Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Monica, Spumafire
-
qeiciccio

- Messaggi: 192
- Messaggi: 192
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 13/11/20, 9:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80X35X40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Lumen: 4370
- Riflettori: No
- Fondo: 10 litri di acquabasis e 15 di ma
- Flora: Cabomba Furcata (Piauhyensis)
Cryptocoryne Wendtii Brown
Hygrophila Polysperma Rosanervig (Rosae Australis)
Ludwigia Peruviana
Rotala Wallichii
Vallisneria Nana
Eleocharis parvula
1 stelo di ludwigia peruviana
- Fauna: 4 corydoras panda
1 Crossocheilus Siamensis
12 cardinale
7 Hemigrammus Rhodostomus
4 P. scalare piccoli
- Altre informazioni: Data allestimento 10/04/2025
acquario Juwel rio 125
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di qeiciccio » oggi, 12:20
Ciao a tutti,
vorrei cimentarmi nella messa in opera di un acquarietto per le caidine RedCrystal.
Ma prima di procedere con il reperimento devo predispormi con una vasca dedicata a loro .
Al momento dispongo dei seguenti componenti :
vaschetta da 30litri solo vetri
filtro ad aria e spugne
fondo manado dark della jbl
qualche legnetto
muschio di java che recupero dal mio acquario grande .
una luce LED cinese (ma tanto non mi interessa più di tanto detto questo)
Se questo è sufficiente procedo con la preparazione della vaschetta.
Oltre a questo mi viene in mente il discorso acqua, che non so quale utilizzare se
osmosi pura o rubinetto e dopo quanto tempo dall'attivazione del filto posso inserire gli invertebrati
Grazie
Francesco
qeiciccio
-
Will74
- Messaggi: 1984
- Messaggi: 1984
- Ringraziato: 451
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5242+732+2072=8046lm
- Temp. colore: 6000+2700+3000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria densa, Ludwigia repens rubin, Hygrophila lancea araguaia (estinta), Cryptocoryne Wendtii brown, Cryptocoryne walkeri, Microsorum Pteropus, Salvinia natans, Eleocaris pusilla (estinta), pothos, muschio abusivo, rotala rotundifolia, c. furcata, b. caroliana,
- Fauna: Caridina multidentata, Hyphessobrycon Herbertaxelrodi, paracheirodon axelrodi, planorbis
- Altre informazioni: CO2 usa e getta
- Secondo Acquario: Bettario 45x28 h30 30 litri netti, chiuso con lastra fai da te
plafoniera LED 14W 910lm 6500+rossi+blu
lampada bordo vasca artigianale 720lm 4k per le emerse (spenta)
no filtro, no pompa di movimento, no CO2
fondo lapillo + ghiaia ceramizzata 2-3mm
Cryptocoryne walkeri e crispatula (estinte dal buio totale creato dalla salvinia), rotala "colorata", salvinia natans, lemna minor (poca), pothos, muschio, fittonia, lucky bamboo
FAUNA: Ken (betta splendens Halfmoon Candy Galaxy)
-
Grazie inviati:
76
-
Grazie ricevuti:
451
Messaggio
di Will74 » oggi, 13:08
non ho esperienza diretta ma mi dicono non essere i gamberetti più facili, sono delicati e vogliono acqua acida
anche no, i gamberetti sono sensibili ai metalli e nel dark c'è ferro
Aggiunto dopo 14 minuti 42 secondi:
sposto in allestimento
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti
Will74
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti