Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs * Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 50% * No CO2 =============
Altri Acquari: Il paludario dei nani Corydoras pygmaeus Sundadanio axelrodi * Philodendron * Falangio * Anthurium * Monstera * Phalaenopsis * Anubias * Phyllanthus ============= L'acquario delle orchidee Dicrossus filamentosus * Orchidee Phalaenopsis * Pothos * Phyllanthus ============ I freddi Elassoma evergladei * Muschio di java * Anubias * Phyllanthus ============= Paludario granchi Geosesarma e Onischi * Anubias * Muschio terrestre * Bucephalandra * Felci * Fittonia * Lobelia
Si, però non mi convince dove l ho posizionata, è meglio che la metto davanti al getto del filtro o non cambia?
(se vedi il "diffusore" che uso ti metti a ridere, però almeno fa le bolle minuscole)
Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs * Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 50% * No CO2 =============
Altri Acquari: Il paludario dei nani Corydoras pygmaeus Sundadanio axelrodi * Philodendron * Falangio * Anthurium * Monstera * Phalaenopsis * Anubias * Phyllanthus ============= L'acquario delle orchidee Dicrossus filamentosus * Orchidee Phalaenopsis * Pothos * Phyllanthus ============ I freddi Elassoma evergladei * Muschio di java * Anubias * Phyllanthus ============= Paludario granchi Geosesarma e Onischi * Anubias * Muschio terrestre * Bucephalandra * Felci * Fittonia * Lobelia
Allora va benissimo, il getto del filtro sul diffusore se riesci senza smuovere la superficie aiuta la CO2 ad essere più performante
Ho fatto il video, così vedi com'è la situazione...
(Nel caso non si vede bene per la qualità del video, come diffusore ho usato uno stuzzicadenti lungo, è economico e funzionale )
Alla fine l'ho rinfoltito, ho inserito: Bacopa Caroliniana, Cryptocoryne Wendtii Green, Pogostemon Helferi, Ludwigia Repens Rubin, Hugrophila Corimbosa Siamensis, Hydrocotyle Verticillata, Blyxa Japonica, ho aggiunto altro muschio anche se quello che c'era si stava riprendendo e ho aggiunto 12 Rasbore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs * Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 50% * No CO2 =============
Altri Acquari: Il paludario dei nani Corydoras pygmaeus Sundadanio axelrodi * Philodendron * Falangio * Anthurium * Monstera * Phalaenopsis * Anubias * Phyllanthus ============= L'acquario delle orchidee Dicrossus filamentosus * Orchidee Phalaenopsis * Pothos * Phyllanthus ============ I freddi Elassoma evergladei * Muschio di java * Anubias * Phyllanthus ============= Paludario granchi Geosesarma e Onischi * Anubias * Muschio terrestre * Bucephalandra * Felci * Fittonia * Lobelia
Grazie poi aggiungerò altre piante, per ora aspetto, tra acquario, piante, sabbia è stata una sassata
(Al centro dietro non si vede ma c'è la ninfea che fa le foglie nuove).
L'unica cosa è che ora il vetro si sta riempiendo di diatomee, in teoria ora con le piapiante come atagoniste dovrebbero far sparire le diatomee (alla peggio prenderò degli Otocinclus così banchettano, tanto volevo prenderli in futuro)
Aggiornamento di come sta ora l'acquario: le poche piante che erano rimaste dal cambio vasca si sono riprese, soprattutto la ninfea e il muschio, ora sono enormi . Si erano formate le diatomee ovunque ma dopo 3 settimane sono sparite lasciando il posto alle staghorn che avevano ricoperto legni e piante, per eliminarle ho dato una spruzzata di acqua ossigenata e sono sparite tutte, in più ora per evitare la loro ricomparsa ho abbassato l'intensità della luce e ho aumentato il getto del filtro togliendo gli un bocchettone che aveva per indirizzare la corrente. Sfortunatamente e anche stranamente le Cryptocoryne sono morte tutte, anche quelle nuove sono sparite, è rimasto solo un ciuffetto di una Cryptocoryne piccolina (non ricordo il nome) che sta facendo le foglie nuove, per sostituire le Cryptocoryne ho inserito 3 tipi di aponogeton che stanno benissimo.
Ho aggiunto altre melanoides per contrastare le zone anossiche che si stavano formando (e ho spruzzato sotto la sabbia un pochino di acqua ossigenata che ha funzionato benissimo togliendo il nero è formando bolle d'aria nel fondo)
(PS: ho notato che sia le diatomee che le staghorn si formavano ovunque tranne che sulle foglie della ninfea, è sempre rimasta pulitissima )
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs * Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 50% * No CO2 =============
Altri Acquari: Il paludario dei nani Corydoras pygmaeus Sundadanio axelrodi * Philodendron * Falangio * Anthurium * Monstera * Phalaenopsis * Anubias * Phyllanthus ============= L'acquario delle orchidee Dicrossus filamentosus * Orchidee Phalaenopsis * Pothos * Phyllanthus ============ I freddi Elassoma evergladei * Muschio di java * Anubias * Phyllanthus ============= Paludario granchi Geosesarma e Onischi * Anubias * Muschio terrestre * Bucephalandra * Felci * Fittonia * Lobelia
Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno. Simulo Alba e tramonto. I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano. I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite JBL Proflora Direct.