Manado
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Den10
- Messaggi: 2816
- Iscritto il: 09/09/17, 8:30
-
Profilo Completo
- ClaudioM

- Messaggi: 98
- Iscritto il: 14/02/24, 9:27
-
Profilo Completo
Manado
Ciao @Den10 .
Ne sei sicuro? Domando perchè a memoria, ma sto parlando di una vita fa, che il ferro liquido gluconato della seachem poteva essere adsorbito dalla fluorite che è un fondo fertile della stessa seachem. E devo dire che, sempre se ricordo bene ,che capita anche in altri substrati con ferro di altro tipo, qua però non ci metto la firma e magari ricordo male io.
La mia domanda da apertura thread nasce anche dal fatto che negli ultimi due mesi qualsiasi forma marcescente data dalle potature o da qualche pianta marcescente, e credimi c'erano parecchi sedimenti, "mai sifonato il fondo" sta letteralmente scomparendo, quindi mi domandavo se queste oltre che essere cibo per le lumache venisse non solo assorbito dalle piante tramite "l'acqua" ma se anche in parte il fondo venisse fertilizzato
Ne sei sicuro? Domando perchè a memoria, ma sto parlando di una vita fa, che il ferro liquido gluconato della seachem poteva essere adsorbito dalla fluorite che è un fondo fertile della stessa seachem. E devo dire che, sempre se ricordo bene ,che capita anche in altri substrati con ferro di altro tipo, qua però non ci metto la firma e magari ricordo male io.
La mia domanda da apertura thread nasce anche dal fatto che negli ultimi due mesi qualsiasi forma marcescente data dalle potature o da qualche pianta marcescente, e credimi c'erano parecchi sedimenti, "mai sifonato il fondo" sta letteralmente scomparendo, quindi mi domandavo se queste oltre che essere cibo per le lumache venisse non solo assorbito dalle piante tramite "l'acqua" ma se anche in parte il fondo venisse fertilizzato
- qeiciccio

- Messaggi: 192
- Iscritto il: 13/11/20, 9:55
-
Profilo Completo
Manado
Allora,provo a risponderti portando la mia esperienza ,ho il manado dark e ti devo dire la verità tornassi indiertro non lo prenderei .
Allestito acquario con due sacchi di jbl aquabasis plus come substrato e sopra 20 litri di manado dark ottenendo questo risultato finale su un juwel rio 125
Gradevolissimo ed in linea con le mie aspettative cromatiche e visive.
Ho scelto il manado , per le sue doti innate di essere inerte . Di fatto non lo è , perchè rilascia carbonati di calcio facendo aumentare il GH (problema noto e documentato ) ed il dark può favorire l'insorgenza di flourescenze di ferro (per stessa ammissione di jbl) . Queste due affermazioni oggettive fanno si che a mio modo di vedere le cose la definizione di fondo inerte non calza a pennello . Infatti ritengo che non lo sia. Cosi come non è un fodo fertile , ma grazie alla sua struttura fisica ha una funzione tampone .
Di seguito alcune foto della florescenza ferrosa
Alla luce di queste considerazioni per me, il manado è un buon fondo drenante ottimo per le piante , Il dark costa di più ma non li vale soprattutto se coperto prevalentemente da piante nel mio caso .
Soprattutto ho commesso la sciocchezza di associarlo ad un substrato fertile come da linee guida della jbl stessa , ma poi nel tempo andrà rinnovato con delle tabs quindi tanto vale non metterlo
Lo so sono andato OUT , spero di aver risposto alle tue domande.
Allestito acquario con due sacchi di jbl aquabasis plus come substrato e sopra 20 litri di manado dark ottenendo questo risultato finale su un juwel rio 125
Gradevolissimo ed in linea con le mie aspettative cromatiche e visive.
Ho scelto il manado , per le sue doti innate di essere inerte . Di fatto non lo è , perchè rilascia carbonati di calcio facendo aumentare il GH (problema noto e documentato ) ed il dark può favorire l'insorgenza di flourescenze di ferro (per stessa ammissione di jbl) . Queste due affermazioni oggettive fanno si che a mio modo di vedere le cose la definizione di fondo inerte non calza a pennello . Infatti ritengo che non lo sia. Cosi come non è un fodo fertile , ma grazie alla sua struttura fisica ha una funzione tampone .
Di seguito alcune foto della florescenza ferrosa
Alla luce di queste considerazioni per me, il manado è un buon fondo drenante ottimo per le piante , Il dark costa di più ma non li vale soprattutto se coperto prevalentemente da piante nel mio caso .
Soprattutto ho commesso la sciocchezza di associarlo ad un substrato fertile come da linee guida della jbl stessa , ma poi nel tempo andrà rinnovato con delle tabs quindi tanto vale non metterlo
Lo so sono andato OUT , spero di aver risposto alle tue domande.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Rindez
- Messaggi: 5899
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Manado
Il manado dark è pieno di ferro e quindi sicuramente ne rilascia parecchio nelle giuste condizioni.
Il gluconato di ferro invece essendo per nulla stabile precipita sotto diverse forme di ferro che quindi spariscono dalla colonna.
Quindi nel tempo si ha un accumulo nel substrato di ferro....questo però non significa che il fondo lo assorbe, semplicemente precipita in diverse forme e spesso come composti di zolfo.
In situazioni particolari di anossia nel fondo la probabilità che si formi solfuro di ferro(nero) aumenta considerevolmente. Da qui le macchie molto scure. Dalla forma di solfuro a tornare in una forma solubile in colonna e quasi impossibile...quindi quel ferro è virtualmente perso.
Aggiunto dopo 5 minuti 7 secondi:
Questo è un discorso a dir poco sommario e impreciso...la chimica del ferro e particolarmente complicata e variegata e quindi ci vorrebbero ben più di qualche frase per chiarirla come si deve.
Poi oltre a tutto questo...è particolarmente difficile dare delle certezze di come si comporti esattamente nel fondo(proprio per la sua particolare e variegata reattività).
Se qualcuno dice di avere certezze in merito...non andrebbe ascoltato.
Il gluconato di ferro invece essendo per nulla stabile precipita sotto diverse forme di ferro che quindi spariscono dalla colonna.
Quindi nel tempo si ha un accumulo nel substrato di ferro....questo però non significa che il fondo lo assorbe, semplicemente precipita in diverse forme e spesso come composti di zolfo.
In situazioni particolari di anossia nel fondo la probabilità che si formi solfuro di ferro(nero) aumenta considerevolmente. Da qui le macchie molto scure. Dalla forma di solfuro a tornare in una forma solubile in colonna e quasi impossibile...quindi quel ferro è virtualmente perso.
Aggiunto dopo 5 minuti 7 secondi:
Questo è un discorso a dir poco sommario e impreciso...la chimica del ferro e particolarmente complicata e variegata e quindi ci vorrebbero ben più di qualche frase per chiarirla come si deve.
Poi oltre a tutto questo...è particolarmente difficile dare delle certezze di come si comporti esattamente nel fondo(proprio per la sua particolare e variegata reattività).
Se qualcuno dice di avere certezze in merito...non andrebbe ascoltato.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio (totale 2):
- ClaudioM (ieri, 15:35) • Certcertsin (ieri, 18:32)
Fosfati alti sempre 
- qeiciccio

- Messaggi: 192
- Iscritto il: 13/11/20, 9:55
-
Profilo Completo
Manado
Ciao Non voglio mettere nulla in discussione , ma non ho mai trovato nulla di chiaro e dettagliato al riguardo. Non mi meraviglierebbe una roba del genere anzi ma la composizione del manado (in particolare dark) per me è un mistero . Come sia fatto e cosa contenga di preciso .
In generale sto scoprendo che poi in realtà di inerte nel manado non c'è nulla , ma di sicuro non ha la carica di ua fluorite.
In Generale lo è la materia , se poi applicata al mondo degli acquari diventa una bella lotta.
Una certezza ce l'ho ed è la seguente, partendo dall'assunto che ho una conducibilità a 566 microsimens circa , se tengo a digiuno le mie piante , i valori di NO3- e PO43- calano e le piante continuano a prosperare , ma non la conducibilità neanche di un unità. Se aggiungo ad esempio solfato di potassio , la conducibilità sale ma come detto prima non scende neanche di un unità.
L'unico modo che ho per farla abbassare è di fare cambi del 20/30 percento ogni 2 settimane e scende mediamente di 100 unita a cambio.
Sono paritito da oltre 900 e sto cercando di avvicinarmi al valore di 350 .
Questa è la Mia certezza .
Ma la domanda è perchè????? Si è accumulato tanto nel substratro ? Possibile che le piante non riescano ad apportare nessuna variazione ?
Ciao Non voglio mettere nulla in discussione , ma non ho mai trovato nulla di chiaro e dettagliato al riguardo. Non mi meraviglierebbe una roba del genere anzi ma la composizione del manado (in particolare dark) per me è un mistero . Come sia fatto e cosa contenga di preciso .
Come tutte le sostanze con peso specifico più alto tendono ad aggregarsi e precipitare , ed avendo una granulometria di 3/4 mm il manado tende a favorire la permeazione delle sostanze pesanti nel substrato . Ma non intendevo che il manado fosse un terreno tipo allofano .
In generale sto scoprendo che poi in realtà di inerte nel manado non c'è nulla , ma di sicuro non ha la carica di ua fluorite.
In Generale lo è la materia , se poi applicata al mondo degli acquari diventa una bella lotta.
Una certezza ce l'ho ed è la seguente, partendo dall'assunto che ho una conducibilità a 566 microsimens circa , se tengo a digiuno le mie piante , i valori di NO3- e PO43- calano e le piante continuano a prosperare , ma non la conducibilità neanche di un unità. Se aggiungo ad esempio solfato di potassio , la conducibilità sale ma come detto prima non scende neanche di un unità.
L'unico modo che ho per farla abbassare è di fare cambi del 20/30 percento ogni 2 settimane e scende mediamente di 100 unita a cambio.
Sono paritito da oltre 900 e sto cercando di avvicinarmi al valore di 350 .
Questa è la Mia certezza .
Ma la domanda è perchè????? Si è accumulato tanto nel substratro ? Possibile che le piante non riescano ad apportare nessuna variazione ?
- Rindez
- Messaggi: 5899
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Manado
quindi hai chiaramente un problema.
Aggiunto dopo 1 minuto 34 secondi:
questo no.
La solubilità di una sostanza dipende da altri parametri.
Aggiunto dopo 3 minuti :
che calino notrati e fosfati ok....ma la conducibilità non dipende solo da loro.
Anzi i fosfati, visto la loro esigua concentrazione, praticamente influiscono zero.
Nitrati invece influiscono molto, se il loro calo e discreto.
Ma in ogni caso devi valutare principalmente calcio e GH.
Soprattutto in caso di manado.
Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:
Il calcio ha una conducibilità specifica parecchio alta...un aumento in vasca di un punto di GH dovuto solo ed esclusivamente a lui...alza la conducibilità di circa 21 µS.
Aggiunto dopo 2 minuti 28 secondi:
Che potrebbe compensare in conducibilità un calo di nitrati di circa 18mg/l.
Aggiunto dopo 4 minuti 38 secondi:
O più probabilmente un calo sia di nitrati che di potassio
Nitrati circa 12 potassio circa 3
quindi hai chiaramente un problema.
Aggiunto dopo 1 minuto 34 secondi:
questo no.
La solubilità di una sostanza dipende da altri parametri.
Aggiunto dopo 3 minuti :
che calino notrati e fosfati ok....ma la conducibilità non dipende solo da loro.
Anzi i fosfati, visto la loro esigua concentrazione, praticamente influiscono zero.
Nitrati invece influiscono molto, se il loro calo e discreto.
Ma in ogni caso devi valutare principalmente calcio e GH.
Soprattutto in caso di manado.
Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:
Il calcio ha una conducibilità specifica parecchio alta...un aumento in vasca di un punto di GH dovuto solo ed esclusivamente a lui...alza la conducibilità di circa 21 µS.
Aggiunto dopo 2 minuti 28 secondi:
Che potrebbe compensare in conducibilità un calo di nitrati di circa 18mg/l.
Aggiunto dopo 4 minuti 38 secondi:
O più probabilmente un calo sia di nitrati che di potassio
Nitrati circa 12 potassio circa 3
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 
- frossie

- Messaggi: 876
- Iscritto il: 03/09/19, 23:34
-
Profilo Completo
Manado
Ciao,
io ho il manado normale (quello brown per intenderci). Bisogna lavarlo tanto con acqua calda , per far esaurire la sua carica ionica (@Rindez correggimi se ho scritto una cavolata) ma è normale che all'inizio ti si alzi un po il GH .
Io mi trovo bene e per me per le piante e per i batteri è il top !
io ho il manado normale (quello brown per intenderci). Bisogna lavarlo tanto con acqua calda , per far esaurire la sua carica ionica (@Rindez correggimi se ho scritto una cavolata) ma è normale che all'inizio ti si alzi un po il GH .
Io mi trovo bene e per me per le piante e per i batteri è il top !
- Rindez
- Messaggi: 5899
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Manado
Esatto @frossie , va lavato bene con acqua calda per eliminare l'eccesso di calcio.
Poi c'è chi non lo lava per non perdere la polvere che aiuta nella piantumazione.
Ma di calcio ne rilascia per un periodo e poi smette.
E rimane un ottimo fondo sia per le piante che per i batteri.
Poi c'è chi non lo lava per non perdere la polvere che aiuta nella piantumazione.
Ma di calcio ne rilascia per un periodo e poi smette.
E rimane un ottimo fondo sia per le piante che per i batteri.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

