Prima esperienza - Macropodus Opercularis

Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...

Moderatori: Gioele, Starman

Avatar utente
Carl1one
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 19/03/25, 18:48

Prima esperienza - Macropodus Opercularis

Messaggio di Carl1one » 07/04/2025, 10:15

​Ciao ​Fiamma,
Fiamma ha scritto:
06/04/2025, 23:12
Per le Cryptocoryne, avevi tolto la lanetta dalle radici?
Non è grave se le hai messe tutte insieme, ma se le vuoi separare puoi farlo, non hai fondo fertile, giusto? Avevi messo delle tabs fertilizzanti sotto?
sì, avevo tolto la lanetta dalle radici...al momento non ho fondo fertile ne ho ancora messo le tabs fertilizzanti...secondo te è meglio mantenere la Cryptocoryne così come è ed eventualmente aggiungere altre piante in primo piano? Oppure procedo con separazione piantine? 
Per "coprire" parte destra vicino al filtro avevo invece pensato di mettere lymnophila non appena crescerà quella già in acquario...cosa ne dici?
Metto qualche foto per spiegare meglio, credo comunque di aspettare almeno metà maggio per inserire pesci...
 
 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17535
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Prima esperienza - Macropodus Opercularis

Messaggio di Fiamma » 07/04/2025, 16:56


Carl1one ha scritto:
07/04/2025, 10:15
meglio mantenere la Cryptocoryne così come è ed eventualmente aggiungere altre piante in primo piano?

A tuo gusto, puoi dividerle in due/ tre ma non metterle comunque troppo lontane, sono a crescita piuttosto lenta e non diventano altissime.
Le rapide come la Limnophila invece crescono velocemente e quando sono troppo alte puoi potare e ripiantare le potature. 
A coprire il filtro ci vedrei bene anche della Vallisneria, ma in quel caso sarebbe meglio spostare dal lato opposto la Cryptocoryne perché c'è allelopatia radicale tra le due.
Oppure, senza spostare la Crypto, potresti mettere una Hygrophila che si sviluppa anche lei in altezza ed è abbastanza rapida. 
In superficie è solo un pò di patina batterica, dovrebbe risolversi da sola, al limite posiziona temporaneamente la bocchetta del filtro in modo da smuovere di più la superficie. 
Non ricordo, galleggianti ne avevi previste?
 

Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:
Quando avrai sistemato le piante in maniera definitiva puoi mettere un pezzetto di tabs fertilizzante sotto a quelle che si nutrono per via radicale 

Aggiunto dopo 2 minuti :
Comincia con 5 ore di luce e aumenta di mezz'ora a settimana fino a 8, per non favorire le alghe 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
Carl1one (07/04/2025, 18:19)

Avatar utente
Carl1one
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 19/03/25, 18:48

Prima esperienza - Macropodus Opercularis

Messaggio di Carl1one » 07/04/2025, 18:27


Fiamma ha scritto:
07/04/2025, 17:01
Oppure, senza spostare la Crypto, potresti mettere una Hygrophila che si sviluppa anche lei in altezza ed è abbastanza rapida.

Proverò a fare cosi, non vorrei rovinare la Crypto 😀
Fiamma ha scritto:
07/04/2025, 17:01
Non ricordo, galleggianti ne avevi previste?

si, ho inserito lemna maior (che ho messo nel pond per i carassi)…penso però a questo punto di avere sbagliato per allelopatia con Ceratophyllum…🤦🏻‍♂️
Fiamma ha scritto:
07/04/2025, 17:01
Quando avrai sistemato le piante in maniera definitiva puoi mettere un pezzetto di tabs fertilizzante sotto a quelle che si nutrono per via radicale

Ho già acquistato le tabs, sto attendendo disposizione definitiva delle piante…

Fiamma ha scritto:
07/04/2025, 17:01
Comincia con 5 ore di luce e aumenta di mezz'ora a settimana fino a 8, per non favorire le alghe

ok, perfetto

Avatar utente
Carl1one
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 19/03/25, 18:48

Prima esperienza - Macropodus Opercularis

Messaggio di Carl1one » 09/04/2025, 20:33

Buonasera, 
 
alla fine ho inserito Hygrophila vicino al filtro, ora attendo crescita 😀
Nel frattempo ho notato la presenza di macchie marroni, principalmente sul fondo/legni/rocce ma anche sui vetri…saranno alghe?
A questo proposito è forse il filtro che non funziona in maniera adeguata? Come scritto in precedenza ho modificato Juwel ecoflow super inserendo cannolicchi, spugna blu e lana di perlon…devo forse sostituire lana di perlon che mi sembra già “scura”?
 
Grazie 

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17535
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Prima esperienza - Macropodus Opercularis

Messaggio di Fiamma » 10/04/2025, 22:53

Carl1one ha scritto:
09/04/2025, 20:33
macchie marroni, principalmente sul fondo/legni/rocce ma anche sui vetri…saranno alghe?
Forse diatomee, abbastanza normali in maturazione, il filtro non c'entra Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
Carl1one (11/04/2025, 17:30)

Avatar utente
Carl1one
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 19/03/25, 18:48

Prima esperienza - Macropodus Opercularis

Messaggio di Carl1one » 11/04/2025, 21:11

​Ciao ​Fiamma,
Fiamma ha scritto:
10/04/2025, 22:53
Forse diatomee, abbastanza normali in maturazione, il filtro non c'entra
si, sono proprio diatomee, attendo quindi che scompaiano da sole…
 
Per quanto riguarda il filtro non devo toccarlo durante la maturazione, corretto? Come ti ho detto la lana di perlon è già scura…per il futuro potrei mantenere solo lana di perlon e cannolicchi con i pesci che ho deciso di inserire?
Posso acquistare eventualmente anche lana di perlon “non di marca? 😀
Ho notato anche che il livello dell’acqua è un pochino sceso, è possibile effettuare rabbocco con acqua del rubinetto? Anche per i cambi d’acqua?
 
Grazie!
 

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17535
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Prima esperienza - Macropodus Opercularis

Messaggio di Fiamma » 12/04/2025, 0:15

Carl1one ha scritto:
11/04/2025, 21:11
corretto?
Corretto. La lana di perlon se proprio è davvero sporca la puoi cambiare ma per ora non toccare altro.
Carl1one ha scritto:
11/04/2025, 21:11
Posso acquistare eventualmente anche lana di perlon “non di marca
Certo
Carl1one ha scritto:
11/04/2025, 21:11
per il futuro potrei mantenere solo lana di perlon e cannolicchi con i pesci che ho deciso di inserire?
Io le spugne le lascerei
Carl1one ha scritto:
11/04/2025, 21:11
è possibile effettuare rabbocco con acqua del rubinetto? Anche per i cambi d’acqua
I rabbocchi vanno fatti con osmosi o demineralizzata, questo perché l'acqua evapora ma i sali restano, se rabbocchi con acqua di rubinetto alzi le durezze.
I cambi si fanno con acqua agli stessi valori di quella dell'acquario.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
Carl1one (12/04/2025, 7:12)

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Prima esperienza - Macropodus Opercularis

Messaggio di Scardola » 13/04/2025, 17:18


Carl1one ha scritto:
09/04/2025, 20:33
alla fine ho inserito Hygrophila vicino al filtro, ora attendo crescita

Come piante mi sembrano tutte buone scelte.
Se poi vuoi qualcosa di simile esteticamente alla Vallisneria, ma che non dia fastidio alle altre Cryptocoryne, c'è anche la Cryptocoryne crispatula "Balansae". Fa foglie lunghissime, effetto jungla, molto bella, e facile come tutte le Cryptocoryne. Nella mia vasca cresce bene su sabbia e con acqua dura.
Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio:
Carl1one (16/04/2025, 22:32)
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Carl1one
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 19/03/25, 18:48

Prima esperienza - Macropodus Opercularis

Messaggio di Carl1one » 16/04/2025, 22:50


Scardola ha scritto:
13/04/2025, 17:18
Come piante mi sembrano tutte buone scelte.
Meno male, grazie al vostro aiuto ho fatto scelta corretta 😀
Scardola ha scritto:
13/04/2025, 17:18
la Cryptocoryne crispatula "Balansae"

Grazie per lo spunto, bella pianta abbinabile senza controindicazioni …ero infatti indeciso per Vallisneria…tra l’altro ho inserito lemna maior e ceratophillum, potrebbero esserci problemi? Ho delimitato area lemna in modo da non invadere tutta la superficie ma non so quanto possa servire concretamente…
 
Comunque la patina bianco/grigia è sparita e le piante iniziano a crescere (ho inserito tabs)…sono forse aumentate un po’ le diatomee e sono comparse 4/5 minuscole lumachine…può essere un problema?
 
La vasca è stata avviata il 23 marzo e presumo di valutare inserimento pesci (inizialmente una decina da banco) verso la prima settimana di maggio per poi inserire i macropodus a fine maggio…ovviamente valori permettendo…può andare questa tempistica? 
 
Grazie!






 

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17535
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Prima esperienza - Macropodus Opercularis

Messaggio di Fiamma » 17/04/2025, 4:02

Carl1one ha scritto:
16/04/2025, 22:50
può essere un problema?
No Lumache negli acquari di acqua dolce
Carl1one ha scritto:
16/04/2025, 22:50
può andare questa tempistica?
Va benissimo

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
Carl1one (17/04/2025, 14:22)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti