Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
SunnyV

- Messaggi: 316
- Messaggi: 316
- Ringraziato: 61
- Iscritto il: 05/01/21, 15:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Brescia
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fauna: Pesci rossi
- Altre informazioni: Due vasche fitodepurate all'aperto!
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
61
Messaggio
di SunnyV » 14/12/2021, 19:19
Gioele ha scritto: ↑14/12/2021, 12:54
IMG_20211127_165645.jpg
Ne ho trovata una!
Di fatto sono le due vallisneria e una aponogeton di qualche tipo, e un'anubias più di la che di qua
Mi piace moltissimo!
Salvo imprevisti vedo all'orizzonte una vasca usata da 70x35x50... Sto aspettando conferma dal venditore e settimana prossima potrei andare a prenderla.
Un po' più grande di quanto previsto inizialmente, ma pare un affare... E di sicuro meglio qualche cm in più che in meno.
Ho avuto tempo solo di vedere un paio di foto di Puntius titteya e anche questi (in foto) non mi dicono molto... Ma c'è tempo e farò sicuramente diverse visite al/ai negozio/i delle vicinanze prima che sia il momento di pensare all'acquisto!
Intanto, in attesa di avere una vasca tra le mani, batterò a tappeto il forum in cerca di ispirazione e... sicuramente nuovi dubbi!

Posted with AF APP
SunnyV
-
Gioele
- Messaggi: 10392
- Messaggi: 10392
- Ringraziato: 2374
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 58x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: criptocorine, phyllantus fluittans
Emerse: 2 phalenopsis, spathyphyllum , 2 peperomia, tillandsia red
- Fauna: Betta splendens autoriprodotti
Trigonostigma espei
- Altre informazioni: Temperatura minima 20°
pH 5.5
- Secondo Acquario: "il fiume dei pagliacci"
120x40x50 220L litri netti
Avvio fine 2018
Senza filtro dal 9 gennaio 2020, piante emerse aggiunte solo a metà febbraio.
Fauna:2 sahyadria denisonii (6 anni), 3 chromobotia macracantus (6 anni), 3 botia striata (di cui uno di 10 anni), 1 botia lochata, 1 botia kubotai
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
1.5m 2 carassius femmine, endler osebio, 5 loricaridi (pterygoplichthys pardalis, hypostomus cochliodon, 3 ancistrus sp autoriprodotti)
140L coppia macropodus opercularis
20L aphyosemion bitaeniatum
boccia con betta splendens
130L samla ikea pond casalingo, 3 betta femmina, pangio, danio cophrae
200L 2 femmine di p.scalare, petitelle, otocinclus affinis
60L 5 elassoma evergledai
il secondo acquario e quello dei carassi sono gli unici con un filtro esterno caricato a perlon. 5 hanno delle pompe di movimento.
in nessuno è presente filtrazione biologica, cannolicchi spugne o bioball che siano.
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
2374
Messaggio
di Gioele » 15/12/2021, 9:45
SunnyV ha scritto: ↑14/12/2021, 19:19
Mi piace moltissimo!
Guarda, lo dico di tutte le vasche, ma qui davvero ho rimpito con i pesci che reggevano, le piante che reggevano e due rami che avevo in giro.
SunnyV ha scritto: ↑14/12/2021, 19:19
Intanto, in attesa di avere una vasca tra le mani, batterò a tappeto il forum in cerca di ispirazione
Ad aggiungere pesci si è sempre in tempo, anche mesi e mesi dopo
Posted with AF APP
Gioele
-
SunnyV

- Messaggi: 316
- Messaggi: 316
- Ringraziato: 61
- Iscritto il: 05/01/21, 15:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Brescia
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fauna: Pesci rossi
- Altre informazioni: Due vasche fitodepurate all'aperto!
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
61
Messaggio
di SunnyV » 22/01/2022, 22:08
Dopo diverse riflessioni e tanto aiuto nella sezione "primo acquario" sto per allestire la mia prima vasca, che alla fine sarà 78x33cm, con una colonna d'acqua che potrò tenere tra i 35 e i 40cm.
Gli ospiti principali saranno dei Trichopsis, in compagnia di Boraras brigittae e Pangio. Mi piacevano molto i T. vittata, ma credo che le dimensioni della vasca non permetterebbero di inserire un gruppo, quindi probabilmente opterò per i T. pumila, in un gruppo di 6-8 individui.
Ho già qualche idea per l'allestimento (hardscape affidato a legni raccolti in natura e fondo in sabbia da edilizia) e per le piante, ma devo ancora "fare i conti" con l'acqua da utilizzare.
Confermato che partirò senza filtro.
Zero idee per quanto riguarda l'illuminazione e ancora molta indecisione sulla presenza o meno del coperchio (a me piacerebbe senza, ma non so cosa sia meglio per l'acquario!)
Posted with AF APP
SunnyV
-
mmarco

- Messaggi: 26882
- Messaggi: 26882
- Ringraziato: 4856
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4974
-
Grazie ricevuti:
4856
Messaggio
di mmarco » 22/01/2022, 22:26
.... senza...
Buonanotte
Posted with AF APP
"Fra i tuoi amici, cerca sempre quelli che sanno qualcosa più di te"
R. Schumann
mmarco
-
SunnyV

- Messaggi: 316
- Messaggi: 316
- Ringraziato: 61
- Iscritto il: 05/01/21, 15:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Brescia
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fauna: Pesci rossi
- Altre informazioni: Due vasche fitodepurate all'aperto!
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
61
Messaggio
di SunnyV » 23/01/2022, 12:02
mmarco ha scritto: ↑22/01/2022, 22:26
.... senza...
La copertura che mi hanno dato con la vasca è in vetro... Forse potrei metterne anche solo metà... O metterlo solo in inverno per conservare meglio il calore (risparmio...

)
Ma dipende molto dal sistema di illuminazione, per la quale, come dicevo, non ho ancora idea. Le plafoniere (LED o no) che vendono costicchiano e non so se è quale faccia al caso mio.
Alcuni legni che ho a bagno sembra stiano facendo della "muffetta" trasparente. È un problema?
La bollitura sarà necessaria?
Posted with AF APP
SunnyV
-
mmarco

- Messaggi: 26882
- Messaggi: 26882
- Ringraziato: 4856
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4974
-
Grazie ricevuti:
4856
Messaggio
di mmarco » 23/01/2022, 12:41
SunnyV ha scritto: ↑23/01/2022, 12:02
La copertura che mi hanno dato con la vasca è in vetro... Forse potrei metterne anche solo metà... O metterlo solo in inverno per conservare meglio il calore (risparmio... )
L'importante è che non sia concettualmente chiuso.
Poi soluzioni come vetro parziale (trasparenza e circolazione di aria) o vetro solo in certi periodi, va bene.
Aggiunto dopo 25 secondi:
SunnyV ha scritto: ↑23/01/2022, 12:02
Alcuni legni che ho a bagno sembra stiano facendo della "muffetta" trasparente. È un problema?
No
Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
SunnyV ha scritto: ↑23/01/2022, 12:02
La bollitura sarà necessaria?
Tendenziale, normalmente e generalmente no.
Praticamente no ma è bene valutare visivamente.
Posted with AF APP
"Fra i tuoi amici, cerca sempre quelli che sanno qualcosa più di te"
R. Schumann
mmarco
-
SunnyV

- Messaggi: 316
- Messaggi: 316
- Ringraziato: 61
- Iscritto il: 05/01/21, 15:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Brescia
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fauna: Pesci rossi
- Altre informazioni: Due vasche fitodepurate all'aperto!
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
61
Messaggio
di SunnyV » 23/01/2022, 16:01
mmarco ha scritto: ↑23/01/2022, 12:42
L'importante è che non sia concettualmente chiuso.
Poi soluzioni come vetro parziale (trasparenza e circolazione di aria) o vetro solo in certi periodi, va bene.
mmarco ha scritto: ↑23/01/2022, 12:42
Tendenziale, normalmente e generalmente no.
Praticamente no ma è bene valutare visivamente.
Molto bene. Devo procurarmi la sabbia e lavarla, poi darò una sciacquata ai legni e vediamo di partire con l'hardscape!
In attesa di illuminazione per quanto riguarda l'illuminazione!

Posted with AF APP
SunnyV
-
mmarco

- Messaggi: 26882
- Messaggi: 26882
- Ringraziato: 4856
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4974
-
Grazie ricevuti:
4856
Messaggio
di mmarco » 23/01/2022, 17:17
Per la luce dipende...
Puoi usare plafoniere o ciaraffi purché facciano tanta luce.
Ciao
Posted with AF APP
"Fra i tuoi amici, cerca sempre quelli che sanno qualcosa più di te"
R. Schumann
mmarco
-
Elisotta
- Messaggi: 1921
- Messaggi: 1921
- Ringraziato: 191
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Torba di sfagno e letto di foglie
- Flora: Cryptocoryne
Calathea
Spatiphillum
Monstera
Kentia
- Fauna: Colonia di wild Betta Uberis
- Altre informazioni: pH 5
u/s 40
T 22
Tutto il resto non lo so
- Secondo Acquario: Paludario per Betta unimaculata sp. Candy
120x40x40
Riempito per metà con 120l
pH 6
u/s 40
T. 24
Sabbia quarzifera
Rocce laviche, porfido, letto di foglie, legni
Cryptocoryne, microsorum, bucephalandra, javamoss.
Salvinia cucullata, phyllanthus fluitans
Felce, pothos, kentia, calathea, ficus repens, drosera.
- Altri Acquari: Acquario per albimarginata sp. Tarakan
50x30
Sabbia lavica
Legnetti e foglie di quercia
Cryptocoryne
Anubias
Salvinia natans e lemna
pH. 5.5
u/s 50
T. 24
Pond esterno per Guppy e planorbarius
Ciottoli di pietra lavica
Ceratophillum, ninfea Alba, salvinia auriculata, calla bianca.
-
Grazie inviati:
253
-
Grazie ricevuti:
191
Messaggio
di Elisotta » 24/01/2022, 0:03
SunnyV ha scritto: ↑22/01/2022, 22:08
in sabbia da edilizia
Non so cosa tu intenda per sabbia da edilizia ma quella che intendo io è calcarea..
dovresti accertarti che sia proprio inerte prima di inserirla in acquario. Basta una goccia di acido muriatico in un bicchierino a parte con dentro un cucchiaio di sabbia. Mi raccomando di usare guanti e occhiali. Se sfrigola è calcarea.
Per l' illuminazione o ti prendi una plafoniera LED già fatta, o la puoi fare da sola se hai tu o un tuo familiare un minimo di dimestichezza con i cavi elettrici...
Se ci riesco io a fare le plafoniere ti assicuro che ci riesce chiunque.
Per approfondire potrai aprire un topic in bricolage se ti va.

Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau

Elisotta
-
SunnyV

- Messaggi: 316
- Messaggi: 316
- Ringraziato: 61
- Iscritto il: 05/01/21, 15:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Brescia
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fauna: Pesci rossi
- Altre informazioni: Due vasche fitodepurate all'aperto!
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
61
Messaggio
di SunnyV » 24/01/2022, 0:14
Elisotta ha scritto: ↑24/01/2022, 0:03
sabbia da edilizia
Intendo la sabbia silicea del Po. Dovrebbe avere un contenuto di calcio intorno al 5%. È troppo?
Elisotta ha scritto: ↑24/01/2022, 0:03
dimestichezza con i cavi elettrici...
Zero.
Tantomeno con quelli che devono stare relativamente vicino all'acqua...
Appena ho finito di sistemare le ultime questioni "strutturali" in sezione bricolage, se non trovo altre soluzioni vedrò di importunare anche con questa questione...
Posted with AF APP
SunnyV
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti