Prima esperienza con i betta

Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...

Moderatori: Gioele, Starman

Rispondi
Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1791
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

Prima esperienza con i betta

Messaggio di germandowski92 » ieri, 22:07

Ciao a tutti! 
Dopo anni passati a dire "prima o poi mi prendo un betta!" finalmente il momento è arrivato!
Ieri mi sono arrivati quei due splendidi esemplari (M+F) di Betta Imbellis.
PXL_20250715_191353421.webp
PXL_20250715_191344521.webp

L'acquario in cui li tengo è il rio 180 che in realtà sarà forse 130 litri scarsi. 
PXL_20250716_185402357~2.webp
 
NB: Se volete qualche altra info faccio che lasciarvi il link al primo post dove ho già detto molte cose a riguardo: viewtopic.php?t=116311
 


Parto con la domanda più banale che ci sia...so che i betta hanno uno stomaco piccolo e quindi devono mangiare poco ma cosa concretamente cosa si definisce poco per questi pesci?
Considerate che io ho acquistato il Betta Bio Gold Hikari e il congelato premium vit amtra (chironomus). Ecco stasera gli ho dato ad entrambi tre "palline" del primo mangime e ho pensato ad Alessandro Borghese quando disse: "Troppo? Troppo poco?" ​ :))
Per cui come devo dosarmi con questi due mangimi e come dovrei alternarli? 
► Mostra testo
 
Altra domanda, avendo come obiettivo quello di creare una bella colonia come devo comportarmi per far sopravvivere il maggior numero di figli? 
► Mostra testo
Al momento le caratteristiche della mia acqua (qualora siano rilevanti per lo scopo) sono:
pH: 7
GH:4,5
KH:3,5 
Conducibilità: 287 
Temperatura: dai 25 ai 28 a seconda di quanto fa caldo durante il giorno


Ringrazio anticipatamente coloro che mi vorranno aiutare !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17854
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Prima esperienza con i betta

Messaggio di Fiamma » ieri, 22:54

germandowski92 ha scritto:
ieri, 22:07
ad entrambi tre "palline
Ottimo
Il loro stomaco è grande all'incirca come il loro occhio.
Per i Chironomus, danne altrettanti a testa.
Se sono da soli in quella vasca, troveranno anche altro.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
germandowski92 (oggi, 6:53)

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1791
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

Prima esperienza con i betta

Messaggio di germandowski92 » oggi, 6:54


Fiamma ha scritto:
ieri, 22:54
germandowski92 ha scritto:
ieri, 22:07
ad entrambi tre "palline
Ottimo
Il loro stomaco è grande all'incirca come il loro occhio.
Per i Chironomus, danne altrettanti a testa.
Se sono da soli in quella vasca, troveranno anche altro.
Ciao fiamma! 
E per quanto riguarda le riproduzioni come devo comportarmi?
 
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17854
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Prima esperienza con i betta

Messaggio di Fiamma » oggi, 14:16

germandowski92 ha scritto:
oggi, 6:54
per quanto riguarda le riproduzioni
Ti taggo @Rindez che lo ha fatto

Posted with AF APP

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 4667
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Prima esperienza con i betta

Messaggio di Rindez » oggi, 14:20

😬 io e @germandowski92  ci conosciamo bene.
 

Aggiunto dopo 19 minuti 33 secondi:

germandowski92 ha scritto:
oggi, 6:54
E per quanto riguarda le riproduzioni come devo comportarmi?
Ciao caro,
Se li hai già in vasca assieme...devi sperare che dopo i primi classici battibecchi, la femmina decida di riprodursi.
Se il maschio già sta facendo il nido, significa che lui ha già.idee chiare...ma.finchè la.femmina non produce uova...tra loro litigheranno.
Di solito si consiglia di tenerrli separati...ma che si possano vedere, per abituarli alla possibilità di riprodursi senza scendere alle mani​ :)) .
La temperatura alta è l'alimentazione di qualità aiuta a stimolare in loro la voglia di riprodursi.
Se riesci a dargli dei chironomus vivi...sarebbe una gran cosa.
Nella femmina è ben visibile quando sta per deporre(diventa panciuta) e le deporrà indipendentemente dal fatto che il maschio le fecondi o meno.
Dopo la deposizione fecondata...la.femmina va immediatamente allontanata...e possibilmente anche maschio o altri pesci se presenti in vasca.
Il papà potrebbe anche rimanere per il periodo in cui starebbero nel nido...ma dopo che escono dal nido e incominciano le prime nuotate...diventano ottimo cibo vivo anche per papi.
Le uova se fecondate si sviluppano anche senza nido e senza papà.
Se non vuoi tribolare a pescare i genitori e gli altri eventuali abitanti della vasca...potresti pescare gli avanotti.
Ti sconsiglio l'uso di un retino,
 in quanto è praticamente impossibile...sono dei piccolissimi missili.
Lo potresti fare solo in una vasca dedicata solo alla riproduzione...dove praticamente non c'è nulla che ostacoli la pesca.(mini vaschetta vuota con solo un pezzetto di pluribol o altro che galleggi, per dare un appiglio al maschio nella costruzione del nido.
Nella tua vasca...pescarli sarà praticamente impossibile. Potresti però aspirarli.
Fammi capire come vuoi gestirla, e se scegli la riproduzione naturale in vasca...poi ti spiego come aspirarli senza impazzire.

Aggiunto dopo 8 minuti 17 secondi:
Se si riproducono...dovrai far schiudere dell'artemia.
Hai miei betta come cibo secco do il micro granulare di shg.
Per i avanotti artemia appena schiusa...per il primo periodo...poi alternato con microgranulare appena riescono a mangiarlo...ma l'arteria continuo a dargliela per diversi mesi...per dargli chironomus divrai aspettare parecchio tempo.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 3 ospiti