uongiorno! Sono un nuovo iscritto nel forum, ma ho fatto uso di tanti consigli trovati qui in altri post.
Scrivo perché il mese scorso ho provato ad allestire con metodo Walstad un vaso piantumato da d18*h25, fondo creato con 1,5cm di terra da vaso più 2,5 cm di ghiaia fine (grani da circa 2mm). In vasca è presente un riscaldatore impostato a 23°C, una piccola luce per le piante e nient altro.
All'interno ci sono piantine di sessiliflora, per esteica anubias nana e bucefalandra più 2 muschi (Christmas moss sicuro, il secondo non so cosa sia), e come galleggianti salvinia minima e salvinia cucullata. Inizialmente avevo anche ceratofillo comune per evitare esplosioni d'alghe, ma ora l'ho rimosso.
Sul bordo del vaso ci sono due piccole piantine in idroponica perché temevo che la poca sessiliflora e le galleggianti potessero essere insufficienti per il filtraggio dell'acqua non essendoci filtrazione "artificiale".
Dal punto di vista animale attualmente ci sono 3 melanoides tubercolata che hanno vissuto fin dall'allestimento senza problemi e ho dovuto aggiungere 5 neocaridine ieri perché non potevo più posticipare l'inserimento.
Ora che ho descritto la situazione generale ecco il problema: da tre giorni l'acqua è diventata più "viscosa", non so se sia il termine giusto. I parametri dell'acqua sono tutti dentro i range, ieri ho provato a fare un cambio del 30% circa ma questa mattina non mi sembra di aver notato miglioramenti. Avendo dovuto inserire i gamberetti non mi fido ad aspettare qualche giorno nella speranza che l'ecosistema si assesti in autonomia quindi eccomi a chiedere consigli.
Grazie già da ora a chi proverà a salvarmi dal baratro o mi rassicurerà che tutto va bene!
Acqua viscosa in vaso 5L
Moderatori: markfree, Fiamma, Duca77
- RibardoCatalpa

- Messaggi: 3
- Iscritto il: 19/11/25, 10:20
-
Profilo Completo
- Duca77
- Messaggi: 9168
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
Profilo Completo
Acqua viscosa in vaso 5L
Meglio se metti foto del vaso e valori dell'acqua.
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
- Fiamma
- Messaggi: 18203
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Acqua viscosa in vaso 5L
Come dice Duca77 foto ( tasto Aggiungi file) e valori.
La viscosità è solo in superficie o la noti ovunque?
Aggiunto dopo 34 secondi:
Altra domanda: se annusi che odore senti?
La viscosità è solo in superficie o la noti ovunque?
Aggiunto dopo 34 secondi:
Altra domanda: se annusi che odore senti?
Posted with AF APP
- RibardoCatalpa

- Messaggi: 3
- Iscritto il: 19/11/25, 10:20
-
Profilo Completo
Acqua viscosa in vaso 5L
Purtroppo non ho più bisogno di aiuto per questo specifico progetto, ho trovato il problema e non è risolvibile:
Mentre facevo un massiccio cambio d'acqua due delle piante di sessiliflora si sono staccate dal fondo, molto strano dopo più di un mese che erano state piantate, e guardandole ho scoperto che non solo non avevano messo radici ma la parte più profonda si stava sciogliendo!
Da qui ho scoperto il killer silenzioso, lo strato più profondo di terreno!!! Mentre dal ghiaino in su tutto sembrava filare liscio e anzi, perfino anubias e bucefalandra crescevano oltre le aspettative, sotto di esso il terreno si era compattato e non lasciava passare né acqua né qualsivoglia gas.
Solo quando qualche bollicina riusciva a liberarsi (come ho constatato facendo l'ultimo cambio d'acqua) allora saliva in superficie l'odore che mi avrebbe fatto capire prima del guaio che maturava nel substrato. I test dell'acqua non davano segni di sbilanciamento probabilmente perché li facevo quando non c'erano infiltrazioni da sotto? Boh...
Il mio errore è stato nella scelta stessa del terriccio ("compo sana - terriccio per piante verdi", se può interessare). Non nella proporzione terra/ghiaia. Massima ritenzione idrica, zero scambi, infilando le pinze fino al fondo si sono subito liberare bolle nauseabonde
.
Ho smantellato tutto oggi stesso e ho trovato uno strato compatto, appena umido è non bagnato, di terra puzzolente...
Ho salvato il salvabile e trasferito i gamberetti, che probabilmente diverranno cibo per pesci poco socievoli, a meno che non riesca a trovare un parente adottivo prima di subito.
Vi ringrazio per la disponibilità. Non so se qualcuno troverà utile la mia esperienza, ma se fosse meglio!
PS. Avrei voluto caricare un immagine del vaso appena piantumato, ma sulla versione app non troppo il pulsante per caricare l'immagine, magari lo farò domani da PC.
Mentre facevo un massiccio cambio d'acqua due delle piante di sessiliflora si sono staccate dal fondo, molto strano dopo più di un mese che erano state piantate, e guardandole ho scoperto che non solo non avevano messo radici ma la parte più profonda si stava sciogliendo!
Da qui ho scoperto il killer silenzioso, lo strato più profondo di terreno!!! Mentre dal ghiaino in su tutto sembrava filare liscio e anzi, perfino anubias e bucefalandra crescevano oltre le aspettative, sotto di esso il terreno si era compattato e non lasciava passare né acqua né qualsivoglia gas.
Solo quando qualche bollicina riusciva a liberarsi (come ho constatato facendo l'ultimo cambio d'acqua) allora saliva in superficie l'odore che mi avrebbe fatto capire prima del guaio che maturava nel substrato. I test dell'acqua non davano segni di sbilanciamento probabilmente perché li facevo quando non c'erano infiltrazioni da sotto? Boh...
Il mio errore è stato nella scelta stessa del terriccio ("compo sana - terriccio per piante verdi", se può interessare). Non nella proporzione terra/ghiaia. Massima ritenzione idrica, zero scambi, infilando le pinze fino al fondo si sono subito liberare bolle nauseabonde
Ho smantellato tutto oggi stesso e ho trovato uno strato compatto, appena umido è non bagnato, di terra puzzolente...
Ho salvato il salvabile e trasferito i gamberetti, che probabilmente diverranno cibo per pesci poco socievoli, a meno che non riesca a trovare un parente adottivo prima di subito.
Vi ringrazio per la disponibilità. Non so se qualcuno troverà utile la mia esperienza, ma se fosse meglio!
PS. Avrei voluto caricare un immagine del vaso appena piantumato, ma sulla versione app non troppo il pulsante per caricare l'immagine, magari lo farò domani da PC.
- Fiamma
- Messaggi: 18203
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Acqua viscosa in vaso 5L
( scrivo da app)RibardoCatalpa ha scritto: ↑ieri, 16:15Avrei voluto caricare un immagine del vaso appena piantumato, ma sulla versione app non troppo il pulsante per caricare l'immagine, magari lo farò domani da PC.
Puoi riallestire il tutto con fondo inerte, se hai abbastanza piante rapide e visto che hai anche le emerse puoi mettere le Caridina da subito.RibardoCatalpa ha scritto: ↑ieri, 16:15salvato il salvabile e trasferito i gamberetti, che probabilmente diverranno cibo per pesci poco socievoli, a meno che non riesca a trovare un parente adottivo prima di subito.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- RibardoCatalpa

- Messaggi: 3
- Iscritto il: 19/11/25, 10:20
-
Profilo Completo
Acqua viscosa in vaso 5L
Ecco il vaso quando è stato allestito.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

