt Bianco
Rocce ADA Dragon Stones e Spider Wood
Fondo JBL Volcano Mineral e ADA Colorado Sand
- Secondo Acquario: n/a
- Altri Acquari: n/a
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di DaEvoN » 04/10/2021, 20:55
bitless ha scritto: ↑04/10/2021, 20:29
tanto non cambia nulla: anche se nascono è quasi impossibile
farle sopravvivere
cavolo davvero? Io ho solo 4 endler nell’acquario.. e un po’ di nascondigli tra sessiliflora e muschio. Mission impossible?
DaEvoN
-
Davide1993

- Messaggi: 98
- Messaggi: 98
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 08/04/20, 1:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cave (RM)
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x25x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 5
- Lumen: 657
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Floredepot e ghiaia askolll
- Flora: Cladophore, Anubias pangolino posizionata su un legno con Pistia stratiotes galleggiante
- Fauna: Colonia cambarellus texanus
- Secondo Acquario: In riallestimento, Misure 60x30x40, illuminazione con strisce LED: 1476 lumen totali, colori 5000 e 6500 kelvin (10.8 W) più lampada nicrew sommergibile da 5W (al momento off). Flora: Cryptocoryne becketii, Cryptocoryne undulatus Kasselman, Pogostemon stellatus, Staurogyne repens, Ceratophyllum e Pistia strationes galleggiante. Vari legni e rocce (dragon stone e pagoda). Fauna: 1 Iriatherina Werneri, 1 Caridina Japonica
-
Grazie inviati:
37
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Davide1993 » 04/10/2021, 22:06
DaEvoN ha scritto: ↑04/10/2021, 20:55
Mission impossible?
Le larve hanno bisogno di acqua salata per sopravvivere e svilupparsi per poi essere riportate lentamente verso l’acqua dolce quando da larve si sviluppano e diventano veri e propri gamberetti.
È molto difficile ma se vuoi tentare dovresti isolare la caridina con le uova alla quarta settimana di gestazione, sempre in acqua dolce, poi una volta che ha deposto tutte le uova toglierla e inserire i sali da marino entro una settimana dalla nascita delle prime larve, le quali andranno nutrite con fitoplancton più volte al giorno poi man mano che mutano e completano la loro trasformazione in caridina si devono riportare in acqua dolce e nutrirle con alimenti finissimi e dopo circa 3 mesi si possono spostare in acquario poichè dovrebbero aver raggiunto i 2-2,5 cm
Davide1993
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Geri e 3 ospiti