Ci riprovo? primo acquario shallow, idee e dubbi

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: roby70, gem1978

Rispondi
Avatar utente
Conte
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 01/03/19, 15:38

Ci riprovo? primo acquario shallow, idee e dubbi

Messaggio di Conte » 22/06/2025, 19:07

 
Ciao a tutti!
dopo ben 6 anni dal mio primo entusiasmo per l’acquariofilia, eccomi di nuovo qui! All’epoca avevo iniziato a studiare un po’, fatto mille piani... e poi, tra tempo che mancava, poco spazio e qualche problema di vita, avevo lasciato perdere.
Adesso però è tornata la voglia e vorrei finalmente allestire il mio primo acquario con un tocco tecnologico, se il budget non esplode, e con un po’ più di consapevolezza rispetto al passato.

Il supporto: un vecchio tavolino TV
Ho recuperato un vecchio porta TV (quelli con il tubo catodico, per capirci). Non è un mobile in compensato, ma una struttura in metallo con una lastra di vetro da 1cm di spessore. Dalle mie verifiche tecniche, un vetro temperato da 1cm dovrebbe reggere parecchi kg!

Ci stava sopra un CRT da penso 40+ kg, e io stesso (80 kg) mi ci sono seduto senza problemi apparenti. Il vetro è appoggiato su 4 punti a croce, non sugli angoli. Può essere un problema?
Può reggere un acquario da circa 60 kg senza rischi? Non voglio esagerare con il peso per sicurezza. Allego foto del tavolino.
WhatsApp Image 2025-06-22 at 18.50.15 (1).webp
​​
WhatsApp Image 2025-06-22 at 18.50.15.webp
 

La vasca: Blau Shallow 44L (62x36x20h)
Perfetta per il tavolino (che è 67x39 cm). Ho pensato a un acquario basso per contenere il peso, per ospitare un Betta maschio e fare un bell'acquascaping d’arredo.

Dubbi e domande sparse:
  1. Peso max minore possibile — che materiali mi consigliate per rimanere leggeri? Legni e rocce "light" in particolare?
  2. Niente coperchio: il Betta però salta! Pensavo a una lastra di PVC, ma poi come metto le piante galleggianti e quelle emerse, tipo Pothos? La ritaglio a zone .... ?
  3. Aquascaping: ho tante idee, ma nulla di concreto finché non vedo i materiali. Vorrei tante piante, anche galleggianti e qualche pianta "fuori" 
  4. Luce LED: da scegliere, ma occhio al budget. Tecnologica con alba/tramonto ... idee?
  5. Popolazione: Betta + Caridina Japonica + esempliari di compagnia tipo Rasbora/Boraras/Trigonostigma?
    Oppure niente Betta e valuto altri pesci che non saltano e niente coperchio!
  6. Fondo: da scegliere un buon substrato con nutrienti + ghiaino nero a copertura.
  7. Acqua: userò osmosi. Sto valutando acquisto impianto a 4 stadi se necessario
  8. Filtro: quelli a cascata non mi piacciono. Il Sicce Shark Pro Nano 320 (18 cm) mi sembra perfetto per inserire un po’ di cannolicchi. Opinioni? Alternative?
  9. Riscaldatore: obbligatorio ovviamente, in inverno morirebbero i pesci. Ho un cavo riscaldante, potrei valutare di usarlo
  10. Skimmer sì o no? Sarà una vasca aperta e la vista dall’alto sarà un elemento distintitvo
  11. CO2: vorrei evitare, ma se voglio un acquario bello e piantumato… bastano gli integratori liquidi od è il caso di metterla a budget?

Sicuramente mi sto dimenticando qualcosa, ma intanto vorrei sentire un po’ i vostri consigli e magari anche qualche dritta sui materiali.
Grazie a tutti in anticipo! 🙏
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
LouisCypher
PRO Allestimento
Messaggi: 4753
Iscritto il: 01/10/22, 23:29

Ci riprovo? primo acquario shallow, idee e dubbi

Messaggio di LouisCypher » 22/06/2025, 20:33

1. Puoi anche mettere solo legni e piante
2. Lasciando qualche cm di spazio del bordo, con emerse e galleggianti non dovresti avere problemi, soprattutto se sarà un esemplare dal pinnaggio abbondante
3. Si può fare tutto
4. Non avrai bisogno di super luci, i Betta amano gli ambienti ombrosi
5. Anche qui le scelte non mancano
6. Io consiglio poco fondo inerte ( così non rubi ulteriore spazio alla colonna) e piante epifite, al massimo un po' più alto dietro se vuoi piantarci qualcosa
7. Osmosi pura non va bene, ma con quel litraggio si può tranquillamente mixare con acqua in bottiglia 
8. Io direi proprio senza filtro
9. Qualcosa ci vuole
10. Mah, non dovrebbe essere necessario 
11. Se fatto con criterio, considerando che non avrai una gran luce, non ha grossa utilità perché il fattore limitante sarà appunto la luce prima ancora che la CO2

Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching

Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.

Avatar utente
Conte
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 01/03/19, 15:38

Ci riprovo? primo acquario shallow, idee e dubbi

Messaggio di Conte » 23/06/2025, 22:55

Tutto i progetto gira intorno al Betta.
Betta SI o Betta NO ??
 
Che altre soluzioni di popolazione posso prendere in considerazione in caso di Betta No, considerato l'acquario con altezza bassa?
 
Volendo tante piante, sicuramente 2/4cm vengono rubati dal substrato ... un fondo fertile lo consideravo obbligatorio .... ​ :-?  

Avatar utente
LouisCypher
PRO Allestimento
Messaggi: 4753
Iscritto il: 01/10/22, 23:29

Ci riprovo? primo acquario shallow, idee e dubbi

Messaggio di LouisCypher » 24/06/2025, 7:10

Per me, Betta sì.
 
Per il fondo, comunque il fertile prima o poi si esaurisce quindi io partirei direttamente senza, eventualmente mettendo delle tabs dove serve se userai piante che si nutrono esclusivamente dalle radici (anche se io prediligerei le epifite)

Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching

Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.

Avatar utente
Conte
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 01/03/19, 15:38

Ci riprovo? primo acquario shallow, idee e dubbi

Messaggio di Conte » 25/06/2025, 0:14

Sicuramente ho intenzione di avere alcune piante epifite come l'anubia, tanto per citarne una... ma dato che resto sempre a bocca aperta nel vedere certi video di acquascaping, desidero decisamente cercare di avere una bella piantumazione artistica o quasi ​
Considerato l'acquario basso, ipotizzo di creare una o due aree con più fondo per dare profondità e movimento, dove mettere le radici delle piante. 
 
Ho visto diverse tecniche, incluso chi usa terriccio da giardino senza filtro e lascia maturare la vasca in cerca dell'equilibrio del sistema. 
Non ho idea di quanto possa durare il fondo fertile, pensavo diversi mesi e poi sostenuto dalle feci dei pesci anche di più .... le tabs le consideravo un aiuto integrativo molto più in là nel tempo ... ​ ​ sbaglio? :-?

Avatar utente
Conte
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 01/03/19, 15:38

Ci riprovo? primo acquario shallow, idee e dubbi

Messaggio di Conte » 29/06/2025, 17:45

Ho fatto un giro in un negozio specializzato, volevo farmi un'idea su alcune cose e vedere qualche Betta, ma purtroppo erano rimasti praticamente senza. Ce n'era solo uno rosso, visto dal vivo sono molto più piccoli di quanto immaginassi. Ho visto troppi video ​ !!
 
Mi sono piaciuti molti i colori dei neon e dei cardinali, c'erano pure di neon diamante che non conoscevo.
Per non fare errori e fritture miste, quali sono i pesci che possono vivere bene in una colonna d'acqua bassa ? 
 
Considerando che sono in pianura padana, con inverni freddini ed estate calda, quali convivenze meglio ospitare?
I betta richiedono 27-28°ad esempio, i neon si accontentano di 22-24° .... insomma, come si fa a scegliere i pesci corretti nel giusto habitat non conoscendo le specifiche di tutte le varietà? ​ :a-??
Consigliatemi dei bei pesciolini colorati che non saltino e che gradiscono acquari piantumati ​ ^ach^

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43700
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Ci riprovo? primo acquario shallow, idee e dubbi

Messaggio di roby70 » 29/06/2025, 18:03

I neon potrebbero anche starci viste le misure. Ovviamente non con il betta 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Conte
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 01/03/19, 15:38

Ci riprovo? primo acquario shallow, idee e dubbi

Messaggio di Conte » 29/06/2025, 18:37

AI mi consiglia:

🐟 Pesciolini ideali per 44L, basso e senza coperchio
✅ Boraras spp.Piccolissimi (1,5–2 cm), pacifici, vivono in branchi.
Specie consigliate:
  • Boraras brigittae (color rosso ciliegia)
  • Boraras maculatus (macchiettati, più aranciati)
  • Boraras merah (rossi vivaci)
➡️ Gruppo di 8–12 esemplari
➡️ Molto sicuri senza coperchio

✅ Microrasbora kubotaiChiamati anche “neon verdi”, attivi ma non saltatori.
➡️ Gruppo di 6–8
➡️ Bellissimi con piante verdi a contrasto

✅ Hyphessobrycon amandae (Tetra Ember)Color arancio acceso, molto tranquilli.
➡️ Gruppo da 6–8
➡️ Adatti a spazi bassi, raramente saltano

✅ Dario dario (Badis Scarlet)Pesciolini solitari o da tenere in coppia. Comportamento interessante.
➡️ 1 maschio + 1 femmina (massimo)
➡️ Ottimo in nano-acquari ben piantumati
➡️ Non saltano, ma un po’ timidi
 
🟥 Boraras brigittae (spesso chiamati anche "Rasbora Chili")
  • Lunghezza: 1,5–2 cm
  • Colore rosso acceso
  • Ottimi in branchi di 8–12
  • Super pacifici
    ➡️ Perfetti per acquari piccoli, bassi e aperti

✅ Invertebrati (ottimi in compagnia dei pesci sopra)
  • Caridina Japonica (mangia-alghe perfette)
  • Neocaridina davidi (colorate, resistenti)

❌ Evita questi
  • Betta maschio: può saltare, soprattutto se stressato
  • Neon/Cardinali: nuotatori attivi e saltatori
  • Danio: molto saltatori
  • Guppy: a volte saltano, e troppo prolifici

 
Sconsiglia i neon ​ :a((
AI inizia a farmi paura .... 
 


Aggiunto dopo 17 minuti 34 secondi:
Ottima scelta! Il Microrasbora kubotai (i “neon verdi”) è stupendo in un acquario piantumato, pacifico, piccolo e molto scenografico.
Vediamo i compagni compatibili, considerando il tuo acquario da 44 litri, basso (20 cm), senza coperchio:

✅ Compatibili con Microrasbora kubotai:
 
🟧 Hyphessobrycon amandae (Tetra Ember)
  • Lunghezza: 2–2,5 cm
  • Comportamento: tranquilli, gregari
  • Compatibilità: ottima! Stessi ritmi e preferenze dei kubotai
    ➡️ Possono convivere senza problemi
    ➡️ Colori complementari (arancio + verde)
🟩 Boraras brigittae
  • Lunghezza: 1,5–2 cm
  • Comportamento: timidi, tranquilli
  • Compatibilità: buona, ma rischiano di "scomparire" se messi insieme ai più attivi kubotai
    ➡️ Possono convivere, ma servono tante piante fitte
    ➡️ Meglio non mischiarli se vuoi gruppi numerosi di entrambi

⚠️ Sconsigliati nel tuo caso:❌ Paracheirodon innesi (Neon) / Cardinali
  • Troppo attivi e veloci
  • Crescono fino a 4–5 cm
  • Colonna d’acqua troppo bassa per loro
  • Inoltre, hanno più tendenza a saltare
    ➡️ Non adatti a vasche basse e senza coperchio

👉 Conclusione consigliata:Per un bellissimo, pacifico e colorato mini-bioma:
🔹 Microrasbora kubotai (8–10 esemplari)
🔸 Hyphessobrycon amandae (6–8 esemplari)
Puoi aggiungere 2–3 Caridina japonica e magari 1 lumaca decorativa (Neritina) per chiudere il cerchio.
 
 
AI ha ragione su tutto o si sbaglia?? ​ xa_x

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43700
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Ci riprovo? primo acquario shallow, idee e dubbi

Messaggio di roby70 » ieri, 10:44

Sul betta non sono molto d'accordo ma sicuramente le scelte consigliate sono tutte valide. Non metterei più di una specie ma ci stanno tutte.
I neon eravamo al limite quindi sono abbastanza d'accordo che non sono la scelta migliore.
 
 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Conte
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 01/03/19, 15:38

Ci riprovo? primo acquario shallow, idee e dubbi

Messaggio di Conte » ieri, 22:24

​Sul Betta, devo farmene una ragione. Con l'acquario aperto per poter avere piante acquatiche e di superfice, stare senza coperchio mi metteva preoccupazione. Peccato anche per i Neon perché il loro blue è spettacolare.
 
Diciamo che mi ha convito con i Microrasbora kubotai che sono proprio bellini da vedere. Forse avrei preferito aggiungere insieme le Boraras brigittae belle rosso ciliegia, ma se AI dice che sono timide ....​ :a-?? allora cercherò di inserire 6-8 Tetra Ember anche se mi piacciono un pò meno. 
Tra l'altro hanno origine differente, asiatica (Tailandia e Birmania) per i kubotai, mentre gi Tetra Ember sono del Sud america. 
Le Boraras brigittae sono dell'Indonesia, quindi più affini con i kubotai...
 
Da trovare in negozio i kubotai sarà un'impresa ... 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti