valori ideali red cherry

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

valori ideali red cherry

Messaggio di matrix5 » 24/05/2015, 11:35

Ciao a tutti! finalmente il 30lt è maturato, ora volevo capire se devo limare un po' i valori per il futuro inserimento delle red cherry! Attualmente i valori sono: conducibilità 440 µS/cm, nitrati a 20 mg/l, KH 4,5, GH 8.. mi sembra che possano andare bene abbassando magari un pochino i nitrati, giusto?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

valori ideali red cherry

Messaggio di cuttlebone » 24/05/2015, 11:47

Io le ho a valori simili, solo con GH e KH più alti, 11 e 7.
Questa era una bella discussione [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Re: valori ideali red cherry

Messaggio di matrix5 » 24/05/2015, 11:52

cuttlebone ha scritto:Io le ho a valori simili, solo con GH e KH più alti, 11 e 7.
ok bene! grazie per la conferma ;) allora tengo monitorato che siano costanti per un po' e poi le inserisco!

altro dubbio che ho è: ho letto che si devono fare cambi con acqua di osmosi una volta al mese per favorire la muta, il mio problema è che il KH già non è altissimo e ho problemi con l'erogazione di CO2 per non far scendere il pH sotto i 6.9, se facessi i cambi con l'acqua di osmosi nel giro di pochissimo lo abbasserei ulteriormente e mi diventerebbe impossibile erogare CO2!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: valori ideali red cherry

Messaggio di cuttlebone » 24/05/2015, 12:16

Leggi la discussione; ci sono consigli specifici di chi le leva da tempo [emoji6]
Io, un piccolo cambio/rabbocco con osmosi e poca rete lo faccio ogni 7/10 giorni.
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Re: valori ideali red cherry

Messaggio di matrix5 » 24/05/2015, 12:28

cuttlebone ha scritto:Leggi la discussione; ci sono consigli specifici di chi le leva da tempo [emoji6]
Io, un piccolo cambio/rabbocco con osmosi e poca rete lo faccio ogni 7/10 giorni.
quale discussione? quello l'ho letto non so come fare per non buttare giù il KH però..

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: valori ideali red cherry

Messaggio di cuttlebone » 24/05/2015, 12:57

Il link che ti ho postato [emoji6]
Perché devi buttare giù il KH? Al limite sarebbe addirittura da alzare.
Io nei caridinai tengo l'osso di seppia. Oltre che un bel paracadute per il pH sono una buona fonte di calcio per loro [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Re: valori ideali red cherry

Messaggio di matrix5 » 24/05/2015, 13:46

cuttlebone ha scritto:Il link che ti ho postato [emoji6]
Perché devi buttare giù il KH? Al limite sarebbe addirittura da alzare.
Io nei caridinai tengo l'osso di seppia. Oltre che un bel paracadute per il pH sono una buona fonte di calcio per loro [emoji6]
Esatto ho scritto che il problema è che usando acqua d'osmosi si abbasserebbe troppo mica che voglio abbassarlo!

Scusami ma non mi era comparso il collegamento prima!

Ho riguardato quella discussione, mi sembra che si dica che i rabbocchi con acqua d'osmosi servano perché con quella di rubinetto aumenterebbero troppo le durezze, cosa che nel mio non succede, anzi avrei il problema opposto usando l'osmosi.. In può ha una conducibilità che sta tra i 200 e i 260 µS/cm, quindi si avrebbe anche l'effetto di abbassamento della conducibilità..! Perché è comunque fondamentale farlo con acqua di osmosi il cambio? :-?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: valori ideali red cherry

Messaggio di cuttlebone » 24/05/2015, 14:02

Io non erogo CO2 ma qualcosa la coltivo comunque.
Se vuoi erogarla dovrai inevitabilmente fertilizzare e aumentare il KH oppure utilizzare prevalentemente acqua di rete decantata.
Tieni conto che le NC sono un po' più sensibili alla fertilizzazione.
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Re: valori ideali red cherry

Messaggio di matrix5 » 24/05/2015, 15:05

cuttlebone ha scritto:Io non erogo CO2 ma qualcosa la coltivo comunque.
Se vuoi erogarla dovrai inevitabilmente fertilizzare e aumentare il KH oppure utilizzare prevalentemente acqua di rete decantata.
Tieni conto che le NC sono un po' più sensibili alla fertilizzazione.
La mia acqua non ha cloro è di una sorgente naturale, quindi non ho problemi di decantazione..

Per la fertilizzazione per ora integro quello che gli stick e il fondo fertile non riescono a fare quindi non è molto!

Avatar utente
Giammax
Ex-moderatore
Messaggi: 379
Iscritto il: 04/11/14, 10:19

Re: valori ideali red cherry

Messaggio di Giammax » 26/05/2015, 9:42

matrix5 ha scritto:Perché è comunque fondamentale farlo con acqua di osmosi il cambio?
Non è obbligo farlo con solo acqua osmosi, prima stabilizzi i valori che vuoi in vasca, io tengo le mie a GH 10 e KH 7, sono le Red rili ma è lo stesso, poi, i cambi devi farli usando acqua con gli stessi valori che hai in vasca, tagliando osmosi con acqua di rubinetto.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti