Picco di NH3 senza la presenza di NO2- o NO3-
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Landra90

- Messaggi: 5
- Iscritto il: oggi, 10:45
-
Profilo Completo
Picco di NH3 senza la presenza di NO2- o NO3-
Buongiorno a tutti, premetto che questa è la mia prima esperienza nell'ambito degli acquari.
A fine ottobre ho messo su un piccolo acquario da 20 litri per ospitare idealmente un betta splendes.
Acquario comprato su Amazon, mi sono poi rivolta ad un negozio fisico per avere consigli in merito.
Il fondo non è fertile ed è formato da ghiaietto nero, giorno 1 della maturazione dell'acquario ho inserito i prodotti che mi hanno venduto in negozio: filter biostart della Sera e bio materiale filtrante liquido sempre della Sera.
Inoltre, per poter inserire le piante mi hanno detto di mettere 5 pasticche di Terra Uno.
Dopodiché, come consigliato dal negoziante mi sono "dimenticata" dell'acquario, anche perché le piante crescevano bene e l'acqua si manteneva limpida.
Inizio a fare test solo circa una settimana fa, quando mi sono arrivati i test a reagente visto che tutti dicono che le striscette non sono valide e i valori erano buoni e NO2-, NO3- e NH3 sono SEMPRE stati a zero.
L'acqua era leggermente dura (uso sant'anna come consigliato dal negoziante) ma ho capito che era stata colpa mia perché avevo inserito pietre calcaree.
Rimosse le pietre l'acqua torna morbida.
Giovedì scorso mi reco di nuovo dal negoziante che mi dice che è possibile inserire il betta e mi consiglia di prendere 5 rasbora Arlecchino per tenergli compagnia.
Acconsento e porto tutto a casa, li faccio acclimatare (riscaldatore è stato inserito giorno 1) e li inserisco.
I primi giorni (testato giornalmente) i valori erano normali pH 7, KH 5, GH 5, NO2- 0, NO3- 0 e NH3 0.
Ieri ho analizzato di nuovo l'acqua e l'NO3- era a 1 mentre gli altri valori rimanevano come prima.
Presa dal panico ho inserito un prodotto presente nella scatola dei test che dovrebbe aiutare con l'ammoniaca, tuttavia questa mattina ho rifatto i test e l'NH3 è a 0.5 mentre NO2- e NO3- sono a zero.
Il filtro è quello arrivato con l'acquario e come consigliato dal negoziante ho rimosso metà della spugna per mettere dentro i cannolicchi che mi avevano venduto loro.
Cosa devo fare?
Dove ho sbagliato?
I pesci per ora si comportano in modo molto naturale e tranquillo.
Procedo con il primo cambio dell'acqua?
Se si, di quanto?
Grazie in anticipo per qualsiasi aiuto
A fine ottobre ho messo su un piccolo acquario da 20 litri per ospitare idealmente un betta splendes.
Acquario comprato su Amazon, mi sono poi rivolta ad un negozio fisico per avere consigli in merito.
Il fondo non è fertile ed è formato da ghiaietto nero, giorno 1 della maturazione dell'acquario ho inserito i prodotti che mi hanno venduto in negozio: filter biostart della Sera e bio materiale filtrante liquido sempre della Sera.
Inoltre, per poter inserire le piante mi hanno detto di mettere 5 pasticche di Terra Uno.
Dopodiché, come consigliato dal negoziante mi sono "dimenticata" dell'acquario, anche perché le piante crescevano bene e l'acqua si manteneva limpida.
Inizio a fare test solo circa una settimana fa, quando mi sono arrivati i test a reagente visto che tutti dicono che le striscette non sono valide e i valori erano buoni e NO2-, NO3- e NH3 sono SEMPRE stati a zero.
L'acqua era leggermente dura (uso sant'anna come consigliato dal negoziante) ma ho capito che era stata colpa mia perché avevo inserito pietre calcaree.
Rimosse le pietre l'acqua torna morbida.
Giovedì scorso mi reco di nuovo dal negoziante che mi dice che è possibile inserire il betta e mi consiglia di prendere 5 rasbora Arlecchino per tenergli compagnia.
Acconsento e porto tutto a casa, li faccio acclimatare (riscaldatore è stato inserito giorno 1) e li inserisco.
I primi giorni (testato giornalmente) i valori erano normali pH 7, KH 5, GH 5, NO2- 0, NO3- 0 e NH3 0.
Ieri ho analizzato di nuovo l'acqua e l'NO3- era a 1 mentre gli altri valori rimanevano come prima.
Presa dal panico ho inserito un prodotto presente nella scatola dei test che dovrebbe aiutare con l'ammoniaca, tuttavia questa mattina ho rifatto i test e l'NH3 è a 0.5 mentre NO2- e NO3- sono a zero.
Il filtro è quello arrivato con l'acquario e come consigliato dal negoziante ho rimosso metà della spugna per mettere dentro i cannolicchi che mi avevano venduto loro.
Cosa devo fare?
Dove ho sbagliato?
I pesci per ora si comportano in modo molto naturale e tranquillo.
Procedo con il primo cambio dell'acqua?
Se si, di quanto?
Grazie in anticipo per qualsiasi aiuto
- marcopagan

- Messaggi: 11
- Iscritto il: 10/11/25, 19:46
-
Profilo Completo
Picco di NH3 senza la presenza di NO2- o NO3-
Buongiorno lontra90 così a naso direi che ci sono troppi pesci o meglio sono stati inseriti tutti in una volta e questo ha creato uno squilibrio in acquario, probabilmente il filtro non era pronto ad elaborare il carico organico di 6 pesci i batteri nitrificanti non sono abbastanza per smaltire tutti i rifiuti..
In un acquario non è mai consigliato immettere tanti pesci nuovi tutti in una volta specie se acquario e nuovo e piccolino come il tuo...
Prima cosa interrompi alimentazione per 1/2 gg o riduciala al minimo ma proprio minimo..
Poi se possibile riporterei le rasbore dal commerciante, effettuerei un cambio parziale d'acqua tipo 20/30 % e aspetterei che il filtro si stabilizzasse tenendo sotto controllo i parametri..
In seguito al massimo aggiungerei qualche caridina japponica che ti aiutano sia a livello di alghe che di avanzi di cibo..
Il pH è altino per il beta inserirei foglie di catappa o pignatte di otano che oltre ad acidificare acqua rilasciano tannini utili ai pesci ..
Non so che tipo di piante hai ma aggiungerei una a crescita ultra rapida, meglio galleggianti i beta amano oscurità oppure sessiliflora la lasci crescere finché si piega e crea ombra sotto piazzi criptocorine che aiutano a livello radicale...
Comunque aspettiamo chi ne sa più di me a livello chimico, i miei sono solo consigli da appassionato non sono un esperto...
Buinagiornata
In un acquario non è mai consigliato immettere tanti pesci nuovi tutti in una volta specie se acquario e nuovo e piccolino come il tuo...
Prima cosa interrompi alimentazione per 1/2 gg o riduciala al minimo ma proprio minimo..
Poi se possibile riporterei le rasbore dal commerciante, effettuerei un cambio parziale d'acqua tipo 20/30 % e aspetterei che il filtro si stabilizzasse tenendo sotto controllo i parametri..
In seguito al massimo aggiungerei qualche caridina japponica che ti aiutano sia a livello di alghe che di avanzi di cibo..
Il pH è altino per il beta inserirei foglie di catappa o pignatte di otano che oltre ad acidificare acqua rilasciano tannini utili ai pesci ..
Non so che tipo di piante hai ma aggiungerei una a crescita ultra rapida, meglio galleggianti i beta amano oscurità oppure sessiliflora la lasci crescere finché si piega e crea ombra sotto piazzi criptocorine che aiutano a livello radicale...
Comunque aspettiamo chi ne sa più di me a livello chimico, i miei sono solo consigli da appassionato non sono un esperto...
Buinagiornata
- Questi utenti hanno ringraziato marcopagan per il messaggio:
- Landra90 (oggi, 16:26)
- Landra90

- Messaggi: 5
- Iscritto il: oggi, 10:45
-
Profilo Completo
Picco di NH3 senza la presenza di NO2- o NO3-
Innanzitutto grazie per avermi risposto.
Purtroppo non mi è possibile riportare indietro i pesci, il negozio in questione è in un'altra città e io mi sono trasferita di recente.
Oltretutto mi è stato più volte detto che non è possibile inserire gamberi con il betta (inizialmente avrei voluto delle neocaridine), mi è stato regalato un acquario da 50 litri proprio ieri, ma fermo ormai da anni, pertanto lo devo rimettere in sesto.
Secondo te con regolari cambi d'acqua ogni 2 o tre giorni posso tenere i pesci insieme fino a che non è pronto l'altro?
I pesci sono a digiuno da ieri mattina.
Per quanto riguarda le piante la superfice del mio acquario è ricoperta di lenticchia d'acqua, ho anche anubias nana, Buchefalandra, Bacopa caroliniana e Cryptocoryne.
Purtroppo non mi è possibile riportare indietro i pesci, il negozio in questione è in un'altra città e io mi sono trasferita di recente.
Oltretutto mi è stato più volte detto che non è possibile inserire gamberi con il betta (inizialmente avrei voluto delle neocaridine), mi è stato regalato un acquario da 50 litri proprio ieri, ma fermo ormai da anni, pertanto lo devo rimettere in sesto.
Secondo te con regolari cambi d'acqua ogni 2 o tre giorni posso tenere i pesci insieme fino a che non è pronto l'altro?
I pesci sono a digiuno da ieri mattina.
Per quanto riguarda le piante la superfice del mio acquario è ricoperta di lenticchia d'acqua, ho anche anubias nana, Buchefalandra, Bacopa caroliniana e Cryptocoryne.
- marcopagan

- Messaggi: 11
- Iscritto il: 10/11/25, 19:46
-
Profilo Completo
Picco di NH3 senza la presenza di NO2- o NO3-
Figurati ci si aiuta..
Le Caridina japponiche col beta non hanno nessun problema per esperienza personale hanno condiviso acquario per oltre 4 anni, purtroppo il beta dopo 5 anni e mezzo e morto ( penso eta ) le Caridina le ho ancora vive e vegete...
Le anubias e la bucephalandra non le contare come piante non assorbono praticamente nulla, la lenticchia è ottima per la bacota forse era meglio la sessiliflora o egea densa ..
Coi cambi sicuramente riduci nh3 ma è un pagliativo se il filtro non riesce a smaltire il carico organico ho lo tendi più efficace aumentando i cannolicchi o aspetti che acquario diventi un filtro se stesso..
Prima o poi i batteri colonizzaranno ogni singolo cm dell'acquario e ti aiuteranno a smaltire il carico organico...
La regola comunque è sempre la stessa meglio tante piante e pochi pesci che il contrario, sei pesci in 20 litri senza nemmeno un pulitore che smuove il fondo io la vedo duretta...
Oltretutto il beta è un pesce che non ama compagnia e territoriale perciò vive bene con altri esseri che non vede come minacce al suo regno, come Caridina japponiche , non neocaridine quelle sono troppo piccole e potrebbero essere facili prede, al massimo Corydoras pigmei ma devi avere il fondo adatto e sarebbe un po un fritto misto..
Sui 50 litri puoi inserire dei pangio ( io li adoro) ..
Ma restiamo in tema, ora unica soluzione che vedo e cambi d'acqua frequenti, 20% settimana e abbassare il pH un pH più basso aiuta a trasformare nh3 in nh4 meno nociva...
Poi se non puoi ridurre i pesci aumenterei i cannolicchi senza toccare quelli esistenti li aggiungi e basta magari una pompa un po più potente per aumentare la portata acqua finché non si stabilizza ..
Se tutto va bene nel giro di qualche settimana dovrebbe risolversi il problema ...
Ora aspettiamo qualche consiglio da chi ne sa sicuramente più di me..
Io parlo di esperienza personale e di quello che farei io per quello che so da appassionato..
Le Caridina japponiche col beta non hanno nessun problema per esperienza personale hanno condiviso acquario per oltre 4 anni, purtroppo il beta dopo 5 anni e mezzo e morto ( penso eta ) le Caridina le ho ancora vive e vegete...
Le anubias e la bucephalandra non le contare come piante non assorbono praticamente nulla, la lenticchia è ottima per la bacota forse era meglio la sessiliflora o egea densa ..
Coi cambi sicuramente riduci nh3 ma è un pagliativo se il filtro non riesce a smaltire il carico organico ho lo tendi più efficace aumentando i cannolicchi o aspetti che acquario diventi un filtro se stesso..
Prima o poi i batteri colonizzaranno ogni singolo cm dell'acquario e ti aiuteranno a smaltire il carico organico...
La regola comunque è sempre la stessa meglio tante piante e pochi pesci che il contrario, sei pesci in 20 litri senza nemmeno un pulitore che smuove il fondo io la vedo duretta...
Oltretutto il beta è un pesce che non ama compagnia e territoriale perciò vive bene con altri esseri che non vede come minacce al suo regno, come Caridina japponiche , non neocaridine quelle sono troppo piccole e potrebbero essere facili prede, al massimo Corydoras pigmei ma devi avere il fondo adatto e sarebbe un po un fritto misto..
Sui 50 litri puoi inserire dei pangio ( io li adoro) ..
Ma restiamo in tema, ora unica soluzione che vedo e cambi d'acqua frequenti, 20% settimana e abbassare il pH un pH più basso aiuta a trasformare nh3 in nh4 meno nociva...
Poi se non puoi ridurre i pesci aumenterei i cannolicchi senza toccare quelli esistenti li aggiungi e basta magari una pompa un po più potente per aumentare la portata acqua finché non si stabilizza ..
Se tutto va bene nel giro di qualche settimana dovrebbe risolversi il problema ...
Ora aspettiamo qualche consiglio da chi ne sa sicuramente più di me..
Io parlo di esperienza personale e di quello che farei io per quello che so da appassionato..
- Questi utenti hanno ringraziato marcopagan per il messaggio:
- Landra90 (oggi, 16:26)
- Landra90

- Messaggi: 5
- Iscritto il: oggi, 10:45
-
Profilo Completo
Picco di NH3 senza la presenza di NO2- o NO3-
[/img]Ti ringrazio, intanto provvedo con un primo cambio d'acqua con sifonatura.Per la pulizia ho delle physia che sono comparse autonomamente con l'acquario (probabilmente attraverso le piante) e devo dire che fanno un ottimo lavoro, non ho mai dovuto neanche pulire i vetri!
Ho un'altra pianta alta e a crescita rapida sul fondo ma purtroppo non mi ricordo minimamente come si chiama, ha steli lunghi e alti e foglie oblunghe, da che l'ho messa un mesetto fa ha colonizzato metà retro acquario (parte corta) da che ne avevo piantato solo una piantina.
Potrebbe essere un'opzione comprare un filtro più grande e potente?
L'unica cosa è che ho paura che in quel caso, essendo nuovo ripartirei praticamente da zero.
Purtroppo nel filtro che c'è ora ho messo tutti i cannolicchi che potevo, per metterne altri dovrei completamente eliminare la spugna e non so se si possa fare.
Per il cambio d'acqua secondo te vale la pena di rimuovere i pesci?
Ho paura di risucchiare i rasbora per sbaglio, un paio sono davvero piccoli.
Aggiunto dopo 6 minuti 14 secondi:
Per farti capire il mio acquario è quello in foto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marcopagan

- Messaggi: 11
- Iscritto il: 10/11/25, 19:46
-
Profilo Completo
Picco di NH3 senza la presenza di NO2- o NO3-
Cambiare il filtro sarebbe un errore adesso, sarebbe come ripartire da zero, potresti cambiare i cannolicchi con altri a efficacia molto più alta come quelli in fibra di vetro, ma dovresti farlo a setp, se hai i cannolicchi in un sacchetto lo svuoti un po e ne crei un altro coi cannolicchi in fibra di vetro..
Esempio un 10% del totale a settimana finché non li sostituisci tutti, questo darà il tempo ai nuovi di essere colonazzati..
Ricordati che i cannolicchi e le spugne non vanno vai lavati con acqua di rubinetto ciò uccide tutti i batteri, al massimo risciacquali con acqua dell acquario che stai buttando, i filtri a rete i cannolicchi meglio non toccarli mai..
Per la sifonatura io non sono un grande amante, io non la faccio mai, togliere i residui dal fondo vuol dire privare le piante del concime necessario per crescere, cioè puliamo il fondo e poi inseriamo pastiglie per farle crescere, quando gli scarti dei pesci ( feci, cibo avanzato ) sono un ottimo fertilizzante naturale, in fondo non si usa il concime per le piante terrestri ? Perché quelle sommerse non dovrebbero avere le stesse caratteristiche...
Io in 6 anni mai aspirato il fondo o meglio lo facevo all'inizio e mi ha sempre provocato problemi, aumento di alghe, nitriti, nitrati e ammoniaca...
Se lasci il fondo tranquillo esso diventerà un mega filtro biologico, che processora gli scarti rendendoli fertilizzante per le radici, ho criptocorine da 6 anni mai fertilizzanto con tabs crescono da far paura tocca potarle una volta al mese o non vedo più il fondo, inoltre se usi tabs le piante si abitueranno ad avere ciò che cercano vicino a loro rendendole deboli a livello radicale, le mie praticamente hanno ricoperto tutto il substrato inferiore che è ormai tutta una radice, ciò lo ossigena rendendolo ancor più nitrificante e un giro naturale, fertilizzo solo in colonna la sessiliflora ...
Per il cambio d'acqua puoi usare un tubicino da areatore con un piccolo filtro cosi non risucchi niente 20 % di 20 litri sono 4 litri basta un po di attenzione puoi anche mettere una ciotola sotto uscita pompa e scarti quell acqua lì che è già filtrata ...
Rimuovete i pesci sarebbe uno stress per loro e per te, se usi acqua dell acquedotto lascia evaporare il cloro almeno 24 h il cloro e un gas se metti acqua in una tinozza evaporera 6/7 ore prima di inserirla metti un po di biocomdizionatore, nemmeno di questo sono un gran fan perché a mio parere è inutile, i materiali cosiddetti pesanti sono in dosi praticamente nulla sull acqua dell acquedotto e i minerali servono alle piante che li assorbono per crescere..
Ma tu usalo perché non conosco la composizione chimica della tua acqua, dovresti fare una ricerca così da capirne pH GH KH e vedere se possono andar bene...
Se usi acqua osmotica occhio al pH perché la stai inserendo senza minerali o lo abbasserà..
Fai test prima e dopo così capisci quanto miscelarla con quella del rubinetto ..
Dai tempo al tuo filtro di elaborare eccesso di inquinanti che hai messo in vasca prima di procedere a soluzioni drastiche cambio cannolicchi o pompa più grossa, potrebbe colonizzarsi in fretta e autosistemarsi solo coi cambi d'acqua...
In pratica tu hai avuto una vasca per 3 settimane con pochissimi carico organico, quindi i batteri non trovando cibo non si sono moltiplicati, adesso hai inserito 6 pesci e i batteri presenti non riescono ad elaborare tutto il carico, ciò non vuol dire che non lo faranno mai, trovando più cibo si moltiplicheranno riuscendo a elaborare più scarto, quando colonizzaranno anche il fondo tra 6 mesi il filtro biologico sarà più meno importante che perché avrai una superficie batterica immensa pari al cm del fondo..
Aggiunto dopo 3 minuti 2 secondi:
Scusa ho visto solo adesso le foto, troppe poche piante a mio avviso il fondo dovrebbe essere quasi interamente coperto, aggiungine altre a crescita rapida la situazione migliorera
Esempio un 10% del totale a settimana finché non li sostituisci tutti, questo darà il tempo ai nuovi di essere colonazzati..
Ricordati che i cannolicchi e le spugne non vanno vai lavati con acqua di rubinetto ciò uccide tutti i batteri, al massimo risciacquali con acqua dell acquario che stai buttando, i filtri a rete i cannolicchi meglio non toccarli mai..
Per la sifonatura io non sono un grande amante, io non la faccio mai, togliere i residui dal fondo vuol dire privare le piante del concime necessario per crescere, cioè puliamo il fondo e poi inseriamo pastiglie per farle crescere, quando gli scarti dei pesci ( feci, cibo avanzato ) sono un ottimo fertilizzante naturale, in fondo non si usa il concime per le piante terrestri ? Perché quelle sommerse non dovrebbero avere le stesse caratteristiche...
Io in 6 anni mai aspirato il fondo o meglio lo facevo all'inizio e mi ha sempre provocato problemi, aumento di alghe, nitriti, nitrati e ammoniaca...
Se lasci il fondo tranquillo esso diventerà un mega filtro biologico, che processora gli scarti rendendoli fertilizzante per le radici, ho criptocorine da 6 anni mai fertilizzanto con tabs crescono da far paura tocca potarle una volta al mese o non vedo più il fondo, inoltre se usi tabs le piante si abitueranno ad avere ciò che cercano vicino a loro rendendole deboli a livello radicale, le mie praticamente hanno ricoperto tutto il substrato inferiore che è ormai tutta una radice, ciò lo ossigena rendendolo ancor più nitrificante e un giro naturale, fertilizzo solo in colonna la sessiliflora ...
Per il cambio d'acqua puoi usare un tubicino da areatore con un piccolo filtro cosi non risucchi niente 20 % di 20 litri sono 4 litri basta un po di attenzione puoi anche mettere una ciotola sotto uscita pompa e scarti quell acqua lì che è già filtrata ...
Rimuovete i pesci sarebbe uno stress per loro e per te, se usi acqua dell acquedotto lascia evaporare il cloro almeno 24 h il cloro e un gas se metti acqua in una tinozza evaporera 6/7 ore prima di inserirla metti un po di biocomdizionatore, nemmeno di questo sono un gran fan perché a mio parere è inutile, i materiali cosiddetti pesanti sono in dosi praticamente nulla sull acqua dell acquedotto e i minerali servono alle piante che li assorbono per crescere..
Ma tu usalo perché non conosco la composizione chimica della tua acqua, dovresti fare una ricerca così da capirne pH GH KH e vedere se possono andar bene...
Se usi acqua osmotica occhio al pH perché la stai inserendo senza minerali o lo abbasserà..
Fai test prima e dopo così capisci quanto miscelarla con quella del rubinetto ..
Dai tempo al tuo filtro di elaborare eccesso di inquinanti che hai messo in vasca prima di procedere a soluzioni drastiche cambio cannolicchi o pompa più grossa, potrebbe colonizzarsi in fretta e autosistemarsi solo coi cambi d'acqua...
In pratica tu hai avuto una vasca per 3 settimane con pochissimi carico organico, quindi i batteri non trovando cibo non si sono moltiplicati, adesso hai inserito 6 pesci e i batteri presenti non riescono ad elaborare tutto il carico, ciò non vuol dire che non lo faranno mai, trovando più cibo si moltiplicheranno riuscendo a elaborare più scarto, quando colonizzaranno anche il fondo tra 6 mesi il filtro biologico sarà più meno importante che perché avrai una superficie batterica immensa pari al cm del fondo..
Aggiunto dopo 3 minuti 2 secondi:
Scusa ho visto solo adesso le foto, troppe poche piante a mio avviso il fondo dovrebbe essere quasi interamente coperto, aggiungine altre a crescita rapida la situazione migliorera
- Questi utenti hanno ringraziato marcopagan per il messaggio:
- Landra90 (oggi, 16:27)
- Landra90

- Messaggi: 5
- Iscritto il: oggi, 10:45
-
Profilo Completo
Picco di NH3 senza la presenza di NO2- o NO3-
Ok, pensa che mi è sempre stato detto che è necessario sifonare il fondo.
Provvederò a fare il cambio senza sifonare o comunque cercando di sifonare il meno possibile.
No sto facendo il cambio con acqua sant'anna in bottiglia, come mi hanno detto in negozio.
L'acqua del rubinetto è molto molto dura da me e mi è stata sconsigliata da diverse persone.
Tuttavia non ho accesso ad acqua osmotica perchè dovrei l'unico negozio di acquari qui è almeno momentaneamente chiuso, il proprietario si è fatto male e non ha nessuno che lo sostituisca.
Pertanto sto semplicemente riscaldando a temperatura l'acqua in bottiglia.
Eh è che sul davanti c'erano le pietre coperte di muschio di Java, ma quando mi sono resa conto che erano calcaree ho dovuto rimuovere tutto, muschio compreso.
Comunque si, l'idea era mettere ulteriori piante nella parte ora "vuota".
Nel frattempo appena mi arrivano le cose metto in funzione quello da 50 litri così magari se vedo comunque che sono troppi pesci per il 20 litri sposto le rasbora di la non appena è pronto!
Provvederò a fare il cambio senza sifonare o comunque cercando di sifonare il meno possibile.
No sto facendo il cambio con acqua sant'anna in bottiglia, come mi hanno detto in negozio.
L'acqua del rubinetto è molto molto dura da me e mi è stata sconsigliata da diverse persone.
Tuttavia non ho accesso ad acqua osmotica perchè dovrei l'unico negozio di acquari qui è almeno momentaneamente chiuso, il proprietario si è fatto male e non ha nessuno che lo sostituisca.
Pertanto sto semplicemente riscaldando a temperatura l'acqua in bottiglia.
Eh è che sul davanti c'erano le pietre coperte di muschio di Java, ma quando mi sono resa conto che erano calcaree ho dovuto rimuovere tutto, muschio compreso.
Comunque si, l'idea era mettere ulteriori piante nella parte ora "vuota".
Nel frattempo appena mi arrivano le cose metto in funzione quello da 50 litri così magari se vedo comunque che sono troppi pesci per il 20 litri sposto le rasbora di la non appena è pronto!
- Rindez
- Messaggi: 5913
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Picco di NH3 senza la presenza di NO2- o NO3-
Ciao,
Quei valori di ammoniaca/ammonio ad un pH di 7 non dovessero dare nessun problema, in quanto a quel pH la frazione di ammoniaca e molto bassa.
Come ti hanno già suggerito mantieni il carico organico più basso possibile, perché l'unico problema che potresti in teoria avere è un prossimo picco di nitriti.
Quindi non toccherei nulla, per non disturbare i batteri in nessun modo, limiterei il carico organico per evitare altri accumuli di ammoniaca/ammonio e lascierei la vasca maturare con calma.
monitora piuttosto i nitriti e preoccupati se si presentano.
La galleggiante che hai, ti aiuta sicuramente nel lavoro di smaltimento.
Calma e osservazione dovrebbero essere le tue uniche preoccupazioni.
Quei valori di ammoniaca/ammonio ad un pH di 7 non dovessero dare nessun problema, in quanto a quel pH la frazione di ammoniaca e molto bassa.
Come ti hanno già suggerito mantieni il carico organico più basso possibile, perché l'unico problema che potresti in teoria avere è un prossimo picco di nitriti.
Quindi non toccherei nulla, per non disturbare i batteri in nessun modo, limiterei il carico organico per evitare altri accumuli di ammoniaca/ammonio e lascierei la vasca maturare con calma.
monitora piuttosto i nitriti e preoccupati se si presentano.
La galleggiante che hai, ti aiuta sicuramente nel lavoro di smaltimento.
Calma e osservazione dovrebbero essere le tue uniche preoccupazioni.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 
- Landra90

- Messaggi: 5
- Iscritto il: oggi, 10:45
-
Profilo Completo
Picco di NH3 senza la presenza di NO2- o NO3-
Ok, cambio d'acqua ormai effettuato (prima di aver letto l'ultima risposta) e ora rimango in attesa.
Domani rifaccio i test e vediamo come va.
Grazie mille!
Domani rifaccio i test e vediamo come va.
Grazie mille!
- marcopagan

- Messaggi: 11
- Iscritto il: 10/11/25, 19:46
-
Profilo Completo
Picco di NH3 senza la presenza di NO2- o NO3-
Un cambio d'acqua male non fa..
Comunque quando intendo fondo piantumato intendo così..
Mio 28 litri.
Queste piante fanno più lavoro di qualsiasi filtro...
Ps.. in un piccolo acquario non inserire tanti tipi di piante o entreranno in competizione..
Te ne bastano 2 una radicale le criptocorine che hai vanno benissimo sono immortali, una a crescita rapida la bacota e un po esigente la sessiliflora cresce ovunque più facile da gestire io lho appena potata pesantemente perché si era " addormentata " e non cresceva più..
Poi le epifete sono solo di bellezza mettine quante ne vuoi loro non entrano in competizione e vivono ovunque meglio all'ombra o fanno alghe sulle foglie..
Buonaserata...
Comunque quando intendo fondo piantumato intendo così..
Mio 28 litri.
Queste piante fanno più lavoro di qualsiasi filtro...
Ps.. in un piccolo acquario non inserire tanti tipi di piante o entreranno in competizione..
Te ne bastano 2 una radicale le criptocorine che hai vanno benissimo sono immortali, una a crescita rapida la bacota e un po esigente la sessiliflora cresce ovunque più facile da gestire io lho appena potata pesantemente perché si era " addormentata " e non cresceva più..
Poi le epifete sono solo di bellezza mettine quante ne vuoi loro non entrano in competizione e vivono ovunque meglio all'ombra o fanno alghe sulle foglie..
Buonaserata...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Boypeppe, Google [Bot], marcopagan e 17 ospiti

