Tutte le Caridina , le lumache, ...
Moderatori: Alex_N , Scardola
Dan89
Messaggi: 389
Messaggi: 389 Ringraziato: 16
Iscritto il: 17/11/16, 0:52
Sesso: ♂ Maschio
Città: Milano
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 104
Temp. colore: 3000K + 6000K
Riflettori: Si
Fondo: Gravelit + fondo fertile + ghiaia
Flora: Hydrocotyle leucocephala Rotala rotundifolia Myriophyllum mattogrossense Myriophyllum tuberculatum Heteranthera Zosterifolia Pogostemon Erectus Althernantera Reinickii Roseifolia Althernantera Reinickii Mini Vesicularia montagnei (christmas moss) Vesicualaria ferrieri (weeping moss) Anubias nana Anubias nana petite Microsorum pteropus "Trident Staurogyne repens Hemianthus callitrichoides Hemianthus Micranthemoides Lobelia Cardinalis mini Hydrocotyle Japan
Fauna: 17 Cardinali 2 Apistogramma Cacatuoides 6 Otocinclus
Altre informazioni: Valori 13/12/17: pH 6,4 KH 3,5 GH 5,5 NO2 - 0 NO3 - 10 Fe 0,3 PO4 3- 1 K 15 EC 310
Grazie inviati:
16
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di Dan89 » 05/04/2017, 23:40
Poco fa osservando un chironomus congelato caduto sul fondo ho notato dei vermi sottili, bianchi, e piuttosto lunghi che uscivano dal fondo per mangiucchiarlo...che vermi sono? Sono dannosi? Perchè sono comparsi?
Qui un video: VIDEO
Dan89
Luca.s
Messaggi: 10173
Messaggi: 10173 Ringraziato: 951
Iscritto il: 30/03/15, 0:47
Sesso: ♂ Maschio
Città: Bologna
Quanti litri è: 30
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 25
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: fondo fertile
Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
Fauna: Neocaridine davidii
Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
Grazie inviati:
366
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 06/04/2017, 0:46
Non li conosco personalmente o comunque ora non mi viene in mente il nome.
Non dovrebbero essere pericolosi. Li vorrei avere io però!!
Acquariofilia facile
[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
Dan89
Messaggi: 389
Messaggi: 389 Ringraziato: 16
Iscritto il: 17/11/16, 0:52
Sesso: ♂ Maschio
Città: Milano
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 104
Temp. colore: 3000K + 6000K
Riflettori: Si
Fondo: Gravelit + fondo fertile + ghiaia
Flora: Hydrocotyle leucocephala Rotala rotundifolia Myriophyllum mattogrossense Myriophyllum tuberculatum Heteranthera Zosterifolia Pogostemon Erectus Althernantera Reinickii Roseifolia Althernantera Reinickii Mini Vesicularia montagnei (christmas moss) Vesicualaria ferrieri (weeping moss) Anubias nana Anubias nana petite Microsorum pteropus "Trident Staurogyne repens Hemianthus callitrichoides Hemianthus Micranthemoides Lobelia Cardinalis mini Hydrocotyle Japan
Fauna: 17 Cardinali 2 Apistogramma Cacatuoides 6 Otocinclus
Altre informazioni: Valori 13/12/17: pH 6,4 KH 3,5 GH 5,5 NO2 - 0 NO3 - 10 Fe 0,3 PO4 3- 1 K 15 EC 310
Grazie inviati:
16
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di Dan89 » 08/04/2017, 12:25
Luca.s ha scritto: ↑
Li vorrei avere io però!!
Hoibò, e perchè mai?
Sono di una qualche utilità?
Nessuno che sappia identificarli?
Dan89
Luca.s
Messaggi: 10173
Messaggi: 10173 Ringraziato: 951
Iscritto il: 30/03/15, 0:47
Sesso: ♂ Maschio
Città: Bologna
Quanti litri è: 30
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 25
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: fondo fertile
Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
Fauna: Neocaridine davidii
Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
Grazie inviati:
366
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 08/04/2017, 12:28
Dan89 ha scritto: ↑ Luca.s ha scritto: ↑
Li vorrei avere io però!!
Hoibò, e perchè mai?
Sono di una qualche utilità?
Nessuno che sappia identificarli?
No ma sono molto belli!!
@
MatteoR Hai idea?
Acquariofilia facile
[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
MatteoR
Messaggi: 2262
Messaggi: 2262 Ringraziato: 740
Iscritto il: 29/05/16, 10:18
Sesso: ♂ Maschio
Città: Vicenza
Aperto o chiuso: aperto
Riflettori: Si
Grazie inviati:
25
Grazie ricevuti:
740
Messaggio
di MatteoR » 08/04/2017, 12:41
Potrebbero essere chironomidi, ma la qualità del video non permette di cogliere i particolari della larve o vermi.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
MatteoR
Dan89
Messaggi: 389
Messaggi: 389 Ringraziato: 16
Iscritto il: 17/11/16, 0:52
Sesso: ♂ Maschio
Città: Milano
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 104
Temp. colore: 3000K + 6000K
Riflettori: Si
Fondo: Gravelit + fondo fertile + ghiaia
Flora: Hydrocotyle leucocephala Rotala rotundifolia Myriophyllum mattogrossense Myriophyllum tuberculatum Heteranthera Zosterifolia Pogostemon Erectus Althernantera Reinickii Roseifolia Althernantera Reinickii Mini Vesicularia montagnei (christmas moss) Vesicualaria ferrieri (weeping moss) Anubias nana Anubias nana petite Microsorum pteropus "Trident Staurogyne repens Hemianthus callitrichoides Hemianthus Micranthemoides Lobelia Cardinalis mini Hydrocotyle Japan
Fauna: 17 Cardinali 2 Apistogramma Cacatuoides 6 Otocinclus
Altre informazioni: Valori 13/12/17: pH 6,4 KH 3,5 GH 5,5 NO2 - 0 NO3 - 10 Fe 0,3 PO4 3- 1 K 15 EC 310
Grazie inviati:
16
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di Dan89 » 08/04/2017, 12:46
Occhio, non parlo di quello rosso sul fondo (che è il mangime caduto), ma del filamento bianco che si vede muoversi fra i sassolini e spuntare in superficie. Appena posso metto una foto più chiara
Dan89
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti